Stato del Brasile di NE., limitato dall'Atlantico a N.-NE., a E. dagli Stati di Rio Grande do Norte e di Parahyba, a S. dal Pernambuco, a O. dal Piauhy.
Il territorio costituisce nel suo insieme un piano [...] nella stagione secca.
Il clima è quello classificato come equatoriale semiarido (v. brasile), nelle sue più tipiche estesi di foresta di Caesalpinia echinata (pão brasil) distrutta dai primi occupanti, mentre nell'interno la foresta è stata ...
Leggi Tutto
Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo [...] all'aprile, non mancano quasi in nessun mese dell'anno. La foresta possiede una bella serie di specie arboree, elevantisi spesso sino a 40 con la flora di Madagascar. La grande corrente equatoriale che, muovendo dall'Australia, giunta alla costa ...
Leggi Tutto
Nome (arabo Amīn, turco Emīn) assunto in Oriente dal dott. Eduard Schnitzler, medico e viaggiatore in Africa, la cui vita è intimamente legata alle vicende della sollevazione mahdista nel Sūdān. Nato a [...] in Egitto e quindi a Khartum e a Lado, capoluogo della Provincia Equatoriale, dove Gordon, che ne teneva allora il governo, gli affidò la sua deteriorata salute e le difficoltà della marcia nella foresta lo inducono a seguire invece la via del Congo. ...
Leggi Tutto
Sultanato e città dell'isola di Borneo. Il territorio del sultanato si stende lungo la costa nord-occidentale dell'isola (6.500 kmq.). Il censimento del 1921 dava 25.454 ab., in massima parte Malesi o [...] paese è collinosa e montuosa, e coperta di una densa foresta sempreverde. Il petrolio sembra abbondante, ma non sono stati ancora localizzati giacimenti importanti. Il clima è equatoriale, caldo e umido, con notti discretamente fresche: la pioggia ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] assai più notevoli, primi ad avanzarsi nell'interno sfidando la foresta insidiosa e gl'indigeni ostili, i due naturalisti Luigi ° grado di latitudine, la Nuova Guinea ha clima equatoriale, con temperature medie mensili appena oscillanti intorno ai 26 ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] di argille rosse dello Schen-si e dello Sze-ch'wan e quelli di foresta delle sabbie rosse del Hu-pe e del Hu-nan, dove, in e dei climi, si può distinguere nel Neogene una provincia equatoriale, che corrisponde alla Tethys - o Mesogea - divisa ormai ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] abbandono. - In Africa l'abbandono è praticato da varie tribù della foresta tropicale, ma il suo ufficio vi è molto meno importante che nella usato dai Jíbaro (v.) della regione parandina equatoriale.
La mummificazione non è stata ignota nell'America ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] S. Francisco, si inizia il dominio del clima equatoriale semiarido, con temperature piuttosto elevate e piovosità assai il nome di zona da matta, è in parte occupata da foreste vergini, ma accoglie anche coltivazioni, su larga scala, di fagioli, ...
Leggi Tutto
PIAUHY (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile nord-orientale, che confina a nord-ovest col Maranhão, a est col Ceará e col Pernambuco e a sud con gli stati di Bahia e di Goyaz. Il territorio [...] del nord-est arido, cioè la catinga, con minori spazî nelle valli dei fiumi occupati dalla foresta tropicale di transizione tra la formazione equatoriale dell'Amazzonia, e quella del nord-est. Anche nel sertão prevale l'allevamento del bestiame ...
Leggi Tutto
SANTARÉM (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Antonio MORDINI
Città del Brasile, nello stato di Pará; sorge sulla riva destra del Tapajóz a breve distanza dalla sua confluenza nel Rio delle Amazzoni. Fondata [...] un aspetto pittoresco nello sfondo della rigogliosa vegetazione equatoriale. Toccata da tutte le navi che risalgono il da canoe fino alla regione sorgentifera nel Mato Grosso; dalla foresta amazzonica e dai campos dell'alto Tapajóz gl'indigeni fanno ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...