SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] e ridente di giardini, prosperano gli olivi, si producono frutta (aranci, uva, fichi, ecc.), gelsi, granturco e foraggi; ma il clima è malsano (malaria) con estati eccessivamente calde. La Sparta odierna, oltre alla funzione amministrativa, esercita ...
Leggi Tutto
THIENE (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Vicenza, a 20 km. da questa città e a una decina di km. a oriente di Schio, 147 m. s. m., nell'alta [...] guelfa. Il comune (che si estende su un territorio di 18,3 kmq., di cui 14,4 occupati da campi di cereali e di foraggi) contava, nel 1881, 6484 ab., aumentati a 8663 nel 1911 e 10.448 nel 1931; di essi 8200 vivono a Thiene.
Monumenti. - L'edificio ...
Leggi Tutto
Comune della provincia e dell'ex circondario di Ravenna (Emilia), a NO. di Ravenna. Lo attraversa il fiume Senio. Parte del suo territorio, che è ampio 191,72 kmq., è sulla sinistra del Po di Primaro, [...] , gli altri nelle 11 frazioni che conta il comune, e in case sparse.
Produce cereali, legumi, canapa, bietole e foraggi, e di questi prodotti si fa attivo commercio. Varie le industrie, ma hanno importanza solo le industrie speciali come quella del ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA Sabauda (già Villa Piemonte)
Piero LANDINI
Centro dell'alta pianura piemontese, nella provincia di Torino, a breve distanza dalla sponda sinistra del Po, a 253 m. s. m.; contava 3512 ab. [...] 60,5%) e i prati permanenti (24%), con larga produzione di frumento (24.000 quintali), oltre a mais (11.000), foraggi (158.000), per cui ingente è l'allevamento del bestiame, soprattutto bovini (3729) e suini (1014). Notevole è anche la frutticoltura ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] importanza economica da quella della soia e dall’allevamento bovino; si producono anche riso, canna da zucchero, mais, foraggi e frutta. Importanti la pesca (crostacei, ostriche) e lo sfruttamento delle foreste, ma soprattutto quello delle risorse ...
Leggi Tutto
CARNICO Comune della provincia di Udine e circondario di Tolmezzo, a 560 m. s. m., esteso kmq. 74,42 e con 2760 abitanti (1921), quasi tutti raccolti nel capoluogo. Si trova nella valle del Tagliamento, [...] spessa coltre d'humus, dà notevoli quantità di mais, fagiuoli, patate, mentre, nelle parti meno favorite, produce abbondanti foraggi, ed ha qualche tratto di bosco ceduo. È centro agricolo importante, congiunto da strade mulattiere alle più notevoli ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] , prevalentemente estiva. L’agricoltura costituisce la base dell’economia dello Stato, con larga produzione di cereali, foraggi, tabacco, cotone, ortaggi e frutta (mele, nella sezione settentrionale). Intensamente praticati l’allevamento, la pesca ...
Leggi Tutto
TRECATE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro della provincia di Novara (Piemonte), a m. 136 s. m., nel pieno dominio della pianura, a circa 6 km. dal Ticino (sponda destra), contava 9072 ab. nel 1931 [...] seminativi, i prati artificiali e permanenti (90%) con produzione di riso (35.000 q. annui), granturco (8700), frumento (7900), foraggi. Molto notevole è l'allevamento con 489 equini, 1647 suini e 3123 bovini. Trecate ha inoltre grande importanza dal ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] , in guisa da escludere l'aria, non si riscaldano; così è che per evitare il dannoso surriscaldamento dei fieni e dei foraggi insilati, questi devono essere sottoposti a una forte pressione, non inferiore ai 10 quintali per metro quadrato (C. Gorini ...
Leggi Tutto
LETAME (fr. fumier; sp. estiércol; ted. Dünger; ing. manure)
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
È detto anche stallatico e risulta dalla raccolta, su lettiera, delle deiezioni liquide e solide degli [...] , tenendo conto della composizione e peso delle lettiere impiegate e della quantità, composizione e assimilabilità dei foraggi consumati.
Nella preparazione delle lettiere trovano impiego i seguenti materiali:
Paglia. - Si adopera per lo più ...
Leggi Tutto
foraggiamento
foraggiaménto s. m. [der. di foraggiare]. – Il far provvista di foraggio e vettovaglie. Si dice anche, in etologia (in ingl. foraging), del comportamento di quegli animali che, nel loro ambiente, vanno muovendosi in continua...
foraggiare
v. intr. e tr. [dal fr. fourrager; v. foraggio] (io foràggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Andare per la campagna in cerca di foraggio e di vettovaglie (detto di soldati in guerra e per lo più con riferimento a tempi passati):...