Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] del mondo, fa da ponte tra l'Africa bianca e l'Africa nera. Nel deserto abita, tra le altre, una popolazione di circa 3 a nord con clima freddo (è vicina al Polo Nord) e tante foreste; una parte centrale, a clima continentale, e una parte più a sud ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] dalla completa appartenenza al mondo selvaggio della foresta cui la dea presiede, esso rappresenta poesia.
Saffo
Elogio dell’amore
fr. 16 Voigt
Alcuni dicono che sulla terra nera la cosa più bella sia un esercito di cavalieri, altri di fanti, altri ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] della Parte guelfa nelle due fazioni bianca e nera, avvenimento nuovo gravido di dolorose conseguenze nella due momenti è sottolineata anche da paralleli narrativi e stilistici: la divina foresta spessa e viva, Pg XXVIII 2; il novo giorno, v. 3 ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] gli antichi Romani era solo una montagna ricoperta di boschi e foreste. Improvvisamente si svegliò con forti terremoti e rigonfiamenti del terreno, poi scagliò nell'aria una colonna nera di polveri e ceneri e, infine, eruttò grandi nubi bollenti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] (o la scarsa presenza) di leoni, tigri e pantere nelle foreste della Grecia (anche gli orsi non devono essere così numerosi), lo sguardo e si asciugò una lacrima […].
Destino di morte nera colse a quel punto Argo,
proprio un momento dopo aver rivisto ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] il volume corporeo è maggiore di quello delle popolazioni di foresta, poiché, diminuendo la superficie rispetto al volume, si riduce in modo quanto mai efficace la ceramica a vernice nera; completano l’effetto i tratti somatici caratterizzati dal naso ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] somigliante ma non identico a quello del Paesaggio con sentiero nella foresta (Londra, Victoria and Albert Museum; Boisclair, 1986, figg. il D. sembra che abbia usato soprattutto la pietra nera su carta colorata, e qualche volta la sanguigna. Tali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] capelli sono simili a grappoli d’uva, ai grappoli d’uva nera che pendono nelle vigne di Edom, nella terra degli Edomiti. I dai sacerdoti. È più rossa dei piedi di colui che ritorna dalla foresta ove ha ucciso un leone e ha visto le tigri dorate. La ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] mano il bastone ricurvo dei pellegrini e con la veste nera segnata da croci rosse, distintivo peculiare di coloro che , sul territorio di Bagnoli Irpino, allora coperto da una densa foresta, con l'eccezione di un pianoro attraversato da un torrente, ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] di alberi) e, nell'Entre-Sambre-et-Meuse, la foresta. Infine, nella zona centrale della contea si mescolavano campi, prati campagne sembravano relativamente sovrappopolate, gli effetti della peste nera del 1349 si fecero sentire nel centro e nel ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...