• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Agricoltura caccia e pesca [51]
Botanica [36]
Geografia [34]
Sistematica e fitonimi [32]
Storia [26]
Diritto [20]
Temi generali [18]
Colture e produzioni [15]
Industria [16]
Economia [16]

LUPINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPINO (lat. lupinus; fr. lupin; sp. altramuz; ted. Lupine; ingl. lupine) Domenico Lanza Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, tribù Genistee, il quale conta un centinaio [...] spontaneo in Sicilia e in qualche altro punto della regione mediterranea, si coltiva abbastanza largamente da antico tempo come foraggio, per sovescio e per i semi, i quali contengono una sostanza amara (la lupinina), che per mezzo della macerazione ... Leggi Tutto

MAYENNE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYENNE (A. T., 32-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Laval (27.792 ab.) e comprende le sottoprefetture di Mayenne (8751 ab.) e Château-Gontier (6280 ab.). I [...] (avena, orzo, frumento, grano saraceno, ecc.) e di meli da sidro, vi sono vaste praterie naturali (26,5%) con abbondante foraggio, che permettono l'allevamento dei bovini (300.000 capi) e dei cavalli (83.000 capi). Gli stalloni si esportano nel nord ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ANTIMONIO – MANGANESE – EROSIONE – ARENARIA

Domesticazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domesticazione Robert Delort L'uomo e gli esseri viventi Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] del tanno, delle scorze, delle alghe, del profumo delle piante aromatiche, delle piante medicinali, per la tintura e da foraggio, della vegetazione adatta a nutrire gli animali 'utili' come anche di quella adatta a ornare le nostre case. Ancora oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CANE DI SANT'UBERTO – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domesticazione (3)
Mostra Tutti

patata

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana. Caratteristiche La pianta [...] ; secondo la destinazione si classificano in p. da tavola, da industria (per amido e per alcol) e da foraggio. La p. preferisce i climi temperati, freschi, senza eccessi di temperatura e i terreni leggeri, permeabili e sufficientemente profondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – EMILIA-ROMAGNA – EVAPORAZIONE – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patata (3)
Mostra Tutti

Olmacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante DicotiledoniEOL:Olmo, tradizionalmente classificata nell’ordine Urticali ma posta da molti autori fra le Rosali in seguito a un’analisi filogenetica di quest’ordine (➔ Rosacee). Un approccio [...] , era usato nei campi come sostegno delle viti. Fornisce legname pregiato, utilizzato per mobili, decorazioni ecc.; le foglie danno un ottimo foraggio. Esiste una varietà con rami provvisti di grosse creste longitudinali sugherose (varietà suberosa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: FILOGENETICA – CROMOSOMI – PISTILLO – EMBRIONE – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olmacee (1)
Mostra Tutti

SÖDERMANLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

SÖDERMANLAND (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Provincia svedese dello Svealand orientale, limitata a nord dai laghi Hjälmar e Mälar, a est e a sud bagnata dal Mar Baltico e a sud-ovest confinante con l'Ostergotland. [...] e della segale: il frumento è coltivato specie intorno al lago Mälar, ma la produzione principale è quella del foraggio. Il Södermanland approvvigiona in gran parte la capitale. L'industria assorbe il 40% circa della popolazione; i suoi principali ... Leggi Tutto

LEITH

Enciclopedia Italiana (1933)

LEITH (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse È il più importante porto sulla costa orientale della Scozia, situato sul Firth of Forth in immediata prossimità di Edimburgo, alla cui amministrazione civica [...] del Baltico, ha dato a Leith numerose industrie sussidiarie, segherie, fabbriche di birra, distillerie e lavorazione di farine, foraggio, tabacco, prodotti chimici, cordami e tela da vele. È altresì un centro peschereccio. La popolazione è di circa ... Leggi Tutto

COMMISSARIATO MILITARE

Enciclopedia Italiana (1931)

MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] possibile distribuire alle truppe gli alimenti cotti e ancora caldi. Alla razione viveri per le truppe corrisponde la razione foraggio per i quadrupedi. Comprende: avena, che può essere sostituita da orzo, segale, carrube, crusca, ecc., e fieno, che ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUERRA ITALO-TURCA – AUTOMOBILISMO – GRANDE GUERRA

ANGUMESE

Enciclopedia Italiana (1929)

Corrisponde all'antica contea, più tardi ducato d'Angoulême, che sotto Carlo V fu riunito ai beni della Corona. Nel 1790, l'Angumese formò il dipartimento della Charente e una piccolissima parte del dipartimento [...] 73.354 ettolitri. Ma in seguito ai danni recati dalla fillossera, buona parte delle terre è stata assegnata alle piante da foraggio, che alimentano un bestiame bovino di oltre 150.000 capi. In pari tempo, si sono sviluppate organizzazioni cooperative ... Leggi Tutto
TAGS: ETTOLITRI – ANGOULÊME – LIMOSINO – FRUMENTO – CHARENTE

carciofo

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta perenne (Cynara scolymus) delle Asteracee e del suo capolino fiorale immaturo, commestibile, di cui si mangiano il ricettacolo e la base delle brattee fiorali. Il c. è noto solo [...] quelli laterali e infine quelli che si sviluppano alla base della pianta. Le foglie del c. costituiscono un buon foraggio. In farmacologia, si utilizzano le foglie del c. che contengono, oltre a inulina e altri enzimi (inulasi, ossidasi, invertasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – CYNARA SCOLYMUS – PIANTA PERENNE – FARMACOLOGIA – ASTERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carciofo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Vocabolario
foràggio
foraggio foràggio s. m. [dal fr. fourrage, der. del fr. ant. feurre «strame», voce di origine franca]. – Nome generico di tutti i prodotti che servono di alimento al bestiame domestico, soprattutto vegetali, come l’erba fresca dei pascoli,...
foraggiaménto
foraggiamento foraggiaménto s. m. [der. di foraggiare]. – Il far provvista di foraggio e vettovaglie. Si dice anche, in etologia (in ingl. foraging), del comportamento di quegli animali che, nel loro ambiente, vanno muovendosi in continua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali