• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [411]
Geografia [79]
Storia [51]
Europa [38]
Biografie [35]
Agricoltura caccia e pesca [26]
Storia per continenti e paesi [29]
Diritto [21]
Economia [18]
Geografia umana ed economica [19]
Italia [18]

Scania

Enciclopedia on line

(sved. Skåne) Contea della Svezia meridionale (11.035 km2 con 1.199.357 ab. nel 2008), estesa tra il Mar Baltico e l’Øresund; capoluogo Malmö. Formata di terreni cretacei e giurassici alternati a depositi [...] e favorita da un clima relativamente mite. Molto sviluppati l’agricoltura (coltivazioni di frumento, barbabietola da zucchero, foraggi, patate, ortaggi) e l’allevamento. L’industria (metallurgica, cantieristica, del cuoio e della gomma) è concentrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: KRISTIANSTAD – MAR BALTICO – HELSINGBORG – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scania (1)
Mostra Tutti

Oléron, Île d’

Enciclopedia on line

Oléron, Île d’ Oléron, Île d’ Isola dell’Atlantico (175 km2), la maggiore del Golfo di Biscaglia, davanti alla costa francese dell’Aunis, da cui dista 5 km e a cui dal 1967 O. è collegata da un viadotto; ha forma allungata [...] da NO a SE. Fa parte del dipartimento della Charente-Maritime. Produce specialmente ortaggi, frutta, vini e foraggi; in alcuni tratti della costa è notevole l’ostreicoltura. Centri principali sono Le Château-d’O. e Saint-Pierre-d’O., che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO DI BISCAGLIA – AQUITANIA – MEDIOEVO – FRANCIA – AUNIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oléron, Île d’ (1)
Mostra Tutti

Calvados

Enciclopedia on line

Dipartimento della Francia settentrionale (5548 km2 con 666.500 ab. nel 2006), in Bassa Normandia; capoluogo Caen. Occupa il bacino medio-inferiore del fiume Orne fra la penisola del Cotentin e l’estuario [...] di bassi rilievi (regione a bocage); a N, una regione pianeggiante che digrada verso la Manica. Agricoltura (cereali, barbabietole, foraggi, mele da sidro con cui si produce il liquore calvados) e allevamento di bovini e cavalli. Praticata la pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ESTUARIO – COTENTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvados (1)
Mostra Tutti

Limburgo

Enciclopedia on line

(nederl. Limburg) Regione storica dei Paesi Bassi situata per la massima parte sulla sinistra della Mosa, ma comprendente anche un lembo sulla destra, al confine con la Germania; è territorio quasi interamente [...] 2008, densità di 341,3 ab./km2) la parte meridionale (Hesbaye e zona vicina) è agricola (cereali, barbabietola, frutta, foraggi); centri principali sono Saint-Trond e Tongres; la parte settentrionale è compresa nella regione della Campine, con suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – DUCA DELLA BASSA LORENA – TRATTATO DI VIENNA – ALLEVAMENTO BOVINO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limburgo (1)
Mostra Tutti

Río Negro

Enciclopedia on line

Río Negro Provincia dell’Argentina (203.013 km2 con 594.189 ab. nel 2007), che si estende nella parte settentrionale della Patagonia. Capitale Viedma. Il territorio è costituito da un vasto altopiano, [...] precipitazioni. Grandi opere d’irrigazione hanno permesso estese coltivazioni: principali prodotti sono la frutta, gli ortaggi, i foraggi, i cereali; intensamente praticate anche le colture di vite e olivo. Allevamento ovino e bovino. Attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO – IRRIGAZIONE – PATAGONIA – ARGENTINA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Río Negro (1)
Mostra Tutti

VRŠAC

Enciclopedia Italiana (1937)

VRŠAC (A. T., 77-78) Umberto Toschi AC Città della Voivodina, ora nel Banato del Danubio, Iugoslavia. Si leva a 92 m. s. m., al centro di un largo saliente del confine verso la Romania, ai piedi di una [...] si allacciano altre tre minori linee (verso Pančevo, verso Veliki Bečkerek e verso la Romania). I dintorni forniscono granaglie, foraggi e specialmente rinomate uve e vini. Nelle vicinanze si notano cospicui avanzi romani: un lungo vallum con fosse e ... Leggi Tutto

Carolina del Sud

Enciclopedia on line

Stato (South Carolina; 80.582 km2 con 4.407.709 ab. nel 2007; densità 55 ab. per km2) degli USA. Confina con la North Carolina a N, la Georgia a S e a O e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Columbia. [...] continentali nell’interno, con precipitazioni frequenti. Fiorente l’agricoltura (produzione di cereali, ortofrutticoli e foraggi, ma soprattutto cotone e tabacco). Industrie cotoniere, chimiche, alimentari, meccaniche, della lavorazione del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAROLINA DEL NORD – AGRICOLTURA – CHARLESTON – GEORGIA

GEZIRA SUDANESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEZIRA SUDANESE Carlo DELLA VALLE . Regione all'incirca triangolare (gemra in arabo significa "isola"), di quasi 20.000 km2 (dei quali 12.000 potrebbero essere irrigati), posta a monte della confluenza [...] acque accumulate nel serbatoio di Makwar (detto comunemente di Sennar), e coltivati soprattutto a cotone, ma anche a dura, a foraggi, ecc. Su tale area vivono circa 500.000 ab., cui se ne aggiungono altri 150.000 nella stagione del raccolto (gennaio ... Leggi Tutto

Wyoming

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (253.326 km2 con 532.668 ab. nel 2008), nel NO; capitale Cheyenne. A S si estendono le estreme propaggini settentrionali delle Rocciose meridionali, cui seguono verso N il vasto [...] con inverni freddi, estati calde, piogge scarse. L’agricoltura, favorita dall’irrigazione, produce cereali, ortaggi, foraggi che permettono un discreto allevamento. Le grandi ricchezze dello Stato sono le risorse minerarie, principalmente carbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: YELLOWSTONE NATIONAL PARK – LINEA DI DISPLUVIO – CONTINENTAL DIVIDE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyoming (2)
Mostra Tutti

Illinois

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (145.934 km2 con 12.852.548 ab. nel 2007), con capitale Springfield. Il suo territorio è chiuso fra il Lago Michigan a NE e i corsi del Mississippi a O, e dei fiumi Ohio e Wabash [...] agricoli più importanti della federazione (l’80% del suolo è occupato da farms): si producono frumento, mais, soia, avena, foraggi, orzo, segale, patate; fiorente è l’allevamento. Il sottosuolo è ricco di carbone, petrolio e fluorite. La grande area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LAGO MICHIGAN – MISSISSIPPI – ALLEVAMENTO – SPRINGFIELD – FLUORITE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
foraggiaménto
foraggiamento foraggiaménto s. m. [der. di foraggiare]. – Il far provvista di foraggio e vettovaglie. Si dice anche, in etologia (in ingl. foraging), del comportamento di quegli animali che, nel loro ambiente, vanno muovendosi in continua...
foraggiare
foraggiare v. intr. e tr. [dal fr. fourrager; v. foraggio] (io foràggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Andare per la campagna in cerca di foraggio e di vettovaglie (detto di soldati in guerra e per lo più con riferimento a tempi passati):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali