• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [46]
Archeologia [23]
Arti visive [22]
Cinema [22]
Storia [12]
Geografia [8]
Biologia [7]
Temi generali [9]
Economia [9]
Film [9]

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] Paris 1904; G. Jéquier, Manuel d'archéologie égyptienne, I. Les éléments de l'architecture, Paris 1924; R.J. Forbes, Studies in Ancient Technology, Leiden 1964; R. Naumann, Architektur Kleinasiens von ihren Anfängen bis zum Ende der hethitischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEOPLASIE FFrancesco Squartini Umberto Veronesi Franco De Conno Michele Gallucci Vittorio Ventafridda Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] of pathology", 1979, XCVII, pp. 601-608. Willis, R.A., Pathology of tumours, London 19674. Woodruff, M. F. A., Ansell, J.D., Forbes, G. M., Gordon, J. C., Burton, D. I., Micklem, H.S., Clonal interaction in tumors, in ‟Nature", 1982, CCXCIX, pp. 822 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] successivamente: nel 1829 un cranio infantile fu trovato a Engis in Belgio e nel 1848 fu rinvenuto un cranio a Forbes Quarry (Gibilterra), denominato H. calpicus da A. Keith nel 1911. A trent'anni di distanza dall'identificazione dello specimen, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] : Rashed, Roshdi, La notion de science occidentale, in: Human implications of scientific advance, edited by E.G. Forbes, Edinburgh, Edinburgh University Press, 1978 (rist. in: Rashed, Roshdi, Entre arithmétique et algèbre, Paris, Les Belles Lettres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] radiante, ma per una verifica convincente di tale asserzione si dovettero aspettare le ricerche del 1834 di James D. Forbes, geologo scozzese, allievo e successore di Leslie a Edimburgo. La visione del calore radiante come vibrazione eterea non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Radiologia medica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiologia medica Carlo Bompiani di Carlo Bompiani Radiologia medica sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] fibrosis: ultrasound and CT features, in ‟American journal of roentgenology", 1979, CXXXIII, pp. 239-245. Fawcit, R. A., Forbes, W. St. C., Ishernwood, I., Braganza, J. M., Howat, H. T., Computed tomography in pancreatic disease, in ‟British ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiologia medica (6)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] de natura aeris, by Simon Schaffer, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1985. Smith 1957: Smith, Cyril S. - Forbes, Robert J., Metallurgy and assaying, in: A history of technology, edited by Charles Singer [et al.], Oxford, Clarendon, 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] viene utilizzato il sistema stereofonico per la resa sonora. Uscì nel 1978 International Velvet (Una corsa sul prato) di Bryan Forbes, il seguito di National Velvet del 1944, in cui la dodicenne Liz Taylor vinceva il Grand National Steeplechase senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Macchine

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACCHINE Vittorio Marchis e Marcella Corsi Storia della tecnologia di Vittorio Marchis Definizioni e classificazione Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] E.S., Engineering and the mind's eye, Cambridge, Mass., 1992. Filippi, F. (a cura di), Dizionario d'ingegneria, Torino 1968, 1979¹¹. Forbes, R.J., Man the maker, London-New York 1950 (tr. it.: L'uomo fa il mondo, Torino 1960). Forti, U., Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine (6)
Mostra Tutti

Opinione pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

OPINIONE PUBBLICA Giuseppe Bedeschi Everett C. Ladd Opinione pubblica di Giuseppe Bedeschi Premessa L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] tipo di sondaggio dava risultati di gran lunga più attendibili. Come ebbero a osservare in seguito George Gallup e Saul Forbes Rae, "dalle elezioni del 1936 emerse una lezione fondamentale: l'essenza del problema di ottenere una misura accurata dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – CARLOS SALINAS DE GORTARI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opinione pubblica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
Deinfluencing
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...
Quitfluencer
quitfluencer s. f. e m. Chi, dimettendosi dal posto di lavoro, col suo esempio spinge altri colleghi a fare lo stesso. ◆ Grandi dimissioni, lavoro agile, quitfluencer e dimissioni silenziose, il cosiddetto quiet quitting. Il mercato del lavoro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali