• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Geografia [79]
Storia [51]
Europa [38]
Biografie [35]
Agricoltura caccia e pesca [26]
Storia per continenti e paesi [29]
Diritto [21]
Economia [18]
Geografia umana ed economica [19]
Italia [18]

RONCOFERRARO

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCOFERRARO (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Comune della provincia di Mantova, sulla sinistra dell'Oglio. Concorrono a formare il comune nove centri abitati (popolazione sparsa 15%), dei quali i più [...] del comune è dedita all'industria, rappresentata soprattutto dai laterizî). Il territorio (73,34 k q.) produce cereali (anche riso), foraggi, uve, frutta e legumi; copioso è anche il bestiame. Il comune contava 7115 ab. nel 1861; 7782 nel 1881; 9881 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCOFERRARO (1)
Mostra Tutti

Río Negro

Enciclopedia on line

Río Negro Provincia dell’Argentina (203.013 km2 con 594.189 ab. nel 2007), che si estende nella parte settentrionale della Patagonia. Capitale Viedma. Il territorio è costituito da un vasto altopiano, [...] precipitazioni. Grandi opere d’irrigazione hanno permesso estese coltivazioni: principali prodotti sono la frutta, gli ortaggi, i foraggi, i cereali; intensamente praticate anche le colture di vite e olivo. Allevamento ovino e bovino. Attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO – IRRIGAZIONE – PATAGONIA – ARGENTINA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Río Negro (1)
Mostra Tutti

VRŠAC

Enciclopedia Italiana (1937)

VRŠAC (A. T., 77-78) Umberto Toschi AC Città della Voivodina, ora nel Banato del Danubio, Iugoslavia. Si leva a 92 m. s. m., al centro di un largo saliente del confine verso la Romania, ai piedi di una [...] si allacciano altre tre minori linee (verso Pančevo, verso Veliki Bečkerek e verso la Romania). I dintorni forniscono granaglie, foraggi e specialmente rinomate uve e vini. Nelle vicinanze si notano cospicui avanzi romani: un lungo vallum con fosse e ... Leggi Tutto

ARCADE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune della provincia di Treviso. a SE. del Montello e alla destra del Piave, di kmq. 28,32 di estensione, con terreni alluvionali a fondo calcareo e marnoso, a 60 m. s. m., con 6006 abitanti (1921), [...] a Cusignana, 1845 a Giavera, 492 ai Santi Angeli. I prodotti più copiosi che si producono nel comune sono il mais, i foraggi, i gelsi e i castagni e nelle parti più asciutte i vitigni di raboso. È paese agricolo a terre aride, oggi però avvantaggiato ... Leggi Tutto
TAGS: NERVESA DELLA BATTAGLIA – CUSIGNANA – SPRESIANO – CASTAGNI – RABOSO

ARTEGNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 4551 ab. (1921). A. è a 203 m. s. m., a km. 20,4 da Udine, fra Tricesimo e Gemona, ed ha la stazione ferroviaria in comune con Magnano, a km. 1,2 di distanza dall'abitato, [...] rocce calcaree ed arenacee. Non manca di suolo alluvionale, sul quale gli abitanti coltivano con fortuna i cereali, i foraggi e qualche vigneto. Ha un servizio regolare d'automobili per Gemona, Moggio Udinese, Tolmezzo, Tricesimo e Udine. Dai vicini ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – TRICESIMO – TOLMEZZO – CEREALI – GEMONA

CODOLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome italiano delle varie specie appartenenti al genere Phleum (dal gr. ϕλέως o ϕλοῦς, nome usato da Aristofane e altri scrittori per indicare una pianta palustre, secondo alcuni la mazza sorda), della [...] rimanenti attaccate ai rami della pannocchia a maturità perfetta e non alate lungo il nervo principale, glume fertili senza resta. Comprende 12 specie esclusive della regione mediterranea; la nostra flora ne possiede 10; costituiscono ottimi foraggi. ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – GRAMINACEE – SPECIE – GLUME

FESTUCA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Graminacee, tribù Festucee: sono piante perenni, rizomatose, munite di radici cespitose; fusti di varia dimensione, con spighette cilindriche in pannocchie, [...] regioni temperate; nelle zone tropicali vivono solo sulle montagne; in Italia esistono circa 20 specie delle quali alcune sono ottimi foraggi come F. elatior L., F. arundinacea Schreb., F. rubra L. Con questo genere sono da taluni autori uniti altri ... Leggi Tutto
TAGS: ALPES MARITIMES – MONOCOTILEDONI – CARIOSSIDE – GRAMINACEE – GINEVRA

AZZANO DECIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

DECIMO Comune della provincia d'Udine, con 51,37 kmq. di superficie e con 10.826 abitanti (1921), di cui 1067 nel capoluogo, 736 a Tiezzo, 304 a Fagnigola, 790 a Corva e il resto nelle case sparse. Il [...] comunale è tutto compreso nella zona occidentale del Friuli, a pianura alluvionale media e bassa, con intensa produzione di mais, foraggi e uva. Dopo la guerra vi presero forte sviluppo anche la coltivazione del gelso e delle bietole e l'allevamento ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – TAGLIAMENTO – PORDENONE – FAGNIGOLA – BIETOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZANO DECIMO (1)
Mostra Tutti

PANNOCCHINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNOCCHINA Emilio Chiovenda . Nome italiano della Graminacea Dactylis glomerata L. (dal gr. δάκτυλος "dito" per la forma delle divisioni della pannocchia). È un'erba perenne, alta fino a un metro circa, [...] disuguali, inequilatere; glumette fortemente carenate acute, generalmente cigliate nella carena. Il genere Dactylis comprende 3 specie dell'Europa e Asia; in Italia solo la D. glomerata L. con parecchie varietà. È uno dei nostri migliori foraggi. ... Leggi Tutto

LANGHIRANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGHIRANO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Grosso borgo del Parmense (Emilia) sulla sinistra del torrente Parma, a 262 m. s. m., e a 22,5 km. a S. di Parma. Langhirano ha 2039 ab. (1810 nel 1921) e [...] 71,22 kmq. di superficie e conta (1931) 7719 ab. (8012 nel 1921), suddivisi nel capoluogo e in 15 frazioni. Frumento e foraggi sono i principali prodotti, vengono poi l'uva, le castagne e i tartufi neri. Alleva molto bestiame bovino e ovino. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGHIRANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
foraggiaménto
foraggiamento foraggiaménto s. m. [der. di foraggiare]. – Il far provvista di foraggio e vettovaglie. Si dice anche, in etologia (in ingl. foraging), del comportamento di quegli animali che, nel loro ambiente, vanno muovendosi in continua...
foraggiare
foraggiare v. intr. e tr. [dal fr. fourrager; v. foraggio] (io foràggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Andare per la campagna in cerca di foraggio e di vettovaglie (detto di soldati in guerra e per lo più con riferimento a tempi passati):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali