Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] apporto di acqua), che presentano invece un regime equatoriale, con portate piuttosto costanti.
Il bacino amazzonico è coperto da una foresta pluviale di estremo rigoglio e grande varietà floristica. Lungo le coste settentrionali e sui bassi corsi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] casi un importante significato anche di natura simbolica, come la restituzione di circa 2 milioni di ettari di forestaamazzonica agli indios che l'abitavano (aprile 2004), erano per lo più rimasti localizzati a poche realtà particolarmente depresse ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] Pacifico, verso il quale scorrono fiumi più brevi e ripidi (Daule ed Esmeraldas sono i principali). La foresta, equatoriale nel Bassopiano Amazzonico, subtropicale e temperata sulle cordigliere, verso i 3000 m è sostituita da praterie; lungo la costa ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , Perù) o dove è stata protetta da un ambiente più difficilmente accessibile al colono bianco, come nelle foresteamazzoniche o sul margine polare artico. Solo in tempi recenti alcuni governi americani hanno mostrato intendimenti atti a salvaguardare ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] La maggior parte del paese manda le sue acque al Rio delle Amazzoni tramite il Beni e il Mamoré, che formano il Madeira, la predomina la foresta equatoriale, che si tramuta, sul versante orientale della Cordigliera, in foresta tropicale di montagna ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] la penetrazione di popolazioni tupí (Emerillon, Oiampi) nell’area amazzonica orientale, fino alla costa. Tutti questi gruppi condividono, con lievi variazioni locali, la cosiddetta cultura delle foreste tropicali.
La costa, avvistata nel 1498 da C ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] termine, accada ciò che, nell'epoca attuale, sta accadendo nell'area amazzonica: allo sfruttamento minerario potrebbe far seguito il depauperamento della foresta pluviale.
Ecco un conciso panorama delle tendenze delle economie delle maggiori unità ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] zona occidentale costiera e andina e la zona orientale amazzonica. La prima è popolata e dischiusa sull'oceano intero territorio nazionale, e prosegue con circa 2000 km² di foresta equatoriale abbattuta all'anno; quest'azione sta causando un grave ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] al 35% e nel 1996 al 32%). Lo sfruttamento della regione amazzonica, tuttavia, apre scenari preoccupanti sulla salute ambientale di vaste aree, dove la foresta equatoriale potrebbe svolgere il ruolo di preziosa attrazione turistica, già consolidato ...
Leggi Tutto
amazzonia
amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...
transbrasiliano
transbraṡiliano agg. [der. di Brasile, col pref. trans-]. – Che attraversa il Brasile: strada t. (o semplicem. la T.), la strada che collega la capitale Brasilia alla città di Belém (alla foce del Rio Pará), attraversando la...