In ecologia, lo stadio finale stabilizzato di una successione (➔) ecologica. In un ecosistema in sviluppo si rilevano processi di modificazione della struttura e della costituzione della comunità biotica, che a loro volta inducono modificazioni sull’ambiente. In pratica la successione ecologica è controllata dalla comunità (autopoiesi) anche se i fattori fisici determinano molti parametri dello sviluppo. ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] la sua fertilità, fonte di crescita di colture agrarie e di foreste. Un grammo di terreno forestale può contenere oltre 1 milione di da ardere, che rappresenta l'80% dell'energia primaria totale consumata in molti Paesi economicamente arretrati, con ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] −, il fattore tempo è certamente di primaria importanza nel creare catene, reti alimentari, suddivisioni sfavorevole, è del tutto arbitrario. Per es., per un cammello la foresta pluviale tropicale non è certamente favorevole, per l'orso polare, che ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...]
Bilancio energetico e flusso di energia lungo le catene alimentari
La fonte primaria di energia per la b. è il sole. Circa il 10% e profonde, dipende dal tipo di ecosistema. La foresta pluviale può solo esistere laddove le precipitazioni e le ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] sembrano altrettanto gravi, riguardando la produttività primaria e la diversità e stabilità degli ecosistemi stato di cose fa sì che la produttività stessa di queste foreste dipenda dalla gestione e dall'uso delle risorse genetiche. Tuttavia, a ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] per metro quadrato, sia che si tratti di terreno coltivato che di foresta. Per alcuni prodotti, come la canna da zucchero, la fotosintesi produce fino convertita in energia chimica mediante il processo primario della fotosintesi, vi è una serie di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] la vita umana sulla terra, essendo contemporaneamente la fonte primaria del cibo dell'uomo e i produttori dell'ossigeno K. R., The morphology of Pteridophytes, London 1966.
Spurr, S. H., Forest ecology, New York 1964.
Srb, A. M., Owen, R. D., Edgar ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] cui descrive il passaggio degli equidi dall'ambiente di foresta a quello di prateria e le concomitanti loro modificazioni .
Descritta l'agammaglobulinemia. Il colonnello Ogden Bruton, primario del reparto di pediatria del Walter Reed Army Hospital ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] .000 anni, e le sue dimensioni sono enormi, ricoprendo ampie superfici di foresta; ciò porta a considerarlo come l'organismo noto più antico e più grande sia possibile limitare lo sviluppo dell'infezione primaria del virus dell'immunodeficienza (SIV) ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] I Togavirus che infettano l'uomo includono il virus della foresta del Semliki e i virus della febbre gialla, della in modo sequenziale, producendo almeno 50 proteine virali.
L'infezione primaria da virus dell'herpes simplex in genere ha luogo su di ...
Leggi Tutto
mandrillo
s. m. [da una voce indigena della Guinea, attrav. l’ingl. mandrill, inteso come comp. di man «uomo» e drill «drillo»; lat. scient. Mandrillus, nome di genere, ora sostituito da Papio]. – 1. Scimmia della famiglia cercopitecidi (lat....