Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] da un buon numero di endemismi. Nelle zone costiere, a una fascia di dune con vegetazione caratteristica succede la forestatropicale umida. Allontanandosi dal mare s’incontrano savane con Graminacee giganti (bambù e altri generi), Ciperacee, Felci ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Misiones, nella parte N della Mesopotamia Argentina e sulle pendici orientali della regione montuosa una prevalenza della forestatropicale, formata soprattutto da Araucaria brasiliensis, da Ilex paraguayensis e da due specie di Podocarpus, mentre le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] , e quindi dalla puna (prateria di alta montagna); le pendici orientali sono coperte da forestatropicale di montagna e in basso da foresta equatoriale. La fauna, neotropicale, annovera tra i Mammiferi varie specie di Scimmie platirrine (Mycetes ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] nel bacino dell’Orinoco) è caratteristicamente quella dei llanos; nell’area amazzonica prevale la foresta equatoriale, e così su parte della costa pacifica. La forestatropicale domina nella zona montuosa andina fino ai 1500 m; tra i 1500 m e i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] al Paraguay-Paraná per mezzo del Pilcomayo.
Nella Bolivia di NE predomina la foresta equatoriale, che si tramuta, sul versante orientale della Cordigliera, in forestatropicale di montagna, mentre verso S trapassa nella boscaglia spinosa e nei campos ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] e savane si stendono anche nelle vallate e nei bacini dell’interno. La forestatropicale umida, sempreverde o mista, occupa vaste superfici del paese. Al disopra dei 1500 m vi sono foreste di querce e pini e oltre i 3500 m praterie alpine.
Il G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] : 5-6 °C fra gennaio e luglio). Ne deriva una copertura vegetale in prevalenza costituita dalla forestatropicale, cui subentra la foresta pluviale nelle zone montuose esterne, quest’ultima fortemente degradata, tuttavia, dal debbio e soprattutto dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] con l’assetto socio-economico, la sfera ideologico-concettuale. Non tutti i popoli che non appartengono alla cultura delle forestetropicali possono rientrare in questa categoria dei ‘marginali’: i Bororo e gran parte delle genti Gé dell’altopiano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] completa emersione della regione, su cui regnava in questo periodo un clima di tipo tropicale, caldo umido, favorevole alla formazione di enormi foreste, che però, nell’alternanza di emersioni e sommersioni, venivano in breve ricoperte dalle acque ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...