Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] Matson (che sarebbe poi diventato un grande giocatore di football); l'unico europeo in gara era il tedesco Karl- (3′45,1″ il tempo della vittoria). Alle sue spalle, l'americano Bob McMillen, che gli terminò ad appena un decimo di secondo, il tedesco ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] dopo quelli 'olimpici', concludendosi con un incontro di football fra indiani del Carlisle e di Haskell, il A St. Louis vinse 60, 100 e 200 m, in una sorta di campionato americano, visto che a quelli AAU non si era presentato. Nel 1906 andò ad Atene ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Chamonix 1924
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: I
Data: 25 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 16
Numero atleti: 258 (245 uomini, 13 donne)
Numero atleti italiani: 14 (14 uomini)
Discipline: [...] sport dominanti erano il calcio, all'epoca ancora chiamato 'football', il ciclismo, la lotta, la ginnastica e pochi un errore di calcolo, e il bronzo fu consegnato all'atleta americano che effettivamente se lo era conquistato: Anders Haugen, che aveva ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] fenomeni di idolatria di massa e quindi consumi e grandi profitti per le aziende. Il nuovo 'sogno americano', incarnatosi nell'ultimo ventennio nel football e nel basket, ha cominciato a rivolgersi al golf solo sul finire del secolo scorso: proprio ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] modo che fosse Brundage a succedergli, nonostante l'americano fosse avversato da molti membri del CIO, specialmente paese era stato sospeso nel 1957 dalla Coppa d'Africa di football, prima della semifinale con l'Etiopia, per essersi rifiutato di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] eminente del CIO legato a Brundage e come l'americano conservatore convinto, dunque contrario a ogni modifica sostanziale nella , come l'hockey su ghiaccio, il baseball, il football ‒ non intendevano assoggettarsi alle norme che il CIO avrebbe ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] approfondimento monografico su Berlino 1936 per opera di un collezionista americano di origine europea che, tra gli altri pezzi, ha legate ai campionati nazionali di hockey su ghiaccio, football, baseball o basket, che hanno anche il vantaggio ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] di Atene del 1896 il più contestato dal pubblico fu un velocista americano, Thomas Burke ‒ l'unico, fra l'altro, nella storia dei sorresse Thorpe. Giocò da professionista per la squadra di football dei Giants di New York, poi firmò un contratto ...
Leggi Tutto
football
〈fùtbool〉 s. ingl. [comp. di foot «piede» e ball «palla»], usato in ital. al masch. – Espressione con la quale si è designato a lungo in Italia il gioco del calcio; nei paesi di lingua inglese è termine comune a più tipi di giochi:...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...