Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] a un piatto di spaghetti; alla destra di ognuno è disponibile una forchetta. I filosofi alternativamente pensano e mangiano, ma per mangiare hanno bisogno di due forchette (la metafora è legata alla tradizionale difficoltà degli Olandesi nel mangiare ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ; e allora s'impadronirà della ricchezza chi osserverà certi riti prescritti dal morto. Tale la leggenda di Giuditta Forchetta, una veneziana che, secondo la tradizione, sarebbe stata uccisa dal fratello e giacerebbe sepolta insieme col tesoro presso ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] curetta. La curetta o sampompa (fig. 14) può avere forme diverse. Comunemente è costituita da un tubo sospeso superiormente a una forchetta e inferiormente munito di una valvola a battente o a sfera, che si può aprire soltanto dal basso verso l'alto ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] da caccia. Scuoiato e squartato il cervo, seguiva la Furkie (forchie) che consisteva nell'infilare in un ramo fatto a forchetta il fegato, la carne dei lombi coi reni e i testicoli, che venivano portati al signore della caccia e costituivano les ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] conversazione, il circuito a 4 fili si trasforma ai due estremi in circuito a 2 fili mercé un dispositivo a forchetta simile a quello indicato per gli amplificatori a 2 fili, comprendente cioè un trasformatore differenziale e una linea artificiale di ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] tre parti. La centrale è quella su cui si fissano le molle e per lo più termina da entrambe le parti con una forchetta, entro cui passa il perno di ciascuna delle parti laterali, dette fuselli, e su cui si calettano le ruote. I fuselli possono così ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] , formavano varî gruppi sopra una considerevole estensione (nelle località: Poggio la Pozza, Valle del Campaccio, Forchetta di Palano, Trincere, Poggio Umbricolo); esse anzitutto documentano una notevole densità di abitati, certo determinata dallo ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] anteriore, si ebbero i cosiddetti affusti corazzati, in cui sul fondo del pozzo era sistemato una specie di piedestallo con una forchetta che portava la bocca da fuoco o con gli orecchioni, o con le guide come negli affusti a cannoniera minima. La ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] poster art, San Francisco Museum of Modern Art 1976; A. C. Quintavalle, La fiaba ''manifesta'', in Via il regime della forchetta. Autobiografia del PCI nei primi anni '50 attraverso i manifesti elettorali, a cura di D. G. Audino e G. Vittori, Roma ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] sei settimane
La misero a bollire
E bollì per sei settimane
La portarono a tavola
E il coltello non la tagliava
La forchetta non si conficcava
E allora la buttarono ai porci
Ma il maiale non poté mangiarla
Perché gli ruppe i denti
La portarono ...
Leggi Tutto
forchetta
forchétta s. f. [dim. di forca]. – 1. In genere, sinon. di forcella, in varî suoi sign. 2. Utensile da tavola e da cucina, che serve per infilzare la carne o altri cibi solidi, tenerli fermi mentre si tagliano, e portarli alla bocca;...
forchetta
s. f. In statistica, ampiezza della possibile oscillazione tra un valore minimo e uno massimo. ◆ L’ultimo esempio è stato l’Enel. La più grande offerta pubblica di vendita fatta in Europa: trentamila miliardi. Il Tesoro ha utilizzato...