Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 65), e il Physiologus (1070 ca.), rappresentazione teologico-allegorica del mondo animale, proveniente dall’abbazia di Hirsau, nella ForestaNera, centro della cultura cluniacense. In pieno clima cluniacense operò l’austriaca Frau Ava, che scrisse in ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] regione che dal lago di Costanza si stende verso sud-est; si tratta di un'abitazione sul tipo di quelle della ForestaNera, nella quale, sotto un imponente tetto di paglia a spioventi, sono riunite abitazione, granaio e stalla. Nella parte adibita ad ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] 'aspirazione collettiva; potrebbe decidere di conservare aree di eccezionale valore paesaggistico, quali il Grand Canyon o la ForestaNera, in quanto espressione di importanti valori culturali o simboli di identità nazionale. In circostanze simili è ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dello stato; l'Italia, con una percentuale del 16% di foreste sull'area totale, è uno fra i paesi più poveri di corso superiore del Tevere e sul prossimo Appennino sino alla valle del Nera: i Marsi, i Peligni, nelle alte valli del cuore dell'Appennino ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , sormontate da più o meno spessi strati di terra nera), si presenta assai meno compatta e continua, smembrata com l'intera U. R. S. S. si abbiano: da 1/3 a 2/5 foreste, circa 1/5 prati e pascoli, un altro 1/5 arativi e il rimanente, intorno ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] lobulo dell'orecchio bene sviluppato, pelle chiara, capigliatura non mai nera, ma bruno-scura o bruno-chiara, colore degli occhi bruno- veloci. Cervi e cerve fuggirono nella pianura e nella foresta e noi li inseguimmo uno dopo l'altro, saettando ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] E. La roccia è ricoperta anche qui da fertile terra nera, che rende la regione una delle migliori della Polonia dal ardere, e il resto da legname da costruzione. La produzione delle foreste dello stato nel quinquennio 1928-1932 è stata in media di 7 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e uniflora. La zona alpina si trova al disopra del limite delle foreste: quando l'abete manca, il limite si arresta a 1300 m., di Cluj, la chiesa evangelica di Mediaş, la "Chiesa Nera" di Braşov). Frattanto nei villaggi si costruivano delle chiese ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] luogo di quella da E. a O. Nel bacino carbonifero della foresta di Dean, le maggiori anticlinali sono a N. e a S., metà del sec. XIV, quando la epidemia conosciuta come la peste nera si diffuse nel paese. C'erano allora 8670 parrocchie in Inghilterra ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...