• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Agricoltura caccia e pesca [51]
Botanica [36]
Geografia [34]
Sistematica e fitonimi [32]
Storia [26]
Diritto [20]
Temi generali [18]
Colture e produzioni [15]
Industria [16]
Economia [16]

acero

Enciclopedia on line

Botanica Nome di piante appartenenti al genere Acer, che conta circa 150 specie dell’emisfero boreale (8 spontanee in Italia): sono alberi con foglie opposte, per lo più palmatolobate, fiori di norma ermafroditi, [...] venature; è usato anche come combustibile e, limitatamente ad alcune specie, per pasta da carta. Le foglie possono servire da foraggio per il bestiame. In America si estrae zucchero dal succo che cola da incisioni fatte sul tronco di Acer saccharinum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – ZUCCHERO – BOTANICA – OVARIO – SAMARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acero (1)
Mostra Tutti

GRASSANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSANO (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Cittadina della provincia di Matera, posta a 577 m. s. m., non lungi dal torrente Bilioso, affluente del Bradano. Nel 1803 la popolazione era di 3370 ab.; dal [...] 15 km. sulla Metaponto-Potenza; ad esso, a Matera e a Tricarico è collegata con autoservizî giornalieri. Il comune ha una superficie di 41,07 kmq., coltivata a cereali e a erbe da foraggio; vi è notevole esportazione di grano e di formaggio pecorino. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSANO (1)
Mostra Tutti

FILIPENDULA

Enciclopedia Italiana (1932)

Erba perenne della famiglia Rosacee Spireoidee con radici tuberizzate, fusto semplice (2-6 dm.); foglie radicali sessili, cespugliose, lanceolate allungate con 15-20 paia di segmenti oblunghi, pennatifido-incisi, [...] scno grandetti con petali bianchi o rosei all'esterno. Si trova nei prati umidi e nei luoghi selvatici dal mare alla regione montuosa nella penisola i taliana ed è diffusa in Europa, Asia Minore, Siberia ed Algeria. Costituisce un discreto foraggio. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – SIBERIA – ALGERIA – ROSACEE – PETALI

agrobiodiversità

Enciclopedia on line

agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] , riso e mais) forniscono la metà delle calorie utilizzate dalla popolazione umana mondiale. Altre specie vegetali da foraggio e da pascolo sono importanti poiché da esse dipendono le produzioni zootecniche (carne, latte). Il genere umano utilizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – AGROECOSISTEMA – IMPOLLINAZIONE – DEFORESTAZIONE – FIBRE TESSILI

SPELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPELLO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Arturo SOLARI Luigi POMPONI Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] ). Il comune ha una superficie di 62,13 kmq., in gran parte collinare (quote estreme 190-1241 m.), occupata per il 62,7% da seminativi (cereali e piante da foraggio: in media si producono annualmente 22.600 q. di frumento, 3300 di mais e 97.000 q. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPELLO (2)
Mostra Tutti

GRANO SARACENO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANO SARACENO (fr. sarrasin, blé noir; sp. alfórfon, trigo negro; ted. Buchweizen, Heidekorn; ingl. buckwheat) Domenico Lanza È il Fagopyrum esculentum Moench (Polygonum fagopyrum L.) della famiglia [...] Italia settentrionale e centrale, in sostituzione dei cereali. È di rapido sviluppo, di poche esigenze, ma sensibile al gelo. Serve per foraggio verde e secco, e il seme, intero o ridotto in farina, per l'alimentazione degli animali e anche dell'uomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO SARACENO (2)
Mostra Tutti

Zucchero

Universo del Corpo (2000)

Zucchero Gianni Tomassi Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente [...] della barbabietola è un'acquisizione relativamente recente: la pianta, infatti, inizialmente coltivata come vegetale verde da foraggio, fu solo successivamente valorizzata per il suo contenuto in zucchero. La prima estrazione sperimentale di zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALIMENTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zucchero (9)
Mostra Tutti

VALDAGNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDAGNO (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Cittadina della provincia di Vicenza, 32,5 km. a NO. da questa città, 266 m. s. m., sulla destra del torrente Agno, presso un declivio dominato in alto dalle [...] , che risalendo la valle dell'Agno mette capo a Recoaro. Il comune (50,2 kmq., per 18,3 kmq. seminati a cereali ed erbe da foraggio) conta ora 17.323 ab. (7491 nel 1881, 10.744 nel 1911), di cui 4800 vivono a Valdagno, 10 mila in abitazioni isolate e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDAGNO (1)
Mostra Tutti

SEREGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEREGNO (A. T., 20-21, 24-25-26) Giuseppe Caraci Città della Lombardia, in provincia di Milano; essa sorge fra Lambro e Seveso, sulla strada che da Milano porta alla Valassina (19,5 km.), ed è insediamento [...] dei centri ferroviarî più importanti della Lombardia. Il territorio del comune (12,94 kmq.) produce cereali, gelsi, vino, ortaggi e foraggio; ben curato l'allevamento del bestiame (bovino). La popolazione, che era di 5765 ab. nel 1861, è passata a ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – LOMBARDIA – VALASSINA – CEREALI – SEVESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEREGNO (1)
Mostra Tutti

TOPINAMBUR

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPINAMBUR (lat. scient. Helianthus tuberosus L.; ital. col nome originario e anche patata del Canada, tartufo di canna; fr. topinambour, artichaut de Jérusalem; sp. tupinambo, batata de caña; ted. Erdbirne, [...] ricorda quello della patata, ma è più allungato e articolato e contiene, invece di amido, inulina. È stata introdotta in Europa nel sec. XVII per il suo tubero assai nutriente, ma la pianta è coltivata anche per ornamento e per foraggio invernale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPINAMBUR (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
foràggio
foraggio foràggio s. m. [dal fr. fourrage, der. del fr. ant. feurre «strame», voce di origine franca]. – Nome generico di tutti i prodotti che servono di alimento al bestiame domestico, soprattutto vegetali, come l’erba fresca dei pascoli,...
foraggiaménto
foraggiamento foraggiaménto s. m. [der. di foraggiare]. – Il far provvista di foraggio e vettovaglie. Si dice anche, in etologia (in ingl. foraging), del comportamento di quegli animali che, nel loro ambiente, vanno muovendosi in continua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali