treggia /'tredʒ:a/ s. f. [prob. lat. traha (o trahea), incrociato con l'osco veia] (pl. -ge). - (trasp.) [carro rustico senza ruote trainato da buoi o altri animali, per il trasporto di foraggi o anche [...] di persone] ≈ (region.) benna. ⇑ carro ...
Leggi Tutto
rastrelliera /rastre'l:jɛra/ s. f. [der. di rastrello]. - 1. (zoot.) [intelaiatura fissata in posizione leggermente inclinata alle pareti o nel suolo di stalle, ovili e recinti, perché gli animali possano [...] strappare i foraggi a piccole boccate] ≈ greppia, mangiatoia. 2. (estens.) [arnese, attrezzatura o mobile di forma analoga, per sostegno di oggetti vari] ≈ [per fucili e sim.] fuciliera, [per piatti e sim.] scolapiatti, [per stecche da biliardo] ...
Leggi Tutto
Macchina agricola per comprimere foraggi secchi, semiappassiti (40-60% di umidità) o paglia in parallelepipedi (balle prismatiche) o in cilindri (balle cilindriche), allo scopo di facilitarne il carico, il trasporto, l’immagazzinamento e di...
L’operazione di mettere in un silo cereali, foraggi, carbone ecc.; con senso più tecnico, insieme di metodi di conservazione delle foraggere umide alternativo alla fienagione. I vegetali freschi o semiappassiti vengono caricati a strati nel...