• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [866]
Film [38]
Cinema [357]
Biografie [346]
Economia [67]
Temi generali [48]
Storia [42]
Arti visive [48]
Teatro [50]
Letteratura [42]
Musica [35]

The Searchers

Enciclopedia del Cinema (2004)

(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] and shut. A fresh look at 'The Searchers', in "Film comment", n. 4, July-August 1997. A.M. Eckstein, Darkening Ethan: John Ford's 'The Searchers' (1956) from novel to screenplay to screen, in "Cinema journal", n. 1, fall 1998. J.J. Clauss, Descent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – SIGHT & SOUND – OMONIMO ROMANZO – PIETRO BIANCHI – LESLIE FIEDLER

Stagecoach

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stagecoach Aldo Viganò (USA 1939, Ombre rosse, bianco e nero, 96m); regia: John Ford; produzione: Walter Wanger Productions Inc.; soggetto: dal racconto Stage to Lordsburg di Ernest Haycox; sceneggiatura: [...] poi verranno anche The Long Voyage Home (Viaggio senza fine, 1940) e The Fugitive (La croce di fuoco, 1947) ‒ John Ford sintetizza sullo schermo il suo eccezionale senso per le atmosfere e per l'essenzialità della costruzione narrativa. Il cinema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THOMAS MITCHELL – WALTER PLUNKETT – GEORGE BANCROFT – JOHN CARRADINE – DUDLEY NICHOLS

The Quiet Man

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Quiet Man Aldo Viganò (USA 1952, Un uomo tranquillo, colore, 129m); regia: John Ford; produzione: John Ford, Merian C. Cooper per Republic; soggetto: dal racconto The Green Rushes di Maurice Walsh; [...] pace in famiglia e la serenità nel paese. Per il primo film interamente girato in Irlanda, la terra dei suoi avi, John Ford fa ricorso a una struttura a flashback (il racconto si snoda con l'accompagnamento di una voce fuori campo) che sottolinea il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – BARRY FITZGERALD – VICTOR MCLAGLEN – MAUREEN O'HARA – VICTOR YOUNG

The Iron Horse

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Iron Horse Edward Buscombe (USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] causata dalla guerra civile. Lo stile visivo di Ford è già pienamente sviluppato: la macchina da presa per a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs (NJ) 1982. T. Gallagher, John Ford: the man and his films, Berkeley 1986. S. Pierre, L'indien, le chien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GEORGE O'BRIEN – SIERRA NEVADA – BUFFALO BILL – JAMES CRUZE – STATI UNITI

The Godfather

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Godfather Giacomo Manzoli (USA 1971, 1972, Il padrino, colore, 175m); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Albert S. Ruddy per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mario Puzo; sceneggiatura: [...] personaggio a tutto tondo. Detto in altri termini, la saga del padrino risulta un geniale ibrido, dove Francis Ford Coppola è riuscito a far convivere il melodramma più spudorato (direttamente omaggiato nel terzo capitolo) e gli schemi psicanalitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – WILLIAM REYNOLDS – OMONIMO ROMANZO – DEAN TAVOULARIS – ROBERT DUVALL

Apocalypse Now

Enciclopedia del Cinema (2004)

Apocalypse Now Serafino Murri (USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] , in "Monthly Film Bulletin", n. 551, December 1979. "Cinema e cinema", n. 24 monografico, luglio-settembre 1980. P. Vernaglione, Francis Ford Coppola, Roma 1984. E. Coppola, On the Making of 'Apocalypse Now', New York 1991. A.G. Alonge, Tra Saigon e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – VITTORIO STORARO – DEAN TAVOULARIS

Indiana Jones

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indiana Jones Francesco Zippel Un moderno re dell’avventura Creato da George Lucas, con il contributo di Steven Spielberg, il personaggio di Indiana Jones, archeologo temerario pronto a gettarsi in [...] travolgente di scene d’azione, tra pericolosi nazisti, trabocchetti mortali e magie sovrannaturali, è stato impersonato da Harrison Ford che gli ha conferito fascino e ironia Un eroe singolare Deciso a realizzare una serie di film d’avventura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DIECI COMANDAMENTI – STEVEN SPIELBERG – HARRISON FORD – MEDIO ORIENTE – GEORGE LUCAS

The Last Picture Show

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Last Picture Show Altiero Scicchitano (USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] mondo) di Christian Nyby (e Howard Hawks). Manca John Ford, che in qualità di ammiraglio della marina statunitense è Ben Johnson si mostrerà recalcitrante ad accettare la parte di Sam, sarà Ford, che lo aveva diretto in Rio Grande (Rio Bravo, 1950) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – PETER BOGDANOVICH – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – ELIZABETH TAYLOR

Un homme et une femme

Enciclopedia del Cinema (2004)

Un homme et une femme Roy Menarini (Francia 1965, 1966, Un uomo, una donna, colore/bianco e nero, 110m); regia: Claude Lelouch; produzione: Claude Lelouch per Les Films 13; sceneggiatura: Claude Lelouch, [...] . Anne perde il treno e casualmente fa conoscenza con Jean-Louis, che le dà un passaggio fino a Parigi sulla sua Ford Mustang. Parlando, Anne (segretaria d'edizione per il cinema) confessa di aver perso il marito, di professione stuntman. Jean-Louis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Star wars

Enciclopedia on line

Saga cinematografica di fantascienza ideata e diretta da George Lucas. I primi tre film dell’esalogia (in seguito indicati come Trilogia classica) sono stati girati a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta [...] un successo planetario, cambiando per sempre la storia del genere (e contribuendo tra l’altro a lanciare la carriera di Harrison Ford). Molti anni dopo Lucas girò gli ultimi tre film, che costituivano il prequel della trilogia (Star wars: episodio I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUERRE STELLARI – GEORGE LUCAS – SERGIO LEONE – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Star wars (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
fordismo
fordismo s. m. – Sistema di organizzazione e politica industriale, attuato a partire dal 1913 da Henry Ford nella fabbrica di automobili da lui fondata, la Ford Motor Company, che, sulla base dei principî del taylorismo, mirava ad accrescere...
ticket
ticket s. m. inv. Programma politico, candidatura politica; con particolare riferimento a una coppia di candidati. ◆ [Al] Gore ha fatto parte del «ticket» presidenziale democratico sia nel ’92 che nel ’96 e non può esser considerato, come [Gerald]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali