• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [46]
Archeologia [23]
Arti visive [22]
Cinema [22]
Storia [12]
Geografia [8]
Biologia [7]
Temi generali [9]
Economia [9]
Film [9]

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (v. vol. I, p. 918) D. Boschung La ricerca sui ritratti negli ultimi vent'anni si è occupata specialmente di problemi di ordine tipologico, anche nel caso [...] der Stadt Rom, I, Magonza 1985, ρ. 1 ss., n. I. 2 (tipo «Ottaviano»), nn. 3-7 (tipo «Prima Porta»), n. 8. 9 (tipo «Forbes»); p. 21 ss., n. 20 (tipo «Β»); Β. Schmaltz, Zum Augustus-Bildnis Typus Primaporta, in RM, XCIII, 1986, pp. 211-243; E. Touloupa ... Leggi Tutto

RAME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAME L. Vlad Borrelli Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] di porte di r. per un tempio. Bibl.: I. Guareschi, Nuova Enciclopedia di Chimica, Torino 1921, XI, s. v.; R. J. Forbes, Metallurgy in Antiquity, Leida 1950; H. H. Coghlan, Notes on the Prehistoric Metallurgy of Copper and Bronze in the Old World, in ... Leggi Tutto

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] e sul loro esempio, nel periodo dell'alpinismo classico, lo diventano a volta a volta nelle valli cacciatori, pastori, contrabbandieri (Forbes ne ebbe uno compagno al Col Collon): uomini di ottimo fisico, arditi, i quali sono spinti a tentare audaci ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CLUB ALPINO ITALIANO – FILIPPO DI MACEDONIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

BEATTIE, James

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, nato a Laurencekirk (Scozia) il 25 ottobre 1735, morto il 18 agosto 1803. Laureatosi ad Aberdeen, divenne maestro di scuola, e poi per 30 anni tenne la cattedra di filosofia morale e logica in quell'università. [...] forzati, e le sue considerazioni morali un po' trite e ridicole. Ediz.: Poems, ed. Dyce, Londra 1831 e 1866 (Aldine Poets). Bibl.: A. Bower, An Account of the Life of B., Londra 1804; Edinburgh Review, XIX; M. Forbes, B. and his friends, Londra 1904. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – DOROTHY WORDSWORTH – FILOSOFIA MORALE – GIORGIO III – ABERDEEN

GHIACCIAIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier) Aldo SESTINI Alessandro GHIGI Fabrizio CORTESI Aldo SESTINI È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] grandemente a stimolare lo studio dei ghiacciai attuali. Si segnalarono nella prima metà del secolo scorso F.J. Hugi, J.D. Forbes e L. Agassiz, che studiarono i ghiacciai svizzeri; specialmente all'ultimo si deve la raccolta di una gran massa di dati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIACCIAIO (4)
Mostra Tutti

ANESTESIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] . Questi stimoli centripeti possono venir solo parzialmente bloccati da anestetici generali somministrati in dosi non tossiche (Sherrington, Forbes), mentre molto più efficienti in tal senso sono l'anestesia locale, la tronculare, l'epidurale e la ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLATURA CARDIACA – ANESTESIA EPIDURALE – ANESTETICI GENERALI – ANESTESIA SPINALE – GITTATA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTESIA (7)
Mostra Tutti

BENVENUTO di Giovanni di Meo Del Guasta

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Siena il 13 settembre 1436, e ivi morto circa nel 1518. Dalla moglie, Alessandra di Bernardino Cesari, ebbe sei figli, uno dei quali, Gerolamo, seguitò la sua arte. Scolaro del Vecchietta, [...] . 67-68; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, i, Milano 1911, pp. 505-10; E. W. Forbes, An Altarpiece by B. d. G., in Art in America, I (1913), pp. 170-79; L. Dami, Siena e le sue opere d'arte ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GENTILE DA FABRIANO – MATTEO DI GIOVANNI – ANNUNCIAZIONE – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTO di Giovanni di Meo Del Guasta (2)
Mostra Tutti

FAVRETTO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Venezia l'11 agosto 1849, morto ivi il 12 giugno 1887. Figlio di un modesto falegname, studiò pittura nell'Accademia di belle arti, sotto il Grigoletti e il Molmenti. Era quello il tempo [...] , in cui le tinte passano sul quadro senza miscela, aspira all'unità, e, attraverso la Partenza degli sposi (Londra, coll. Forbes), la Susanna e i vecchi (prima ediz. nella collezione del re), Dopo il Bagno (Roma, Galleria naz. d'arte moderna ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – GENTILE BELLINI – ANTONIO ROTTA – MANIERISMO – G. MANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVRETTO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

PINARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PINARA (Πίναρα) W. Wurster Antica città della Licia, situata nei pressi dell'odierna Minara, al centro della regione bagnata dal fiume Xanthos nella ripida zona montuosa a destra del fiume. Secondo la [...] ha visitato le rovine: nel 1841 R. Hoskyns e poco dopo J. A. Schönborn; nel 1842 F. A. B. Spratt e E. Forbes che ne fecero un resoconto dettagliato; C. Texier riassunse nel 1849 le descrizioni di spedizioni inglesi, mentre quella austriaca visitò il ... Leggi Tutto

GOLDMAN, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goldman, William Patrick McGilligan Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] conserva intatta l'ammiccante ingenuità dell'opera originale, seguirono The Stepford wives (1975; La fabbrica delle mogli) di Bryan Forbes, un horror ambientato nella provincia americana e tratto da un romanzo di I. Levin, e, su soggetto dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RICHARD ATTENBOROUGH – COLUMBIA UNIVERSITY – SCANDALO WATERGATE – JOHN SCHLESINGER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
Deinfluencing
deinfluencing s. m. inv. Nel circuito dei social media, il suggerimento di non acquistare determinati prodotti perché sostenuti da una pubblicità ingannevole. ◆ In un articolo del New York Times dal titolo The Moral Quandary of ‘Slow Fashion’...
Quitfluencer
quitfluencer s. f. e m. Chi, dimettendosi dal posto di lavoro, col suo esempio spinge altri colleghi a fare lo stesso. ◆ Grandi dimissioni, lavoro agile, quitfluencer e dimissioni silenziose, il cosiddetto quiet quitting. Il mercato del lavoro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali