• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [46]
Archeologia [23]
Arti visive [22]
Cinema [22]
Storia [12]
Geografia [8]
Biologia [7]
Temi generali [9]
Economia [9]
Film [9]

ASAPH, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Discepolo di S. Kentigern, vescovo di Glasgow, nel monastero di Llanelwy che questi fondò nel Galles settentrionale, durante la sua lontananza da Glasgow (seconda metà del sec. VI), raccogliendovi 965 [...] Asaph che tuttora mantiene. Bibl.: Notizie di A. nella vita di S. Kentingern scritta da Jocelyn di Furness, in Forbes, Historians of Scotland, Edimburgo 1874, V; vedi anche: Acta Sanctorum Maii, I, Amsterdam 1680, pp. 82-83; Bibliotheca Hagiographica ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – BRUXELLES – AMSTERDAM – GLASGOW – LONDRA

LALIBELA

Enciclopedia Italiana (1933)

LALIBELA (etiop. Lālibalā) Enrico CERULLI Sovrano abissino della dinastia degli Zaguè. L., che regnò verso la fine del sec. XII, è venerato come santo dalla chiesa etiopica. La tradizione gli attribuisce [...] di alcuni restauri alle chiese di Roḥa. Bibl.: A. Raffray, Voyage en Abyssinie et au pays des Gallas Raiäs, Parigi 1882; R. Forbes, From Red Sea to Blue Nile, Londra 1925; C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Roma 1928; J. Perruchon, Vie de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LALIBELA (2)
Mostra Tutti

AUGILA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'oasi di Augila, che forma un gruppo con quelle di Gialo, dalla quale dista 24 km., e di Gicherra, giace nel retroterra cirenaico a circa 250 km. dalla costa mediterranea (Gran Sirte). Essa fa parte di [...] Augila. Da quell'epoca nessun altro viaggiatore visitò più l'oasi sino al 1920, quando v'arrivò una inglese, Rosita Forbes, accompagnata dall'egiziano Aḥmad Ḥasanein Bey, i quali proseguirono per Cufra. E questi furono gli ultimi. Il 25 febbraio 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: POMPONIO MELA – PROSTITUZIONE – TRIPOLITANIA – AGRICOLTURA – CIRENAICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] history of the art of distillation from the beginnings up to the death of Cellier Blumenthal, Leiden, E.J. Brill, 1948. ‒ 1964-72: Forbes, Robert J., Studies in ancient technology, 2. ed., Leiden, E.J. Brill, 1964-1972, 9 v. (1. ed.: 1955-1964, 9 v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

BATES, Alan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bates, Alan (propr. Alan Arthur) Sebastiano Lucci Attore cinematografico inglese, nato ad Allestree (Derbyshire) il 17 febbraio 1934. Dopo essersi affermato in ruoli di giovane ribelle, nel corso di [...] John Schlesinger, interpretando personaggi polivalenti e complessi e caratterizzandoli per umanità e spessore: da Whistle down the wind (1961) di Forbes, in cui ottenne il suo primo ruolo da protagonista, a A kind of loving (1962; Una maniera d'amare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – MICHAEL CACOYANNIS – FRANCO ZEFFIRELLI – LAURENCE OLIVIER – JOHN SCHLESINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATES, Alan (1)
Mostra Tutti

Stackelberg, equilibrio di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stackelberg, equilibrio di Modello che si colloca all’interno degli studi delle diverse forme di interazione strategica fra imprese che operano in regime di duopolio o oligopolio. In analogia con il [...] prima il leader, poi il follower. Anticipando la nozione di equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi (➔ Nash, John Forbes), il modello di S. risolve il problema della determinazione della soluzione di equilibrio, procedendo per induzione a ritroso ... Leggi Tutto

KORYDALLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORYDALLA (Κορύδαλλα, Coridalion) S. Stucchi Città della Licia sud-orientale, non molto lontana dal mare. Il nome come Coridallo è dato dalla Tavola Peutingeriana (x, 2), ma altrove si trova il nome [...] teatro e molte costruzioni sepolcrali. Epigrafi ricordano un edificio pubblico e basi di statue di Settimio Severo e Caracalla. Bibl.: E. Forbes, Travels in Lycia, I, 1842, p. 182, II, 1847, p. 277; Ruge, in Pauly-Wissowa, XI, , 1922, cc. 1446-1447 ... Leggi Tutto

ARCIONI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Capo di volontarî, nato a Blenio nel Canton Ticino il 21 settembre 1809. Partì giovanissimo per la Spagna, dove si arruolò nei Cacciatori di Oporto, combattendo contro i carlisti. Fu ferito in Biscaglia. [...] bande, di un battaglione leggiero (comandato dal maggiore Pandolfini) e di due distaccamenti cosiddetti volanti agli ordini del Forbes e del Cavanna, e, dopo avergli concesso il grado di generale, lo incaricò di sollevare la Comarca. Rientrato ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – CANTON TICINO – GIUDICARIE – BISCAGLIA – CARLISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MONTALEMBERT

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTALEMBERT (de) Fausto Nicolini Antica famiglia francese (de Monte Aremberti), già illustre nel sec. XIII. André, signore d'Essé, a soli dodici anni si batté a Fornovo (1495) accanto a Carlo VIII: [...] militò nella legione anzidetta, poi, sotto il Wellington, in Spagna e in Portogallo; sposò (1808) la scozzese-irlandese Elisa Forbes, figlia dell'esploratore e scrittore James; annunziò per il primo a Luigi XVIII il ritorno sul trono avito; rientrato ... Leggi Tutto

DERE AǦZÏ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Ad O. del golfo d'Adalia, a 25 km. NO. di Mira in Licia, località deserta, fra alte montagne con un' antica chiesa che va noverata tra le rovine cristiane più interessanti della Turchia asiatica: un [...] a sacrestia e battistero. Bibl.: Ch. Texier, Description de l'Asie Mineure, Parigi 1838-48, III; A.-B. Spratt, e E. Forbes, Travels in Lycia, Milyas and che Bybyratis, I, Londra 1847; O. Benndorf e G. Niemann, Reisen in Lykien und Karien, Vienna ... Leggi Tutto
TAGS: SAN NICOLA DI MIRA – COSTANTINOPOLI – SALONICCO – BIZANTINI – BENNDORF
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Deinfluencing
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...
Quitfluencer
quitfluencer s. f. e m. Chi, dimettendosi dal posto di lavoro, col suo esempio spinge altri colleghi a fare lo stesso. ◆ Grandi dimissioni, lavoro agile, quitfluencer e dimissioni silenziose, il cosiddetto quiet quitting. Il mercato del lavoro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali