• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Medicina [29]
Arti visive [20]
Archeologia [19]
Biografie [17]
Architettura e urbanistica [8]
Patologia [4]
Storia della medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]
Chirurgia [2]

ACCONCI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Cucigliana di Vicopisano (Pisa) nel 1851, si dedicò in un primo tempo allo studio delle scienze naturali. Fu assistente della clinica ostetrico-ginecologica di Torino diretta dal Tibone, incaricato [...] , sull'ovarite tubercolare e sui cistomi ovarici in rapporto con le funzioni generative, oltre che sull'azione compressiva del forcipe e sul cranioclaste del Braun. Come operatore, fu valente vaginalista, ed eseguì ancor prima del Dührssen (4 luglio ... Leggi Tutto
TAGS: TAGLIO CESAREO – VICOPISANO – FORCIPE – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCONCI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ostetricia

Enciclopedia on line

Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] del parto. Nel 18° sec. cominciarono a essere inquadrati e studiati i fenomeni meccanici del parto; divenne di uso frequente il forcipe e l’ostacolo delle viziature pelviche fu affrontato col ricorso al parto prematuro (T. Lovati, P.P. d’Allarme ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – CONTROLLO DELLE NASCITE – LIQUIDO AMNIOTICO – ALFAFETOPROTEINA – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ostetricia (6)
Mostra Tutti

MARTIN, Eduard Arnold

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIN, Eduard Arnold Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Heidelberg il 22 aprile 1809, morto a Berlino il 5 settembre 1875. Figlio di Christoph Reinhardt (v.), dopo essersi dedicato alle [...] dei pionieri dell'ostetricia moderna. Per primo introdusse in Germania la narcosi cloroformica nel parto, indicò diversi strumenti (forcipe, cefalotribo, clisometro, perforatore, ecc.) ai quali è legato il suo nome. Pubblicò un classico Lehrbuch der ... Leggi Tutto

CRISOPIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'insetti dell'ordine dei Neurotteri e del sottordine dei Planipenni, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, con antenne setacee, corpo gracile e delicato, testa rigonfia al vertice, [...] , fusiformi, gialle, verdi o rosse, variegate di scuro, hanno un apparato boccale prominente e vistoso, conformato a forcipe secondo le caratteristiche del sottordine (v. planipenni); sono predatrici e si nutrono di Afidi, Psillidi, Coccidî, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTTERI – BOZZOLETTO – PREDATRICI – ANTENNE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISOPIDI (1)
Mostra Tutti

ASSALINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSALINI, Paolo Mario Crespi Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] tra i quali un trapano, una cannula, una chiave per estrarre il cervello dal cranio perforato del feto morto, un forcipe compressore (tra le cui branche, per non ledere i genitali materni, introduceva le forbici) per estrarre i feti morti trattenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141) Gino Vinicio GFNTILI ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] aula delle udienze e dei due gruppi di appartamenti privati gravitante sul lungo corridoio colonnato, maestoso atrio a forcipe, della "Grande Caccia" - allietati da fontane e da ninfei. A questa architettura "barocca" si associava già negli interni ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – TETRARCHICA – MASSIMIANO – PERISTILIO – TEPIDARIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA ARMERINA (2)
Mostra Tutti

distocia

Dizionario di Medicina (2010)

distocia Parto difficile che richiede l’intervento ostetrico (manuale o strumentale), chirurgico (parto cesareo) o che, pur compiendosi con le forze naturali, mette in pericolo la vita della madre o [...] a ventosa che bloccano la testa fetale per agevolare la manovra di espletamento del parto, oppure, con frequenza molto minore rispetto al passato, si applicano le due valve di un forcipe; in questi due casi si rende necessaria un’ampia episiotomia. ... Leggi Tutto

parto

Dizionario di Medicina (2010)

parto Espulsione o estrazione del feto dagli organi genitali materni al termine della gravidanza. Età gestazionale e parto Il p. può essere definito a seconda dell’età gestazionale del feto al momento [...] del medico; nel p. vaginale operativo, l’estrazione del feto avviene grazie all’uso da parte del medico di forcipe o ventosa; nel p. cesareo (➔ cesareo, taglio) il feto viene estratto tramite intervento chirurgico, con incisione dell’addome e ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – ANESTESIA PERIDURALE – PARTO PRETERMINE – PLACENTA PREVIA – RITARDO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parto (4)
Mostra Tutti

ematoma

Enciclopedia on line

Raccolta di sangue stravasato nello spessore di un qualunque tessuto. Il sangue che costituisce l’e. rapidamente coagula, andando poi incontro alla cosiddetta organizzazione e conseguente trasformazione [...] neurochirurgica e consiste nello svuotamento. Nel neonato, oltre al comunissimo cefaloematoma, sono relativamente frequenti gli e. a carico di masse muscolari, dovuti a manovre ostetriche durante il parto (estrazione manuale, rivolgimento, forcipe). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CEFALOEMATOMA – PIA MADRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematoma (3)
Mostra Tutti

INVERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INVERARDI, Giovanni Ettore Calzolari Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] , in Giorn. dell'Accademia di medicina di Torino, s. 3, XXXIII [1885], pp. 241-454). Un cenno particolare merita il modello di forcipe traente nell'asse, introdotto nel 1884 dall'I., progettato in modo da riunire nello stesso strumento i pregi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fòrcipe
forcipe fòrcipe s. m. [dal lat. forceps -cĭpis «tenaglia»]. – 1. Strumento ostetrico foggiato a pinza, composto di due branche separabili, robuste, fenestrate e articolate a cerniera, usato, quando casi particolari ne richiedono l’impiego,...
làbido-
labido- làbido- [dal gr. λαβίς -ίδος «impugnatura, forcipe, pinza», der. del tema λαβ- di λαμβάνω «prendere»]. – Primo elemento compositivo di alcune parole della terminologia scientifica, che significa in genere conformazione a pinza, a forcipe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali