I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] esso viene sostituito dalle importazioni di carni e da quell’insieme di prodotti legati all’allevamento del bestiame, dai foraggi ai mangimi. La crescita intensa delle importazioni, già a partire dalla fine degli anni Cinquanta, di bestiame vivo, di ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] ai mali che tradizionalmente affliggevano l’agricoltura veneta: mancanza di bovini (a sua volta determinata dalla carenza di foraggio, ossia di prati) e di legname; persistenza di un regime basato su affittanze brevi; diffusa ignoranza del sistema ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] irrigati. In alcune aree meglio dotate è stata introdotto il dry farming, cioè la coltivazione dei cereali e dei foraggi col massimo sfruttamento della breve e scarsa stagione piovosa; ma questo procedimento, che aveva avuto largo sviluppo alcuni ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] cadono dagli alberi, risorsa importante per la pastorizia, specialmente nell'epoca di maggiore siccità, quando la mancanza di foraggio naturale è quasi assoluta. L'algarrobo negro (Prosopis nigra Gris.) è molto simile al precedente, sebbene il suo ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] (orzo e segala vengono dopo) e viene usato anche per l'alimentazione umana. Hanno qui grandissima diffusione anche i prati da foraggio e perciò intenso è l'allevamento del bestiame da carne e da latte (industria dei latticinî); 4) regione del grano ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] si alleva anche nelle altre in cui prevalgono i terreni arabili, dove si destinano una parte dei prodotti dei campi (cereali, foraggi, patate) al bestiame, che è divenuto molto spesso la principale fonte di reddito. Ovunque si alleva il maiale; il ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] le truppe; e basti ricordare che l'esercito, operante in maggio-giugno nelle opulente pianure lombarde, mancò spesso di foraggi. La strategia di Napoleone III fu gravemente in difetto: 1. nel piano di concentramento in una zona (Alessandria-Casale ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] -forestali del Canada, quella che abbraccia le provincie marittime è caratterizzata da piccole colture intensive e dall'allevamento. Foraggi, avena, patate, radici mangerecce sono comuni all'Isola del Principe Edoardo, al Nuovo Brunswick e alla Nuova ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] di animali infetti, e parimenti la morva; l'aspergillosi, che si può avere in coloro che maneggiano cereali, farine, foraggi, ecc.; l'actinomicosi, nei contadini; la psittacosi, che è trasmessa dal pappagallo; il tetano, la sifilide, ecc.
Malattie da ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] a rimettere l'organismo in equilibrio minerale con la calcioterapia o semplicemente alimentando gli ammalati con ottimo foraggio ricco di calcio, o allontanandoli dalle zone colpite.
Spostamenti della vescica. - Questo organo può spostarsi dalla sua ...
Leggi Tutto
foraggiamento
foraggiaménto s. m. [der. di foraggiare]. – Il far provvista di foraggio e vettovaglie. Si dice anche, in etologia (in ingl. foraging), del comportamento di quegli animali che, nel loro ambiente, vanno muovendosi in continua...
foraggiare
v. intr. e tr. [dal fr. fourrager; v. foraggio] (io foràggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Andare per la campagna in cerca di foraggio e di vettovaglie (detto di soldati in guerra e per lo più con riferimento a tempi passati):...