• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Agricoltura caccia e pesca [51]
Botanica [36]
Geografia [34]
Sistematica e fitonimi [32]
Storia [26]
Diritto [20]
Temi generali [18]
Colture e produzioni [15]
Industria [16]
Economia [16]

pianta

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] ; p. succulente o grasse; secondo l’utilizzazione che ne fa l’uomo si distinguono: p. ornamentali, da foraggio, da frutto. Caratteri distintivi Nel corso dell’evoluzione, gli organismi vegetali hanno certamente preceduto quelli animali, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – INFORMAZIONE GENETICA – ANIDRIDE CARBONICA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianta (4)
Mostra Tutti

Iowa

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (145.753 km2 con 3.002.555 ab. nel 2008). Il corso medio del Mississippi lo divide dal Wisconsin e dall’Illinois a E, e quello inferiore del Missouri lo divide dal Dakota Meridionale [...] posti negli USA per la produzione di granoturco e avena, vi si coltivano, inoltre, soia, orzo, lino, patate e foraggio. Fiorente l’allevamento del bestiame. Attivissima è l’estrazione di materiali da costruzione e di calcari. L’industria si dedica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA METALLURGICA – ALLEVAMENTO – MISSISSIPPI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iowa (2)
Mostra Tutti

strame

Enciclopedia Dantesca (1970)

strame Emilio Pasquini Il Vico de li Strami (Pd X 137) è traduzione del toponimo francese rue du Fouarre (a Parigi), la via della paglia ove si trovavano nel Medioevo le scuole di filosofia (e con gli [...] del Buti infatti (" pascansi e faccino strazio di lor medesime ") ci riconduce agevolmente per s. al valore di " foraggio ", ben attestato nell'italiano trecentesco (fra l'Esopo volgare, il Villani e Francesco da Barberino); all'altro (più vicino ... Leggi Tutto

panico

Enciclopedia on line

Erba annua (Setaria italica o Panicum italicum; v. fig.) della famiglia Poacee, alta più di 1 m, con pannocchia compatta, grossa, spiciforme, spesso lobata o interrotta alla base, lunga fino a 30 cm, con [...] anche nella panificazione; la granella è usata come becchime per gli uccelli domestici e la pianta si coltiva anche per foraggio negli erbai. È rustico, resistente alla siccità, e ha un ciclo vegetativo assai breve. P. indiano è il nome comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CARIOSSIDI – GIAPPONE – EURASIA – POACEE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panico (1)
Mostra Tutti

CANNARECCHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano del Sorgum halepense (Linn.) Pers. Linneo la descrisse nel genere Holcus. Erba perenne con rizoma strisciante largamente sotto terra e perciò assai invadente; steli alti fin oltre un metro; [...] violaceo-bruno e lucide. Comune in tutta la regione mediterranea specialmente nei terreni coltivati e abbandonati. È considerato ottimo foraggio, ma esistono forme nelle quali le foglie contengono un glucoside che sotto l'azione di un enzima dà acido ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – GLUCOSIDE – RIZOMA – LINNEO – ENZIMA

colza

Enciclopedia on line

Pianta erbacea delle Brassicacee (Brassica napus var. arvensis; v. fig.), spesso confusa con la variante oleifera, più propriamen­te detta ravizzone. Pianta, annua o bienne, con radice fittonante, fusto [...] centrale e settentrionale; in Italia si coltiva specialmente nel Veneto. Costituisce anche una buona pianta da foraggio come erbaio intercalare (specialmente per prodotto invernale). La specie comprende forme autunnali e primaverili; presenta inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – BRASSICA NAPUS – ACIDO ERUCICO – BRASSICACEE – FITTONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colza (1)
Mostra Tutti

miglio

Enciclopedia on line

Erba annua (Panicum miliaceum; v. fig.) della famiglia Poacee, appartenente al gruppo dei cereali. Ha fusti robusti, alti anche più di 1 m, foglie lineari-lanceolate, con guaine irte di peli molli, pannocchia [...] . I granelli, usati come becchime, sono raramente impiegati nella panificazione; la pianta si coltiva anche negli erbai per foraggio. Ha rapido ciclo di vegetazione e forte resistenza alla siccità. Nei paesi industrializzati il m. ha perso del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PANICUM MILIACEUM – CARIOSSIDI – GRANTURCO – NIGERIA – POACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miglio (1)
Mostra Tutti

SOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOIA (o Pisello cinese, o Fava di riso, o Fagiolo del Giappone) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, il cui nome botanico è Glycine hispida (Moench.) Maxim (o anche Soja hispida [...] il condimento del roast-beef, contiene notevoli quantità di shōyu. Negli Stati Uniti nel 1930 si sono coltivati ha. 214.486 di soia per foraggio con una produzione di q. 2.144.621; nelle Indie Olandesi da ha. 17.461 si sono ottenuti q. 940.000; nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOIA (4)
Mostra Tutti

EUCHLAENA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia Graminacee, tribù Maidee; presenta infiorescenze dicline, le staminifere numerose spiciformi all'apice del caule, con asse articolato, ogni articolo con 2 spighette biflore, una sessile [...] erbe indigene del Messico, di grandi dimensioni, bienni o perenni, dalle foglie larghe e lunghe, che costituiscono un ottimo foraggio, per cui queste piante, specialmente l'E. mexicana Schrad, sono spesso coltivate. A questo genere si riferisce la ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – GRAMINACEE – ZEA MAYS – BRATTEE – MESSICO

SERMIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERMIDE (A. T., 24-26) Giuseppe Caraci Paese e comune della Lombardia, in provincia di Mantova. Il paese, che si sviluppa lungo la via del Po, è insediamento antico, durante il Medioevo più volte conteso [...] Po e la fossa mantovana; redento da opere di bonifica, produce riso, orzo, barbabietola da zucchero, lino, canapa e foraggio; come in tutta la bassa mantovana, grande importanza ha l'allevamento bovino e la produzione di latticinî. La popolazione del ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO BOVINO – LOMBARDIA – MEDIOEVO – FORAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERMIDE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
foràggio
foraggio foràggio s. m. [dal fr. fourrage, der. del fr. ant. feurre «strame», voce di origine franca]. – Nome generico di tutti i prodotti che servono di alimento al bestiame domestico, soprattutto vegetali, come l’erba fresca dei pascoli,...
foraggiaménto
foraggiamento foraggiaménto s. m. [der. di foraggiare]. – Il far provvista di foraggio e vettovaglie. Si dice anche, in etologia (in ingl. foraging), del comportamento di quegli animali che, nel loro ambiente, vanno muovendosi in continua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali