Positif
Lorenzo Codelli
Rivista mensile francese, fondata a Lione nel maggio 1952 da Bernard Chardère (all'epoca appena ventunenne) assieme a un'équipe che comprendeva Guy Jacob, Jean-Paul Marquet e [...] con grande tempestività fenomeni innovativi, quali la New Hollywood (Martin Scorsese, Robert Altman, Clint Eastwood, Francis Ford Coppola, Brian De Palma, Steven Spielberg, George Lucas), il Cinema Nôvo brasiliano (Glauber Rocha, Ruy Guerra ...
Leggi Tutto
management
Michele Pizzi
La squadra di professionisti che dirige un’impresa
Nell’attuale società industriale per mandare avanti con successo un’impresa non basta più l’impegno del solo proprietario, [...] modello di management basato su una rigida struttura gerarchica, chiamato modello fordista (dal nome dell’industriale statunitense Henry Ford). In tale modello l’impresa è organizzata come una piramide: alla base si trovano i semplici operai, salendo ...
Leggi Tutto
Williams, Robin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951. Nel cinema americano degli anni Ottanta si è imposto con un tipo di recitazione esagitata, basata [...] (1996; Piume di struzzo) di Mike Nichols per poi subire deviazioni nel registro drammatico in Jack (1996) di Francis Ford Coppola, nello shakespeariano Hamlet (1996) di Kennet Branagh, in cui è Osric, in Good Will Hunting, ove è uno psicologo ...
Leggi Tutto
Fresnay, Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 4 aprile 1897 e morto ivi il 9 gennaio 1975. Elegante, distaccato, [...]
A. Dubeux, Pierre Fresnay, Paris 1950.
H. André-Legrand, A. Haguet, Pierre Fresnay incarne le Docteur Schweitzer, Paris 1952.
C. Ford, Pierre Fresnay: gentilhomme de l'écran, Paris 1981.
J. Vertan, Dans l'ombre et la lumière de Pierre Fresnay, La ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 664; App. II, I, p. 893)
Secondo le teorie più recenti si definisce e. biologica "il mutamento nella diversità e l'adattamento di popolazioni di organismi". L'e. è ormai scientificamente dimostrata: [...] ., Changes in genetic environment and evolution, in Evolution as a process, a cura di J. S. Hushley, A. C. Hardy, E.B. Ford, Londra 1954, pp. 157-80; N. Eldredge, S. J. Gould, Punctuated equilibria: an alternative to phyletic gradualism, in Models in ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] Tartt (The goldfinch, 2013; trad. it. Il cardellino, 2014) e Richard Ford (Canada, 2012; trad. it. 2013) rinfrescano la tradizione del ‘grande romanzo americano’. Ford ha pure riesumato la struttura romanzesca ciclica, tramontata con il naturalismo ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] storia della letteratura a fumetti, Roma 2009; L. Raffaelli, Tratti e ritratti. I grandi personaggi del fumetto da Alan Ford a Zagor, Roma 2009; D. Barbieri, Il pensiero disegnato. Saggi sulla letteratura a fumetti europea, Roma 2010; A. Castelli ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] , tra questi, della componente nera. Il fenomeno risultò particolarmente esasperato nell'area di Detroit, sede delle Big Three (Ford, General Motors e Chrysler) e conosciuta come Motor City, vero prototipo del connubio più intimo tra città e fabbrica ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] 132 seggi su 224 contro i 68 della KANU e i 15 del Forum for the Restoration of Democracy-People (FORD-People), mentre M. Kibaki, candidato della coalizione arcobaleno, conquistò con il 62,3% la presidenza della Repubblica.
Questo mutamento avveniva ...
Leggi Tutto
MASSINGER, Philip
Piero Rebora
Drammaturgo inglese, nato a Salisbury nel 1583, morto a Londra il 16 marzo 1640. Era figlio d'un dipendente dei conti di Pembroke; studiò a Oxford, ma nel 1606 lasciò [...] ; simile a Ben Jonson, di cui ritrae qualche stato d'animo nelle commedie. Nei drammi romanzeschi M. segna, con John Ford, l'ultimo grande bagliore del teatro elisabettiano. I suoi versi sciolti sono pieni e sonori, ricchi di raffinatezze verbali ...
Leggi Tutto
fordismo
s. m. – Sistema di organizzazione e politica industriale, attuato a partire dal 1913 da Henry Ford nella fabbrica di automobili da lui fondata, la Ford Motor Company, che, sulla base dei principî del taylorismo, mirava ad accrescere...
ticket s. m. inv. Programma politico, candidatura politica; con particolare riferimento a una coppia di candidati. ◆ [Al] Gore ha fatto parte del «ticket» presidenziale democratico sia nel ’92 che nel ’96 e non può esser considerato, come [Gerald]...