• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Geografia [79]
Storia [51]
Europa [38]
Biografie [35]
Agricoltura caccia e pesca [26]
Storia per continenti e paesi [29]
Diritto [21]
Economia [18]
Geografia umana ed economica [19]
Italia [18]

COLLEGNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina del Piemonte, a 9 km. da Torino, presso la riva destra della Dora Riparia, a 305 metri s. m. Il suo comune aveva 2264 ab. nel 1861; 3168 nel 1881; 4591 nel 1901; 6310 nel 1911; 7714 nel 1921 [...] provincia di Torino. Il territorio del comune (18,12 kmq.), bene irrigato da parecchi canali derivati dalla Dora, produce cereali, foraggi, frutta, vino, ecc. Collegno esisteva già in epoca romana con il nome di Ad Quintum, distando cinque miglia da ... Leggi Tutto
TAGS: DORA RIPARIA – PIEMONTE – CEREALI – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEGNO (1)
Mostra Tutti

Wyoming

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (253.326 km2 con 532.668 ab. nel 2008), nel NO; capitale Cheyenne. A S si estendono le estreme propaggini settentrionali delle Rocciose meridionali, cui seguono verso N il vasto [...] con inverni freddi, estati calde, piogge scarse. L’agricoltura, favorita dall’irrigazione, produce cereali, ortaggi, foraggi che permettono un discreto allevamento. Le grandi ricchezze dello Stato sono le risorse minerarie, principalmente carbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: YELLOWSTONE NATIONAL PARK – LINEA DI DISPLUVIO – CONTINENTAL DIVIDE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyoming (2)
Mostra Tutti

Illinois

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (145.934 km2 con 12.852.548 ab. nel 2007), con capitale Springfield. Il suo territorio è chiuso fra il Lago Michigan a NE e i corsi del Mississippi a O, e dei fiumi Ohio e Wabash [...] agricoli più importanti della federazione (l’80% del suolo è occupato da farms): si producono frumento, mais, soia, avena, foraggi, orzo, segale, patate; fiorente è l’allevamento. Il sottosuolo è ricco di carbone, petrolio e fluorite. La grande area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LAGO MICHIGAN – MISSISSIPPI – ALLEVAMENTO – SPRINGFIELD – FLUORITE

Negev

Enciclopedia on line

(o Negeb) Territorio di forma triangolare appartenente allo Stato d’Israele, che s’incunea tra l’Egitto e la Giordania, con il vertice rivolto alla parte N del Golfo di Aqabah (12.000 km2). Un lato del [...] di 100 milioni di m3 d’acqua all’anno, e la costruzione del canale Lago di Tiberiade-N.: è così possibile coltivare cereali, foraggi, cotone e alberi da frutto. Da Elat, porto dotato di moderne attrezzature, parte anche un oleodotto lungo 425 km, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GIORDANIA – OLEODOTTO – ASHQELON – TEL AVIV – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negev (1)
Mostra Tutti

CASTROCARO e TERRA DEL SOLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Forlì, formato di due borgate, Castrocaro e Terra del Sole, congiunte da un viale di tigli lungo oltre i km., e del loro territorio. La sua area è di 39,02 kmq., la sua popolazione [...] va a Dicomano), 1359 a Terra del Sole e il resto nelle case sparse. È comune agricolo, e produce cereali, frutta, uve, foraggi; vi si allevano il bestiame grosso e minuto e i bachi da seta; ha qualche modesta industria, ma soprattutto deve la sua ... Leggi Tutto
TAGS: BACHI DA SETA – LINFATISMO – SCROFOLA – CEREALI – FORAGGI

ARQUÀ Polesine

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Rovigo, da cui dista 9,6 km. Ha un'area di kmq. 20,12 e 3593 ab. (1921), di cui 1216 nel borgo e i rimanenti, divisi in cifre quasi eguali, nelle frazioni di Capobosco, Cornè, [...] assai attivo. Le sue campagne, ricche di fattorie e di cascine, producono in copia bestiame, canape, cereali, bietole, uva e foraggi, e sono intersecate da un gran numero di canali, rogge, cavanelle, congiunte da un lato al Canal Bianco e all'Adige ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – ARGILLE – BIETOLE – GRANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARQUÀ Polesine (1)
Mostra Tutti

melassa

Enciclopedia on line

Chimica Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa [...] non è generalmente superiore a 60. La m. è usata come mangime per i bovini (mescolata, in genere, con foraggi, trebbie, polpe di barbabietole ecc.). È un alimento zootecnico di notevole valore energetico, ricco di composti azotati e di oligoelementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – EFFETTO DOPPLER – FISICA ATOMICA – BARBABIETOLE – SACCAROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melassa (1)
Mostra Tutti

SAN BONIFACIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BONIFACIO (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grosso paese della provincia di Verona, 22 km. a oriente da questa città e 30 km. a SO. di Vicenza, 31 m. s. m., posto in amena posizione sulla riva sinistra [...] della provincia. Vi è un grande zuccherificio, un opificio per la tessitura della seta ed è sede d'importanti mercati per grani e foraggi. Il comune, che ha preso nome da una chiesetta dedicata nel sec. X a San Bonifacio e che ha dato nome a una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BONIFACIO (1)
Mostra Tutti

LENO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENO (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Paese della provincia di Brescia, situato a 20 km. a sud di questa città, nella pianura fra il Mella e il Chiese, a 67 m. s. m. Il paese, costituito da modeste costruzioni, [...] paese prettamente agricolo; il suo territorio (58,28 kmq.) è largamente irrigato da canali artificiali e produce frumento e foraggi; notevole v'è pure l'allevamento dei bovini. Oltre il capoluogo vanno ricordati i centri di Castelletto, Milzanello e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENO (1)
Mostra Tutti

Wisconsin

Enciclopedia on line

Wisconsin Stato federato degli USA (145.436 km2 con 5.627.967 ab. nel 2008); capoluogo Madison. È uno degli Stati centrali di Nord-Est; confina a E con il Lago Michigan, a N con lo Stato del Michigan [...] continentale, con piogge prevalentemente estive, e abbondantissima nevosità. Importanti la produzione agricola (cereali, patate, tabacco, frutta, foraggi) e l’allevamento bovino. Notevole lo sfruttamento delle foreste e la pesca di fiume e di lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – SETTORE TERZIARIO – IDROGRAFICAMENTE – GUERRE INDIANE – LAGO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wisconsin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 42
Vocabolario
foraggiaménto
foraggiamento foraggiaménto s. m. [der. di foraggiare]. – Il far provvista di foraggio e vettovaglie. Si dice anche, in etologia (in ingl. foraging), del comportamento di quegli animali che, nel loro ambiente, vanno muovendosi in continua...
foraggiare
foraggiare v. intr. e tr. [dal fr. fourrager; v. foraggio] (io foràggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Andare per la campagna in cerca di foraggio e di vettovaglie (detto di soldati in guerra e per lo più con riferimento a tempi passati):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali