• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Geografia [48]
Agricoltura caccia e pesca [29]
Storia [18]
Economia [16]
Italia [13]
Europa [13]
Biografie [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Arti visive [8]
Geografia umana ed economica [9]

PORTO RECANATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO RECANATI (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci RECANATI Cittadina delle Marche, in provincia di Macerata. L'abitato, a 3 m. s. m. e a 1500 m. a nord della foce del Potenza, è un reticolato d'ampie [...] 120 e m. 0; il suolo agrario è di ett. 1605 coltivati a grano, viti, olivi, gelsi, alberi da frutta, foraggere, ortaggi, con notevole produzione suina, bovina e di bachi. La pesca è attivissima e il prodotto largamente esportato; la grande industria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO RECANATI (1)
Mostra Tutti

RUSSIA BIANCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUSSIA BIANCA Paolo Migliorini Adriano Guerra (o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] in formelle prodotte nel 1990). Vi s'individuano tre principali regioni agricole: una settentrionale, dove predominano le colture foraggere e del lino e l'allevamento del bestiame da latte e da carne; una centrale, dedita alla coltivazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – CONSIGLIO D'EUROPA – ALLEVAMENTO BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA BIANCA (14)
Mostra Tutti

COMPARTECIPAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Contratto con cui il lavoratore agricolo si obbliga a coltivare un appezzamento di terreno, partecipando secondo una certa proporzione ai frutti e talora alle spese. Ignoto al codice, è disciplinato [...] più largamente è praticato sono quelle di rinnovo; normalmente sono escluse le superficie prative e in genere le produzioni foraggere nonché le colture arboree. Ma si nota in questi ultimi tempi la tendenza ad estendere la compartecipazione anche in ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZADRIA – GERMANI – ARATURA – ITALIA – ROMA

D'ALFONSO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALFONSO, Cesare Agostino Macrì Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] e dei mangimi, particolarmente difficile in zone con condizioni climatiche avverse per la produzione di essenze foraggere, molto frequenti nel Mezzogiorno d'Italia. A tale proposito il D. esaminò le risorse vegetali esistenti in Campania, nel Molise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICAIO Alessandro VIVENZA . Prato artificiale di medica o erba medica (Medicago sativa), pianta foraggera perennante (v. erba medica). La medica si ritiene originaria dalla Media, donde il suo nome; [...] coltura della medica. Nei climi freddi l'erba medica perde d'importanza, perché produce di meno dei trifogli e di altre foraggere più adattabili a detti climi. Quanto al terreno, l'erba medica esige soprattutto buon fondo di terra al disotto dello ... Leggi Tutto

SAN GINESIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GINESIO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci GINESIO Città e comune nelle Marche meridionali, in provincia di Macerata; il centro urbano (m. 687 s. m.), uno dei più alti balconi interni del Piceno, [...] sono di m. 1310 e 230. Il terreno agrario è di ha. 7423, in collina, intensivamente coltivato a cereali, vigne, foraggere, con buori allevamento bovino; notevole è l'estensione dei pascoli e del bosco. La popolazione di 6938 ab. nel 1921, saliva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GINESIO (2)
Mostra Tutti

PADANA, PIANURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PADANA, PIANURA Piero Dagradi La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] filari di viti maritate a sostegni vivi (olmi o aceri) lungo i cigli dei campi coltivati a grano, a mais, a foraggere. La piantata era una soluzione congeniale a una policoltura intensiva elaborata da una borghesia intraprendente con l'opera di una ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIA SOMMERSA – ECONOMIE DI SCALA – TERZIARIZZAZIONE – PIANTE XEROFILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADANA, PIANURA (2)
Mostra Tutti

SASSOFERRATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] agrario è di ha. 13.030; notevole è l'estensione del bosco (faggete) e del pascolo; colture intensive di cereali, viti, foraggere, frutteti, e notevole allevamento di bestiame bovino e suino. La popolazione di 9403 ab. nel 1881, saliva a 11.235 nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSOFERRATO (1)
Mostra Tutti

TARIJA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARIJA (A. T., 155-156) Marina Emiliani Città della Bolivia meridionale, capoluogo dell'omonimo dipartimento; fondata nel 1574 da Luis de Fuentes y Vargas col nome di San Bernardo de Tarija, ebbe un [...] da numerosissimi corsi d'acqua. Le zone irrigue nei dintorni della città sono ben coltivate a vite, mais, piante da foraggio, piante da frutta e grano, la cui esportazione è diretta verso l'Argentina. Industrie principali della città sono la ... Leggi Tutto

Domesticazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domesticazione Robert Delort L'uomo e gli esseri viventi Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] del tanno, delle scorze, delle alghe, del profumo delle piante aromatiche, delle piante medicinali, per la tintura e da foraggio, della vegetazione adatta a nutrire gli animali 'utili' come anche di quella adatta a ornare le nostre case. Ancora oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CANE DI SANT'UBERTO – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domesticazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
foraggiaménto
foraggiamento foraggiaménto s. m. [der. di foraggiare]. – Il far provvista di foraggio e vettovaglie. Si dice anche, in etologia (in ingl. foraging), del comportamento di quegli animali che, nel loro ambiente, vanno muovendosi in continua...
foraggiare
foraggiare v. intr. e tr. [dal fr. fourrager; v. foraggio] (io foràggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Andare per la campagna in cerca di foraggio e di vettovaglie (detto di soldati in guerra e per lo più con riferimento a tempi passati):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali