• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Geografia [79]
Storia [51]
Europa [38]
Biografie [35]
Agricoltura caccia e pesca [26]
Storia per continenti e paesi [29]
Diritto [21]
Economia [18]
Geografia umana ed economica [19]
Italia [18]

Péli, Ivo

Enciclopedia on line

Veterinario (n. Casalecchio di Reno 1900 - m. 1975); prof. univ. dal 1939, insegnò ostetricia e ginecologia nella facoltà di medicina veterinaria di Bologna. Fu direttore dell'Istituto nazionale per la [...] animali domestici, aggregato all'univ. di Bologna. Ha eseguito ricerche sulla sterilità e sui gemelli intersessuali nei bovini, sui coefficienti di digeribilità dei diversi foraggi, sulla razza bovina charolaise e il suo incrocio con la romagnola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CASALECCHIO DI RENO – INTERSESSUALI – RAZZA BOVINA – GINECOLOGIA

Arnàudi, Carlo

Enciclopedia on line

Arnàudi, Carlo Microbiologo (Torino 1899 - Milano 1970); prof. univ. dal 1939, ha insegnato microbiologia agraria e tecnica nell'univ. di Milano. Con S. Belfanti nel 1932 ha isolato la lecitasi nel pancreas, e nel 1927, [...] ); Elementi di microbiologia generale ed applicata alle fermentazioni, 3a ediz. 1948; Teoria e pratica dell'insilamento dei foraggi, 1946. Senatore, per il partito socialista, nella quarta legislatura della Repubblica, è stato ministro per la Ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – INSILAMENTO – PANCREAS – STEROIDI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnàudi, Carlo (1)
Mostra Tutti

Calvados

Enciclopedia on line

Dipartimento della Francia settentrionale (5548 km2 con 666.500 ab. nel 2006), in Bassa Normandia; capoluogo Caen. Occupa il bacino medio-inferiore del fiume Orne fra la penisola del Cotentin e l’estuario [...] di bassi rilievi (regione a bocage); a N, una regione pianeggiante che digrada verso la Manica. Agricoltura (cereali, barbabietole, foraggi, mele da sidro con cui si produce il liquore calvados) e allevamento di bovini e cavalli. Praticata la pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ESTUARIO – COTENTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvados (1)
Mostra Tutti

SANT'AGATA di Militello

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'AGATA di Militello (A. T., 27-28-29) Città della Sicilia in provincia di Messina, 120 km. a ESE. dal capoluogo. L'abitato, di modesto aspetto, si stende in riva al mare tra la foce della Fiumara [...] e quella del torrente Inganno. Il territorio comunale (103,41 kmq.), assai fertile, è intensamente coltivato a olivi, viti, foraggi e agrumi dei quali si fa un attivo commercio. In seguito all'aggregazione dei finitimi comuni di Militello di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'AGATA di Militello (1)
Mostra Tutti

ROMANO di Lombardia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO di Lombardia (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Paese della provincia di Bergamo, sulla destra dell'Oglio, già capoluogo di mandamento. Di origine probabilmente romana, certo già esistente nell'alto [...] la "Cerchia", o doppia fossa, che lo cingeva, è ora trasformata in passeggiata), è notevole centro agricolo (cereali, foraggi, allevamento di bachi da seta) e industriale (grandi stabilimenti per la produzione dei concimi chimici), e nodo ferroviario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO di Lombardia (1)
Mostra Tutti

Grana Padano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Grana Padano DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura cotta e a lenta maturazione prodotto in numerose province delle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna. Se prodotto [...] tipologia Trentingrana. È ottenuto da latte vaccino di vacche munte non più di due volte al giorno e alimentate con foraggi verdi o conservati del territorio di produzione. Il prodotto è un alimento completo, grazie all’ottimo rapporto tra valore ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – LOMBARDIA – FORMAGGIO – PIEMONTE

CASALPUSTERLENGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Milano, con 6303 ab., di cui 5496 nel centro capoluogo, situato a 61 m. s. m., nella bassa pianura a sinistra del Po, fra l'Adda e il Lambro. Deve il suo nome all'essere stato [...] un antico feudo della famiglia Pusterla. Il territorio del comune è coltivato a foraggi, a frumento, a riso, a gelsi e a lino, prodotti agricoli dai quali dipendono il ricco allevamento di bovini e le fiorenti industrie dei latticinî (formaggio ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – FORMAGGIO – FRUMENTO – FORAGGI – LAMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALPUSTERLENGO (1)
Mostra Tutti

Taleggio DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Taleggio DOP Denominazione di origine protetta del formaggio prodotto nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lodi, Lecco, Milano e Pavia, nella regione Lombardia; Treviso, nella regione Veneto; [...] organolettiche legate alle condizioni climatiche peculiari del territorio di produzione, che favoriscono abbondanza e qualità dei foraggi di cui si alimentano le vacche. Per approfondire Scheda prodotto: Taleggio DOP (fonte: www.qualigeo.eu ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LOMBARDIA – FORMAGGIO – PIEMONTE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taleggio DOP (1)
Mostra Tutti

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] e gli animali, quali l'alcool, il vino, la birra, il sidro, il formaggio, latti fermentati commestibili, erbaggi fermentati, foraggi insilati, ecc. Così fu determinato che la fermentazione alcoolica è sostenuta da saccaromiceti e da ifomiceti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO GLICURONICO – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO BUTIRRICO – PASTORIZZAZIONE – ACETIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti

CARIGNANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Piemonte, provincia di Torino, presso la riva sinistra del Po a 18 km. da Torino. Carignano nel 1571 aveva 4596 ab., 5868 nel 1734, 7574 nel 1774, 7181 nel 1881, 6705 nel 1921 (6639 presenti, [...] dei quali 3952 nel capoluogo). Il territorio comunale, piano e fertile, è intensamente coltivato a frumento, granoturco, canapa e foraggi. Fiorente vi è l'allevamento del bestiame. L'industria vi è rappresentata da un grande lanificio, fabbriche di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I – ALLEVAMENTO – GRANOTURCO – PIEMONTE – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIGNANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
foraggiaménto
foraggiamento foraggiaménto s. m. [der. di foraggiare]. – Il far provvista di foraggio e vettovaglie. Si dice anche, in etologia (in ingl. foraging), del comportamento di quegli animali che, nel loro ambiente, vanno muovendosi in continua...
foraggiare
foraggiare v. intr. e tr. [dal fr. fourrager; v. foraggio] (io foràggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Andare per la campagna in cerca di foraggio e di vettovaglie (detto di soldati in guerra e per lo più con riferimento a tempi passati):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali