Finistère Dipartimento dell’estremità nord-occidentale della Francia (6733 km2 con 883.001 ab. nel 2006), il cui territorio include la parte più occidentale della penisola bretone e del massiccio armoricano. [...] della pesca, sia costiera sia di alto mare. Nella zona interna è florida l’agricoltura. Ovunque l’abbondanza dei foraggi (forte piovosità: 1000-1500 mm) favorisce l’allevamento dei bovini e dei cavalli. L’attività industriale interessa i settori ...
Leggi Tutto
USSEGLIO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Comune della provincia di Torino; comprende il bacino sorgentifero della Stura di Viù (Po): sull'ampio fondovalle (Pian d'Usseglio), ricco di prati e di boschi, [...] permanenti (3,4%), i boschi (3,8%) e i seminativi (3,1%) sono assai limitati. Le maggiori produzioni riguardano foraggi, patate e segale. Notevole è il patrimonio zootecnico, con diffusa monticazione estiva. Le industrie sono quasi assenti, quando si ...
Leggi Tutto
Agronomo, nato a Bassano Veneto il 22 febbraio 1859. Si laureò nella R. Scuola superiore d'agricoltura di Milano nel 1878 e fu, fino al 1882, assistente alla cattedra di agraria di G. Cantoni. Nel 1882 [...] il 21 maggio 1938.
Ricordiamo delle sue pubblicazioni: La praticoltura in Italia, Roma 1900; Caseificio industriale, Firenze 1901; Foraggi e cereali nella coltura estemiva del Mezzogiorno, Roma 1905; La coltivazione del tabacco dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Solco vallivo della Toscana, lungo circa 100 km, tra la conca di Arezzo (Arno) a N e la valle del fiume Paglia (Tevere) a S; è limitato a O dalle colline senesi e a E dai rilievi appenninici che fiancheggiano [...] ’Arno. La bonifica, proseguita dal governo italiano, fece ripopolare rapidamente la valle, oggi intensamente coltivata (grano, vite, foraggi, bietole, alberi da frutto) e caratterizzata da un forte allevamento di bestiame bovino da carne e da lavoro ...
Leggi Tutto
Importante centro della provincia di Rovigo, a 11 m. sul mare, presso la destra dell'Adige, vicino al luogo dove confluisce in esso il Naviglio Adigetto: una lunga strada (contrada Sant'Alberto) parallela [...] congiunta alla provincia di Padova da un ponte di ferro sull'Adige. I suoi terreni producono grano, mais, barbabietole, foraggi in quantità notevoli; l'industria vi è rappresentata da un calzaturificio, un mobilificio, uno zuccherificio e molini. Fu ...
Leggi Tutto
SUSSISTENZA MILITARE
Alberto Baldini
. È quel ramo del commissariato militare incaricato del servizio di vettovagliamento dell'esercito in pace e in guerra.
Nell'esercito italiano l'attuazione di questo [...] ; i magazzini viveri con compito di conservazione delle derrate varie e di distribuzione alle truppe; i magazzini foraggi con analogo compito per il vettovagliamento dei quadrupedi; i magazzini di deposito e transito delle derrate provenienti dall ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] (45.000 q. di frumento e 30.000 di granturco nel periodo 1924-1928), i prati permanenti (18%) con una produzione di foraggi pari a 200.000 q. annui, le colture legnose specializzate, in primo luogo i vigneti (16%) che dànno un quantitativo annuo di ...
Leggi Tutto
LUZZARA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, d'origine romana secondo alcuni, certo nota fin dal tempo dei Franchi (fine del sec. VIII); [...] . Il comune, ampio 38,26 kmq., tutto in pianura bassissima, è molto fertile: produce cereali, uva ottima e molti foraggi, onde vi è intenso l'allevamento dei bovini e sviluppatissima l'industria casearia. In qualche frazione (Villarotta) si lavora il ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, situata a 280 m. s. m. sopra un pianalto che domina la vallata del Tanaro, il quale scorre nella sottostante pianura di Pollenzo. Il comune aveva 17.093 ab. [...] liquori, dei concimi chimici. La pianura di Pollenzo, magnificamente irrigata, è un gran centro di produzione di ortaggi e di foraggi. Sulle colline si producono ottimi vini. Celebre in tutto il Piemonte è il santuario della Madonna dei Fiori, a cui ...
Leggi Tutto
PANICO
Emilio Chiovenda
. Nome italiano della Setaria italica (L.) P.B. Il genere Setaria (dal latino seta, "setola", per le setole cingenti le spighette) appartiene alla famiglia delle Graminacee; [...] L., largamente coltivato col nome di miglio per l'allevamento degli uccelli e pollame; parecchie specie sono coltivate per foraggio, come P. maximum Jacq. (fieno di Guinea, Guinea gras). Per il panico dei Negri, v. penniseto; il panico indiano ...
Leggi Tutto
foraggiamento
foraggiaménto s. m. [der. di foraggiare]. – Il far provvista di foraggio e vettovaglie. Si dice anche, in etologia (in ingl. foraging), del comportamento di quegli animali che, nel loro ambiente, vanno muovendosi in continua...
foraggiare
v. intr. e tr. [dal fr. fourrager; v. foraggio] (io foràggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Andare per la campagna in cerca di foraggio e di vettovaglie (detto di soldati in guerra e per lo più con riferimento a tempi passati):...