Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , a rigore, non vuole dire niente e che, troppo spesso, è stato associato al solo fatto di saper maneggiare una forchetta o indossare una giacca...) si riafricanizzi senza complessi e che sappia, con un intenso lavoro di raccolta, salvare dall'oblio ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] Misericordie, pubbliche assistenze), sportive (CAI-Club Alpino Italiano, Aeroclub, circoli sportivi), di tempo libero (Club della forchetta, circoli delle vacanze). La lista potrebbe andare avanti per molto. Che dire delle associazioni femminili (UDI ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] pertecnetato (99mTcO₄¯). Nel quadro di normalità, la tiroide appare nella regione anteriore del collo al di sopra della forchetta sternale, ha morfologia a farfalla (negli adulti) o globosa (nei bambini), con eventuale presenza di lobo piramidale, e ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] specialità regionali, dalla fonduta alla cassata siciliana, e con un giudizio sul comfort del ristorante espresso con il simbolo di forchetta e cucchiaio incrociati (da 1 a 5). È questa la grande novità che permette a Milano di cenare con cinque ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] a un piatto di spaghetti; alla destra di ognuno è disponibile una forchetta. I filosofi alternativamente pensano e mangiano ma per mangiare hanno bisogno di due forchette (la metafora è legata alla tradizionale difficoltà degli olandesi nel mangiare ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] attraverso un meccanismo di scappamento, il più usato dei quali è quello ad ancora. Questo è costituito da una sorta di forchetta (ancora), che, messa in oscillazione per mezzo di un braccio, arresta a intervalli regolari il moto della ruota cui sono ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] afferra l'orlo della cartuccia o penetra in una scanalatura del bossolo; può essere a lamina elastica, a bilanciere, a forchetta; l'espulsore è costituito da una piccola parte sporgente fissa o mobile (piuolo, laminetta, testa di vite, ecc.), contro ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] nella fig. 44; le due fibre delle molecole di DNA composte da una doppia elica si separano, formando una ‛forchetta', visibile nei Batteri col microscopio elettronico. Ognuna delle due fibre è replicata a opera dell'enzima DNA-polimerasi (il quale ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] E ciò grazie, anche, alla sua cordiale umanità, alla simpatia che sa suscitare. Gli piace scherzare, ridere, è una buona forchetta, non gli dispiace il vino, gli piacciono le donne. La scienza impersonata da Galilei non ha certo un volto austero ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] cui corrispondono le braccia allargate e piegate verso l'alto, che riducono l'immagine a una sorta di 'forchetta alla Capogrossi', elemento ornamentale e portante del manufatto. L'importanza della figura umana in queste culture, condizionate in ...
Leggi Tutto
forchetta
forchétta s. f. [dim. di forca]. – 1. In genere, sinon. di forcella, in varî suoi sign. 2. Utensile da tavola e da cucina, che serve per infilzare la carne o altri cibi solidi, tenerli fermi mentre si tagliano, e portarli alla bocca;...
forchetta
s. f. In statistica, ampiezza della possibile oscillazione tra un valore minimo e uno massimo. ◆ L’ultimo esempio è stato l’Enel. La più grande offerta pubblica di vendita fatta in Europa: trentamila miliardi. Il Tesoro ha utilizzato...