• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [46]
Archeologia [23]
Arti visive [22]
Cinema [22]
Storia [12]
Geografia [8]
Biologia [7]
Temi generali [9]
Economia [9]
Film [9]

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] des europäischen Russland, Essen 1916; M. J. Olgin, The Soul of the Russian Revolution, New York 1917; R. Beazley, N. Forbes e G. A. Birkett, Russia from the Varangians to the Bolsheviks, Oxford 1918; E. P. Sterbing, The forest region of North ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFI o scimmie antropomorfe

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] in generale: R. Hartmann, Die menschenähnlichen Affen, Lipsia 1883 (trad. it. di G. Cattaneo, Milano 1884); H. O. Forbes, Handbook to Primates, Londra 1894; A. Sokolowsky, Beobachtungen über die Psyche Menschenaffen, Francoforte s. M. 1908; Rotschild ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – OSSO MASCELLARE – OSSO OCCIPITALE – CONGO FRANCESE

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] 1902; J. Ll. Beadnell, Dakhla Oasis, Cairo 1901; id., Farafra Oasis, ivi 1901; id., Baharia Oasis, ivi 1903; R. Forbes, articolo sul Sahara, in Geographical Journal, Londra, LVII (1921); G. Rohlfs, Kufra, Lipsia 1881; Hassaneim Bey, Through Kufra to ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Luciano Petech Oscar Botto Giovanni Verardi Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] . 19° in poi. Il primo rappresentante della nuova poesia fu Dalpatrām Dahyābhāī (1820-1898), collaboratore di A. K. Forbes, che fondò nel 1848 ad Ahmedabad la Gujarat Vernacular Society. Naturalmente un posto di primaria importanza spetta a Mohandās ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONFERENZA DI BANDUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] Washington 1927; J. S. Case, Geographic Regoins of the Philippine Islands, in The Hournal of Geography, 1927, pp. 41-52; W. C. Forbes, The Philippine Islands, voll. 2, Boston 1928; R. W. Hart, The Philippines to day, New York 1928; J. Sion, Asie des ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – MIGUEL LÓPEZ DE LEGAZPI – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

Pakistan

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] poi in questo senso molto significativo che nella celebre lista delle persone più influenti al mondo stilata annualmente dalla rivista «Forbes», nel 2010 l’unico pakistano annoverato, al 29° posto su 68, sia proprio il generale Kayani, mentre non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SOUTHEAST ASIA TREATY ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

ARGOLIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARGOLIDE M. Benzi Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] 1979; AA. VV., Etudes Argiennes (BCH, Suppl. 6), Parigi 1980; R. Hope Simpson, Mycenaean Greece, Park Ridge 1981; C. B. Mee, H. Forbes in H. W. Catling (ed.), Archaeology in Greece 1984-85, in ARepLondon, 1984-85, 32, pp. 21-22; T. H. van Andel, C ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra Robert G.W. Anderson La chimica in mostra Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] pp. 79-80. Levere 1973: Levere, Trevor H., Teyler's museum, in: Martinus Van Marum. Life and work, edited by Robert J. Forbes, E. Lefèbvre and J. G. de Bruijn, Haarlem, Tjeenk Willink; Leyden, Noordhoff, 1969-1976, 6 v.; v. IV: Van Marum's scientific ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

LA LETTERATURA CINESE TRA PASSATO E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

La letteratura cinese tra passato e globalizzazione Maria Rita Masci All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] . In seguito tutti i suoi libri hanno venduto milioni di copie e, nel 2004, l’autore è stato classificato dalla rivista «Forbes» al 93° posto fra le cento celebrità cinesi. La carriera di Guo appare anche emblematica del ruolo sempre più importante ... Leggi Tutto

Manipolazioni di molecole

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Manipolazioni di molecole Felix Ritort La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] of macromolecules and proteins, "Reports on progress in physics", 66, 2003, pp. 1-45. Wang 2001: Wang, Kuan - Forbes, Jeffrey G. - Jin, Albert J., Single molecule measurements of titin elasticity, "Progress in biophysics and molecular biology", 77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – INFORMAZIONE GENETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – SPETTROSCOPIA RAMAN – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manipolazioni di molecole (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
Deinfluencing
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...
Quitfluencer
quitfluencer s. f. e m. Chi, dimettendosi dal posto di lavoro, col suo esempio spinge altri colleghi a fare lo stesso. ◆ Grandi dimissioni, lavoro agile, quitfluencer e dimissioni silenziose, il cosiddetto quiet quitting. Il mercato del lavoro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali