• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [236]
Storia [12]
Biografie [46]
Archeologia [23]
Arti visive [22]
Cinema [22]
Geografia [8]
Biologia [7]
Temi generali [9]
Economia [9]
Film [9]

Forbes, Duncan

Enciclopedia on line

Forbes, Duncan Uomo politico scozzese (Culloden, Inverness, 1685 - Inverness 1747). Membro del parlamento dal 1721, dal 1725 lord advocate, quindi (1737) lord presidente della sessione in Scozia; fu favorevole all'unione con l'Inghilterra, e si sforzò di ottenere che i problemi scozzesi fossero trattati con equanimità: così nella ribellione del 1745 con la sua influenza mantenne leali alla corona molti capi scozzesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORD ADVOCATE – INGHILTERRA – INVERNESS – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forbes, Duncan (1)
Mostra Tutti

Burnham, Forbes Sampson

Dizionario di Storia (2010)

Burnham, Forbes Sampson Politico della Guiana (Georgetown 1923-ivi 1985). Dirigente dal 1949 del People’s progressive party, se ne distaccò per fondare (1957) un nuovo partito, il People’s national congress, [...] di cui rimase leader fino alla morte. Primo ministro dal 1964, negoziò con la Gran Bretagna l’indipendenza della Guiana (proclamata nel 1966), mantenendo ininterrottamente la guida del governo (dal 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burnham, Forbes Sampson (1)
Mostra Tutti

Forbes, George William

Enciclopedia on line

Uomo di stato neozelandese (Lyttelton 1869 - Wellington 1947). Deputato liberale al parlamento neozelandese (dal 1908), divenne il leader del partito nazionale sin dalla sua costituzione (1925), accettandone la fusione (1928) con l'United Party. Primo ministro (1930-35), tenne il portafoglio degli Esteri, delle Finanze e degli Affari indigeni. Fu favorevole alla politica della "Imperial preference" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WELLINGTON – LONDRA

Montalembert, Charles Forbes conte di

Dizionario di Storia (2010)

Montalembert, Charles Forbes conte di Politico e pubblicista francese (Londra 1810-Parigi 1870). Entrato (1830) nella redazione de L’Avenir, si unì a Lamennais e a Lacordaire nel sostenere la necessità [...] di un nuovo assetto politico fondato sulla religione cattolica, cui rispondesse un ammodernamento della Chiesa in senso liberale. Nel 1831, entrato a far parte della Camera dei pari, si impegnò per infrangere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montalembert, Charles Forbes conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico e pubblicista francese (Londra 1810 - Parigi 1870). Entrato (1830) nella redazione de L'Avenir, si unì a Lamennais e a Lacordaire nel sostenere la necessità e l'attualità di un nuovo assetto politico fondato sulla religione cattolica, cui rispondesse un ammodernamento della Chiesa in senso liberale. Condannato da Roma L'Avenir (1832), M., pur rimanendo fedele alle sue idee, si sottomise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – LIBERTÀ DI STAMPA – PARTITO POLITICO – LUIGI BONAPARTE – ULTRAMONTANISTI

Ferro, Età del

Enciclopedia on line

inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] In ogni modo le regioni dell’Asia Minore ebbero una posizione preminente nella propagazione dell’industria siderurgica nel mondo antico. La diffusione del ferro fu lenta e in un primo periodo esso fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – ITALIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – CIVILTÀ ETRUSCA – ISOLA DI CRETA

Montalembert

Enciclopedia on line

Antica famiglia francese (originariamente de Monte Aremberti), già illustre nel sec. 13º. Nel sec. 16º si distinse André (v.) e, in epoca più recente, Marc-René (v.), Jean-Charles (v.), Pierre-Marc (v.) [...] e soprattutto il conte Charles Forbes (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LLOYD GEORGE, David, primo conte Lloyd George of Dwyfor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LLOYD GEORGE, David, primo conte Lloyd George of Dwyfor (XXI, p. 341) Piero TREVES Occupò il decennio precedente la seconda Guerra mondiale a redigere i sei volumi delle War Memoirs (Londra 1933-36), [...] domestico il vol. del figlio, il secondo conte L. G., Dame Margaret, Londra 1946; inoltre l'elogio funebre di W. Churchill, Victory, Londra 1946; pp. 87-90; C. Forbes Adam, Life of Lord Loyd, Londra 1948; M. Thompson, The life of D. L. G., ivi 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PATTO DI MONACO – BERCHTESGADEN – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LLOYD GEORGE, David, primo conte Lloyd George of Dwyfor (3)
Mostra Tutti

preistoria

Dizionario di Storia (2011)

preistoria Disciplina che si occupa delle società che non hanno lasciato testi scritti, ossia di quei gruppi umani che hanno popolato la terra prima dell’uso della scrittura. Tale mancanza d’informazione [...] inizio del 1° millennio a.C. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al Paese degli ittiti, mentre O. Montelius ritiene che sia l’isola di Creta. In ogni modo chi cerchi la propagazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORE-RACCOGLITORE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – RIVOLUZIONE NEOLITICA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preistoria (8)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] per iniziativa di esponenti della Chiesa d'Inghilterra come Frederick Denison Maurice e Charles Kingsley, e dell'avvocato John Malcolm Forbes Ludlow, che aveva seguito in Francia le iniziative di Blanc e Buchez. L'intento dei socialisti cristiani era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Deinfluencing
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...
Quitfluencer
quitfluencer s. f. e m. Chi, dimettendosi dal posto di lavoro, col suo esempio spinge altri colleghi a fare lo stesso. ◆ Grandi dimissioni, lavoro agile, quitfluencer e dimissioni silenziose, il cosiddetto quiet quitting. Il mercato del lavoro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali