• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [3]
Storia [3]
Letteratura [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Storia contemporanea [1]

FORBACH

Enciclopedia Italiana (1932)

FORBACH (A. T., 56-57) Valeria Blais Città della Francia settentrionale nella Lorena, capoluogo di circondario nel dipartimento della Mosella, con 10.475 ab. (1926). È posta ai piedi dell'altura di Schlossberg [...] ferrovia internazionale da Parigi a Francoforte nel tratto Metz-Saarbrücken e della Francoforte-Saarbrücken-Lussemburgo-Nancy-Digione. Forbach deve la sua origine al castello feudale di Schlossberg. Dopo lo smembramento dell'impero di Carlomagno fu ... Leggi Tutto
TAGS: DUCHI DI LORENA – CARBON FOSSILE – CARLOMAGNO – FRANCIA – MOSELLA

Houchard, Jean-Nicolas

Enciclopedia on line

Generale francese (Forbach 1738 - Parigi 1793), avuto il comando supremo (maggio 1793), sconfisse le forze della coalizione antirivoluzionaria nella battaglia di Hondschoote (settembre 1793). Accusato [...] di tradimento per non aver saputo sfruttare a fondo la vittoria, fu ghigliottinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORBACH – PARIGI

Fischart, Johann

Enciclopedia on line

Fischart, Johann Scrittore (Strasburgo tra il 1545 e il 1551 - Forbach 1589 o 1590). Studiò a Siena e si addottorò in legge a Basilea nel 1574. Nel 1583 ottenne un ufficio a Forbach. Iniziò la sua attività verso il 1570 [...] con una serie di libelli satirici in difesa del calvinismo contro i frati minori e i gesuiti. Nel 1572 pubblicò il suo brioso Eulenspiegel Reimenweis, nel 1573 il poemetto satirico e umoristico Der Flöhhaz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISMO – STRASBURGO – FORBACH – BASILEA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischart, Johann (1)
Mostra Tutti

Peaucellier, Charles-Nicolas

Enciclopedia on line

Generale (Sarrelouis 1832 - Parigi 1913). Studiò alla scuola politecnica, prese parte alla campagna del 1859 e, nella guerra del 1870, si distinse a Forbach. Profondo studioso di meccanica e di scienza [...] delle costruzioni, inventò nel 1864 la guida del moto rettilineo che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FORBACH – PARIGI

SPICHEREN

Enciclopedia Italiana (1936)

SPICHEREN (Spickeren) Alberto Baldini Villaggio francese nel dipartimento della Mosella, presso il confine con la Germania, 5 km. a SO. di Saarbru̇cken, con circa 1000 ab. Dal villaggio prende nome la [...] volta, disseminato il mattino del 6 agosto fra l'altura del Rotherberg a nord di Spicheren e il Kaninchenberg ad ovest di Forbach, in un terreno collinoso e boscoso. Alle ore 9 del 6 agosto il combattimento s'inizia con tiri lontani dell'artiglieria ... Leggi Tutto

NEUVILLE, Alphonse-Marie de

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUVILLE, Alphonse-Marie de Andrée R. Schneider Pittore, nato a Saint Omer il 31 maggio 1836, morto a Parigi il 19 maggio 1885. A Parigi fu allievo del Picot e si specializzò nella pittura militare, [...] con Le ultime cartucce (1873), il più popolare dei suoi quadri, perché lusingava il sentimento dell'onore nella disfatta; con Forbach (1877), con la Difesa del Bourget (1879). Nel 1881 si associò col Detaille per dipingere il Panorama della battaglia ... Leggi Tutto

franco-prussiana, guerra

Enciclopedia on line

Conflitto combattuto nel 1870-71 tra Francia e Prussia. Premessa fu l’azione politico-diplomatica di Bismarck, che fin dalla guerra austro-prussiana del 1866 e dalla crisi del Lussemburgo del 1867 si era [...] fianco. Le armate tedesche, sotto il comando del generale Moltke, conseguirono immediatamente una serie di vittorie (Woerth, Forbach-Spicheren), culminate il 1° settembre nella battaglia di Sedan, dopo la quale i Francesi furono costretti alla resa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LUSSEMBURGO – INGHILTERRA – ARMISTIZIO – ALSAZIA – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su franco-prussiana, guerra (2)
Mostra Tutti

MOSELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSELLA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Dipartimento della Francia orientale che confina coi dipartimenti del Basso-Reno a E., della Meurthe-et-Moselle a S. e a O., col Lussemburgo, il territorio [...] confluenza della Seille con la Mosella; attivi centri industriali sono Sarreguemines (porcellane e ceramiche) con 14.731 ab., Thionville (17.395 ab.), Moyeuvre (metallurgia) con 12.276 ab., Hayange (12.607 ab.), Forbach con 11.491 ab. (cartiere). ... Leggi Tutto

LORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] (1926). Anche le antiche industrie della Lorena, cristallerie a Baccarat, fabbriche di porcellane a Saint-Dié, cartiere a Forbach, filatura e tessitura della lana a Épinal e a Sarreguemines, nel secolo XIX ricevettero un nuovo impulso dalla scoperta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali