• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Geografia [79]
Storia [51]
Europa [38]
Biografie [35]
Agricoltura caccia e pesca [26]
Storia per continenti e paesi [29]
Diritto [21]
Economia [18]
Geografia umana ed economica [19]
Italia [18]

COMMERCY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nordorientale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Mosa, con 6990 ab. (1926). È posta a m. 240 s. m., sulla riva sinistra della Mosa. È sede di sottoprefettura. Fabbriche [...] l'industria locale. Commercy è inoltre gran mercato di grano in regione di media produzione ed esporta anche legname, olî, cuoi, foraggi, cavalli, merletti. Fondata nel sec. IX, fu dapprima un principato e divenne poi comune nel 1324. Nel sec. XVI ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE – CARLO V – FRANCIA – VERDUN – MOSA

CASTELNUOVO ne' Monti

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune del Reggiano, nella parte alta della provincia, ampio 88,21 kmq. e con 7598 ab (1921), dei quali 4189 viventi in case sparse. Abbraccia terre alte, le quali costituiscono la linea di displuvio fra [...] a sud del capoluogo, si erge la famosa Pietra di Bismantova (1,047 m.). Nel territorio del comune si producono cereali, legname e foraggi; si alleva il bestiame e il baco da seta. Molti mulini sono in esercizio. Il capoluogo, che ha 843 ab., è posto ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA DI BISMANTOVA – REGGIO NELL'EMILIA – LINEA DI DISPLUVIO – BACO DA SETA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO ne' Monti (1)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia e della diocesi di Bologna. Il centro capoluogo è situato a 17 m. s m., e dista 4 km. dalla ferrovia Bologna-Ferrara. Il territorio del comune è costituito da terre piane (49 kmq.), [...] accentrati nel capoluogo e 4797 sparsi. Costituito da terre fertili e ben coltivate, produce frumento e granturco, riso, foraggi, canapa e tabacco; vi si alleva inoltre molto bestiame bovino: onde le sue industrie, molini, pile da riso, essiccatoi ... Leggi Tutto
TAGS: GRANTURCO – FRUMENTO – TABACCO – CANAPA – BOVINO

PICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICA (o allotriofagia) Nino BABONI * Depravazione morbosa dell'appetito che richiede sostanze le quali non fanno parte degli alimenti normali. Frequente nella clorosi, nell'isteria, nella gravidanza. In [...] vera e propria avitaminosi. La malattia è diffusa specie in quelle regioni dove per la natura del suolo i foraggi presentano nei loro componenti inorganici deficienze e squilibrî capaci di condurre alle alterazioni del ricambio che sono proprie della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA (1)
Mostra Tutti

NOVI di Modena

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVI di Modena (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Villaggio della pianura modenese (Emilia), a 38 km. a NO. di Modena e a N. di Carpi, a 21 m. s. m., con 858 ab. nel 1921. L'aspetto di Novi è essenzialmente [...] e cascinali. Dista 4 km. dalla stazione Rolo-Novi sulla Modena-Mantova. Il comune, ampio 51,72 kmq., è intensamente coltivato: vi si producono cereali, foraggi, uve ottime, frutta, ortaggi. Esso aveva 9316 ab. nel 1921, saliti a 10.198 nel 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – CARPI

MEDESANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDESANO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Paese della provincia di Parma, situato su una collina, sulla sinistra del Taro, a 136 m. s. m., a 21,5 km. a SO. di Parma. Castello assai forte, fu dominato [...] 1921, Medesano contava 379 abitanti. Il comune, ampio 78,14 kmq., è tutto in collina: bagnato da torrenti e canali produce grano, foraggi, uva, frutta. Aveva 7177 abitanti nel 1921 (820 raccolti in 4 centri e 6357 sparsi) e 7753 nel 1931. Una tramvia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VIII

CRESCENTINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Vercelli, presso la confluenza della Dora Baltea, sulla sinistra del Po. Il suo comune aveva 6842 ab. nel 1901, 5929 nel 1921: di questi 2013 vivevano nel centro capoluogo, [...] , alcune con portici. Il territorio comunale (48,28 kmq.), molto fertile e ben irrigato, produce riso, frumento, granturco, foraggi. Numeroso e pregiato è il bestiame. L'industria è rappresentata da fornaci per laterizî, fabbriche di acque gazose ... Leggi Tutto
TAGS: DORA BALTEA – GRANTURCO – FRUMENTO – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENTINO (1)
Mostra Tutti

SAN PROSPERO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PROSPERO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Villaggio dell'Emilia (prov. di Modena), di carattere rurale, sorgente nella bassa pianura, sulla destra del Secchia, a 22 m. s. m. e a 20 km. da Modena. [...] S. Prospero. Il comune, tutto in pianura, misura 34,43 kmq. ed è ben coltivato e assai produttivo: dà foraggi, cereali, ortaggi, canapa, ottima frutta, uve da cui si ricavano vini pregiati. Sviluppato l'allevamento del bestiame e diffusa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN PROSPERO (1)
Mostra Tutti

CREVALCORE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un bel borgo, rettangolare, un tempo con una cinta di mura (restano solo le porte), con la via principale a portici. Posto nella parte bassa della provincia di Bologna, al confine con il Modenese, è [...] . Il suo comune è ampio 102,59 kmq., e consta di terreni un tempo paludi e ora bonificati. Produce frumento, canapa, foraggi, barbabietole; vi si allevano largamente bovini, suini e pollame. Non mancano le industrie. Conta 12.766 ab. (10.596 nel 1881 ... Leggi Tutto
TAGS: FRUMENTO – BOVINI – SUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREVALCORE (1)
Mostra Tutti

alimentazione

Enciclopedia on line

' Scienza alimentare Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] caso contrario. La razione è la quantità di alimenti somministrata nelle 24 ore. Gli alimenti si distinguono in foraggi, voluminosi in rapporto al contenuto in principi nutritivi digeribili, e mangimi concentrati, con un’alta percentuale di sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TEMI GENERALI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – NUTRIZIONE E SALUTE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCOPERTA DELL’AMERICA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimentazione (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
foraggiaménto
foraggiamento foraggiaménto s. m. [der. di foraggiare]. – Il far provvista di foraggio e vettovaglie. Si dice anche, in etologia (in ingl. foraging), del comportamento di quegli animali che, nel loro ambiente, vanno muovendosi in continua...
foraggiare
foraggiare v. intr. e tr. [dal fr. fourrager; v. foraggio] (io foràggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Andare per la campagna in cerca di foraggio e di vettovaglie (detto di soldati in guerra e per lo più con riferimento a tempi passati):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali