• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [46]
Archeologia [23]
Arti visive [22]
Cinema [22]
Storia [12]
Geografia [8]
Biologia [7]
Temi generali [9]
Economia [9]
Film [9]

MURRINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MURRINI, Vasi (v. vol. V, p. 285) L. A. Scatozza Höricht Agli inizî di questo secolo A. Kisa identificava i vasa murrina di Plinio (Nat. hist., XXXVII, 18-22) [...] from Dated Finds, Groninga-Giacarta 1957, p. 15; L. Berger, Römische Gläser aus Vindonissa, Basilea 1960, p. 8 ss.; R. J. Forbes, Glass, in Studies in Ancient Technology, V, Leida 19662, pp. 156 s., 168, 171; F. Fremersdorf, Antikes, islamisches und ... Leggi Tutto

GUIANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Pier Luigi Beretta Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] 'arresto (30 novembre 1968) di 17 membri del P.P.P., sotto l'accusa di aver voluto rovesciare il governo di Forbes Burnham, la cui amministrazione aveva ottenuto risultati soddisfacenti con l'aumento delle esportazioni e il miglioramento delle vie di ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – AMERICA MERIDIONALE – CANNA DA ZUCCHERO – POTERE ESECUTIVO – FORBES BURNHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (5)
Mostra Tutti

LIBICO, DESERTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBICO, DESERTO (A. T., 113-114) Emile Félix GAUTIER Roberto ALMAGIA Il Deserto Libico è una parte del Sahara, alla quale è rimasto il nome etnico che gli antichi applicavano all'insieme; nome che risultava [...] importanza l'esplorazione sistematica movente dall'Egitto e operante specialmente con automezzi. Nel 1923 Hassanein bey, compagno della Forbes, penetrato da Sollum per Gialo fino a Cufra e spintosi di qui verso SE., scopriva le "Oasi perdute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBICO, DESERTO (1)
Mostra Tutti

LASTA

Enciclopedia Italiana (1933)

LASTA (etiopico: Lāstā; A. T., 116-117) Enrico Cerulli Regione montuosa dell'Etiopia centrale. Fu il centro dello stato abissino nel Medioevo durante il regno della dinastia degli Zāguē (secoli XII e [...] ed etnografico, esso è indubbiamente una delle più interessanti regioni dell'Abissinia. Bibl.: A. Raffray, Abyssinie, Parigi 1876; R. Forbes, From Red Sea to Blue Nile, Londra 1925; C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Roma 1928; L. Reinisch ... Leggi Tutto

STELLE DI MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes) Silvio RANZI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Animali riuniti [...] ecc. Il genere Astropecten Link vivente è conosciuto fino dal Lias e Pentagonaster con sicurezza dal Cretacico. Dei generi Leptaster Lov. e Luidiu Forbes, e anche del vivente Pentacoceras, si trovano rappresentanti dal Giura in poi. Del gen. Solaster ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLE DI MARE (1)
Mostra Tutti

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] interazioni, individuabili come categoria tra i vari sistemi fisici dell'universo. L'ecosistema (sinonimi: microcosmo, S. A. Forbes, 1887; biosistema, A. Thienemann, 1925; biogeocenosi, V. N. Sukachev, 1944; olocene, K. Friedeiichs, 1958) può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – BARRIERE CORALLINE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014) Angelo SALERNO Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici [...] è stato dimostrato da Bethke, Ediginton e Kick (1933) per il calcio e il fosforo; da Kahlenberg, Elack e Forbes (1937) per il sodio, e da Forbes e collaboratori (1938) per il ferro e il rame. Le conoscenze sulle vitamine sono in continuo sviluppo ed ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SISTEMA TEGUMENTARIO – CARATTERI EREDITARÎ – ACONDROPLASIA – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

IMPRESA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IMPRESA. Rita Castellani – La (de)regolazione dei mercati e i modelli d’impresa. Gli effetti della crisi. Bibliografia. Webgrafia. Sitografia Negli ultimi vent’anni del 20° sec. si è sviluppato un dibattito [...] in numero limitato (almeno due) in un certo settore produttivo che, poco più di un secolo dopo, sarà generalizzato da John Forbes Nash grazie allo studio degli equilibri in giochi non cooperativi. Ancora prima di Coase, nel 1926 fu Piero Sraffa a ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – CONCORRENZA IMPERFETTA – ASIMMETRIE INFORMATIVE – BILANCIA COMMERCIALE – RENDIMENTI DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRESA (6)
Mostra Tutti

LLOYD GEORGE, David, primo conte Lloyd George of Dwyfor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LLOYD GEORGE, David, primo conte Lloyd George of Dwyfor (XXI, p. 341) Piero TREVES Occupò il decennio precedente la seconda Guerra mondiale a redigere i sei volumi delle War Memoirs (Londra 1933-36), [...] domestico il vol. del figlio, il secondo conte L. G., Dame Margaret, Londra 1946; inoltre l'elogio funebre di W. Churchill, Victory, Londra 1946; pp. 87-90; C. Forbes Adam, Life of Lord Loyd, Londra 1948; M. Thompson, The life of D. L. G., ivi 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PATTO DI MONACO – BERCHTESGADEN – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LLOYD GEORGE, David, primo conte Lloyd George of Dwyfor (3)
Mostra Tutti

pay off

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pay off Termine usato in campi diversi e con differenti significati. ● Pagamenti illeciti in denaro o in natura effettuati a fini corruttivi. ● Frase conclusiva e ricorrente negli annunci pubblicitari [...] di una colonna da parte di B. Nei giochi a due agenti interessa ricercare gli equilibri di Nash (➔ Nash, John Forbes), cioè quelli generati da coppie di strategie (una per ciascun giocatore) che sono reciprocamente la migliore risposta alla strategia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
Deinfluencing
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...
Quitfluencer
quitfluencer s. f. e m. Chi, dimettendosi dal posto di lavoro, col suo esempio spinge altri colleghi a fare lo stesso. ◆ Grandi dimissioni, lavoro agile, quitfluencer e dimissioni silenziose, il cosiddetto quiet quitting. Il mercato del lavoro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali