• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Geografia [20]
Storia [17]
Storia per continenti e paesi [17]
Geografia umana ed economica [15]
Archeologia [12]
Asia [10]
Arti visive [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Africa [8]
America [4]

SUMATRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMATRA (A. T., 95-96) Emilio MALESANI Paolo GRAZIOSI Nicolaas J. KROM Adriano H. LUIJDJENS È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] diminuisce ed è di 2475 mm. a Palembang. La vegetazione è in conseguenza dappertutto ricchissima e la foresta vergine equatoriale si estende su tutto il bassopiano, mentre lungo la zona marina le mangrovie e la palma Nipa affondano l'intrico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMATRA (2)
Mostra Tutti

BORNEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi. Il [...] ampia, e la cortina litoranea di paludi e mangrovie accompagnata in molti tratti da banchi corallini. Il n. s., III (1881); O. Beccari, Nelle foreste di Borneo, FIrenze 1902; F. Giordano, Una esplorazione a Borneo, in Boll. Soc. geogr. ital., XI ( ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – STABILIMENTI DELLO STRETTO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ODORICO DA PORDENONE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNEO (3)
Mostra Tutti

ANDAMANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino. Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] molti chilometri. Paludi di mangrovie fasciano tutta la costa, eccettuati cime dei monti, da una fitta foresta sempreverde, che fornisce molto legname di l-en (Kol ecc. -an) "in" -l-at "a", -l-eb "per". Dato il carattere così arcaico dell'andamanese ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICIPIO PERFETTO – GOLFO DEL BENGALA – PENISOLA MALESE – INDICE CEFALICO – CESARE FEDERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDAMANE (1)
Mostra Tutti

Biodiversità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] ritmo di estinzione è aumentato fino ad arrivare a più di una specie al giorno. Si foreste pluviali, in alcuni ecosistemi marini, isole, alte fasce montane, ambienti artici e subartici, savane, steppe, semideserti, grandi sistemi fluviali, mangrovie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RADIAZIONE ADATTATIVA – FRINGUELLI DI DARWIN – VARIABILITÀ GENETICA – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biodiversità (6)
Mostra Tutti

PARÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARÁ (A. T., 155-156) Emilio Malesani È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] dell'Atlantico, lungo il litorale, s'incontrano foreste di mangrovie che proteggono le coste basse dell'estuario contro le onde di marea e contro le correnti costiere le quali sottopongono queste coste a un incessante lavoro di erosione. Lungo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARÁ (1)
Mostra Tutti

BISMARCK, Arcipelago di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] circa 300 km. e larga 20, con un rilievo centrale che s'innalza a 900 m. La Nuova Hannover misura 65 km. per 32; e di vi sono soltanto. 100 Europei. La foresta equatoriale sempreverde, con formazioni di mangrovie in alcuni punti della costa, copre la ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FORESTA EQUATORIALE – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMARCK, Arcipelago di (2)
Mostra Tutti

BRUNEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sultanato e città dell'isola di Borneo. Il territorio del sultanato si stende lungo la costa nord-occidentale dell'isola (6.500 kmq.). Il censimento del 1921 dava 25.454 ab., in massima parte Malesi o [...] . Lungo la costa vi è una zona piana con paludi di mangrovie e dietro a queste le colture; ma la maggior parte del paese è collinosa e montuosa, e coperta di una densa foresta sempreverde. Il petrolio sembra abbondante, ma non sono stati ancora ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – MANGROVIA – SINGAPORE – PETROLIO – BORNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNEI (9)
Mostra Tutti

Nuova Guinea

Enciclopedia on line

(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] Guinea. La N. è costituita da una parte montagnosa a N e nel centro, e a S da un’estesa pianura. L’elemento geomorfologico più estese mangrovie e al di sopra dell’alta marea foreste di cocchi con casuarine ecc. Più verso l’interno prevale la foresta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – PAPUA NUOVA GUINEA – MARE DEGLI ARAFURA – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Guinea (4)
Mostra Tutti

Antille

Enciclopedia on line

Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] Vi si distinguono due cordoni insulari. Il primo, da Saba a Grenada, è costituito da vulcani recenti, con coni ripidi, salvo quelle costiere caratterizzate da una fascia di mangrovie) sono ricoperte dalla foresta pluviale, dove l’albero tipico è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SAINT KITTS E NEVIS – AMERICA MERIDIONALE – CORRENTE DEL GOLFO – CRISTOFORO COLOMBO

Melanesia

Enciclopedia on line

Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] ’isola maggiore, la Nuova Guinea, a una fascia costiera spesso frastagliata e coperta da mangrovie fa seguito una zona pianeggiante caratterizzata dallo sfruttamento del sago e da un’orticoltura itinerante di foresta. Segue quindi una zona di media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – MALEOPOLINESIACA – OCEANO PACIFICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melanesia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
scìmmia
scimmia scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi principalmente nelle foreste tropicali...
nasica
nasica s. m. [dal lat. tardo nasica «nasuto»], invar. – Nome ital. di un genere di scimmie (lat. scient. Nasalis) della famiglia colobidi, note con il nome di scimmie nasute, cui appartiene la specie Nasalis larvatus (detta anch’essa nasica),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali