• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [236]
Archeologia [23]
Biografie [46]
Arti visive [22]
Cinema [22]
Storia [12]
Geografia [8]
Biologia [7]
Temi generali [9]
Economia [9]
Film [9]

Ferro, Età del

Enciclopedia on line

inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] In ogni modo le regioni dell’Asia Minore ebbero una posizione preminente nella propagazione dell’industria siderurgica nel mondo antico. La diffusione del ferro fu lenta e in un primo periodo esso fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – ITALIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – CIVILTÀ ETRUSCA – ISOLA DI CRETA

RODIOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODIOPOLI (῾Ροδοπόλεως, ῾Ροδιαπόλεως; Rhodiopolis) N. Bonacasa Città in Licia, il cui nome ci è noto attraverso Tolomeo (Geogr., V, 3, 3) e Plinio (Nat. hist., V, 105). Spratt e Forbes hanno riconosciuto [...] dallo heròon di Opramoas. Una pianta delle poche rovine esistenti si deve a Spratt e Forbes; alcuni resti di età cristiana sono segnalati dal Rott. Bibl.: T. A. B. Spratt-E. Forbes, Travels in Lycia, Londra 1847, I, pp. 165-181, II, Tav. II; B. V ... Leggi Tutto

TERMESSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERMESSO (Τερμησσός, Termessus) P. Vianello Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] macedone, ornata con varî rilievi e riconosciuta da Kleiner come la tomba del diadoco Alceta. Bibl.: T. A. B. Spratt-E. Forbes, Travels in Lycia, Mylias and the Cibyratis, I, Londra 1847, p. 233 ss.; Ch. Texier, Déscription de l'Asie Mineure, Parigi ... Leggi Tutto

KORYDALLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORYDALLA (Κορύδαλλα, Coridalion) S. Stucchi Città della Licia sud-orientale, non molto lontana dal mare. Il nome come Coridallo è dato dalla Tavola Peutingeriana (x, 2), ma altrove si trova il nome [...] teatro e molte costruzioni sepolcrali. Epigrafi ricordano un edificio pubblico e basi di statue di Settimio Severo e Caracalla. Bibl.: E. Forbes, Travels in Lycia, I, 1842, p. 182, II, 1847, p. 277; Ruge, in Pauly-Wissowa, XI, , 1922, cc. 1446-1447 ... Leggi Tutto

RAME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAME L. Vlad Borrelli Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] di porte di r. per un tempio. Bibl.: I. Guareschi, Nuova Enciclopedia di Chimica, Torino 1921, XI, s. v.; R. J. Forbes, Metallurgy in Antiquity, Leida 1950; H. H. Coghlan, Notes on the Prehistoric Metallurgy of Copper and Bronze in the Old World, in ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro Stefania Mazzoni Ceramica e vetro Ceramica: evoluzione tecnica La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] Ill.), University of Chicago Press, 1952. Epstein 1966: Epstein, Claire M., Palestinian bichrome ware, Leiden, E.J.Brill, 1966. Forbes 1966: Forbes, Robert J., Studies in ancient technology, 2. ed., Leiden, E.J. Brill, 1966-; v. V: Glass, pp. 112-136 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (vitrum) D. B. Harden Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] 1962; M. Farnsworth-P. D. Ritchie, Spectrographic studies on ancient glass, in Technical Studies, VI, 1938, p. 155 ss.; R. J. Forbes, Glass, in Studies in Ancient Technology, V, Leida 1957, p. 110 ss.; C. J. Gadd-R. C. Thompson, A middle Babylonian ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] , avec un appendice sur l'hermétisme arabe par Louis Massignon, Paris, Lecoffre, 1944-1954, 4 v.; v. I, 1944. Forbes 1955-64: Forbes, Robert James, Studies in ancient technology, Leiden, Brill, 1955-1964, 9 v. Golvin 1987: Golvin, Jean-Claude - Goyon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] and pottery, in Am. Journ. Arch., LI, 1947, p. 248-256; H. Maryon, Metal Working in the Ancient World, ibid., LIII, 1949, p. 93-125; R. J. Forbes, Metallurgy in Antiquity, Leida 1950; History of Technology, II, Oxford 1957, Metallurgy: p. 41-80 (R. J ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] -1951, pp. 117-143. Creswell 1958: Creswell, Keppel A., A short account of early muslim architecture, Harmondsworth, Penguin, 1958. Forbes 1964-72: Forbes, Robert J., Studies in ancient technology, 2. ed., Leiden, E.J. Brill, 1964-1972, 9 v. (1. ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3
Vocabolario
Deinfluencing
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...
Quitfluencer
quitfluencer s. f. e m. Chi, dimettendosi dal posto di lavoro, col suo esempio spinge altri colleghi a fare lo stesso. ◆ Grandi dimissioni, lavoro agile, quitfluencer e dimissioni silenziose, il cosiddetto quiet quitting. Il mercato del lavoro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali