L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] (meno di 500 mm). Lungo i confini guineani è presente una foresta molto fitta come pure lungo il Golfo di Guinea; all'interno dominano sono i Cunama, che formano un gruppo linguistico a sé stante, i Nera (o Baria), i Mekan, i Mao, i Gunza, i Berta e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] stabilì che il sovrano eletto fosse sempre di origine "nera" onde mantenere un equilibrio tra le fazioni rivali. Tale (Kenya), a circa 6 km dalla costa, immerso in una foresta lussureggiante che ne ricopre in parte le strutture. La frequentazione del ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] L'effetto complessivo doveva essere quello di una "foresta" di pali: una delle configurazioni ne contava circa . 1,84 m) con doppio sarcofago: quello esterno con tracce di laccatura nera, il più interno, che conteneva i resti di un individuo di 40-45 ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] alcuni uccelli) appartengono a specie selvatiche di foresta montana, a testimoniare un ambiente ben diverso di colore grigio, per il 18% rossa e solo per l'1% nera. La ceramica Longshan è inoltre fatta al tornio e decorata da impressioni cordate/ ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] specie erbacee, creare un contrappunto tra fasi di forestazione e di deforestazione (queste ultime con prevalenza di di produzioni di prestigio, come la ceramica a vernice nera e la terra sigillata, esistono invece classificazioni e tipologie ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di microlame di ossidiana, rinvenute nello strato di argilla vulcanica nera; il complesso è formato da 145 microlame, 17 micronuclei pesco e pruno, e la raccolta di castagne e ghiande nella foresta. Le tombe di epoca Yayoi medio sono di tipi diversi, ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] confluirebbe nella produzione transcaucasica a superficie nera polita. Notevoli i dati sulla produzione la culture d'Obeid dans le nord de la Mésopotamie, Paris 1996; J.D. Forest, Mésopotamie, l'apparition de l'état, Paris 1996 (trad. it. Milano 1996 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] fu d'alta qualità; egli lavorò in Glanztonfilm sia rossa che nera; produsse il più vasto numero di sagome; la sua influenza fu mentre Janu(arius) si recò a Rheinzabern.
5) La zona della Foresta delle Argonne comprende i centri di t. s. di Lavoye, il ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Cossa
Anche per i più antichi abitanti dell'Africa Nera il sostentamento ha rappresentato la prima e più importante caccia, pesca e raccolta. La dieta dei gruppi della foresta tropicale amazzonica era abbastanza variata: integrata di norma anche dai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] sono state rinvenute due piccole immagini di Vishnu in pietra nera scistosa e il frammento di una terza. Su una 'isola ha clima equatoriale ed è coperta da una fitta foresta pluviale; per questo motivo quasi tutti gli insediamenti si trovano ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...