Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] nel 1957 (con la regia di René Clair), mentre La freccia nera è stato uno dei primi sceneggiati prodotti dalla RAI (nel 1968, stati più volte portati sul grande schermo: Il richiamo della foresta nel 1935, con la regia di William Wellman, protagonisti ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] Algonchini l’isola di Manhattan, allora rivestita da una fitta foresta, pagandola con coltelli, perle e bottoni per un valore pagando 300 dollari e per astio contro la popolazione nera, che ritenevano responsabile della guerra e loro diretta ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] di Aden attraverso le rotte transahariane; la regione della foresta equatoriale ostile e relativamente chiusa a contatti con l’esterno dover lottare non solo per l’emancipazione della maggioranza nera, ma anche per liberare dalle catene dell’odio la ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] che si immagina inghiotta i novizi. Spesso nell'Africa Nera i rituali di iniziazione e i funerali costituiscono una serie
Turner, V., The forest of symbols. Aspects of Ndembu ritual, Ithaca, N.Y., 1967 (tr. it.: La foresta dei simboli, Brescia 1976). ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] lastra, la si pone a contatto con un foglio di carta nera, anziché con uno specchio, e la si illumina con luce fig. 17: in essa si distingue ogni singolo albero di una foresta di molti chilometri quadrati.
5. Olografia a ultrasuoni.
Vedere mediante ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] e non soltanto simbolici, nonostante si svolgesse sotto la nube nera del crollo dei mercati finanziari. La California aveva avuto l' che avevano contestato l'abbattimento degli alberi nella foresta degli Adirondack), furono un successo, anche per ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] partire dal 7 gennaio 1929, le strisce dedicate all'eroe della foresta. Va da sé che in questo caso i parametri di stilizzazione anatomica del Gatto Felix: una sorta di macchia rotondeggiante, nera, in grado di adempiere a tutte le funzioni dell ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] un livido è blu, o distinguiamo fra uva bianca e uva nera, vino rosso e vino bianco, o fra il colore bianco, giallo Storia dei colori, Torino, Einaudi, 1983.
G.R. Cardona, La foresta di piume. Manuale di etnoscienza, Roma-Bari, Laterza, 1985.
Id., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] di ampie aree dell’Irlanda, della Scozia, della Bretagna, dove la foresta non sussiste o, una volta tagliata, non ricresce da sola e lascia della Russia meridionale, regno del cernoziom o terra nera: suolo di grande fertilità perché carico di humus, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] che fa paura,
son scesi di cavalcatura,
e vedon l’acqua feroce,
nera e urlante, spessa e veloce,
laida e tremenda, tale e quale
Perceval troverà il castello vuoto. Uscito, attraversa la foresta e incontra sua cugina; al suo cospetto conoscerà ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...