• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Geografia [51]
Geografia umana ed economica [44]
Economia [37]
Diritto [36]
Scienze politiche [31]
Geopolitica [29]
Industria [27]
Biologia [23]
Temi generali [24]
Ecologia [18]

ambiente

Lessico del XXI Secolo (2012)

ambiente ambiènte s. m. – Sebbene il termine rimandi a un insieme di concetti complessi non riconducibili a un significato univoco, in riferimento al territorio e al paesaggio esso ha assunto una dimensione [...] prevedevano, tra l'altro, l’adeguamento della legislazione nazionale a quella comunitaria e incentivi per le fonti di energia rinnovabili al fine del raggiungimento degli obiettivi dell’accordo internazionale di Kyoto (v. Kyoto, protocollo di), che ... Leggi Tutto

nucleare, questione

Lessico del XXI Secolo (2013)

nucleare, questione nucleare, questióne locuz. sost. f. – Categoria in cui si ascrive il dibattito riguardo agli usi dell'energia nucleare. Dopo una fase di fascinazione e di forti investimenti in questa [...] densità energetica per unità di massa di uranio lo renda economicamente conveniente pur non essendo una fonte energetica rinnovabile. Peraltro, sono evidenti sia le implicazioni di eventuali disastri, con conseguenze sull'uomo e sull'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE

biocarburante

Lessico del XXI Secolo (2012)

biocarburante s. m. – Carburante ottenuto da (v.), cioè da fonti energetiche rinnovabili, a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili, e prodotto in una [...] in atmosfera (maggiori il biodiesel rispetto al bioetanolo da mais) e sono promossi dalle politiche per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Economia e industria. – Il mercato dei b. è ancora di nicchia, e copre su scala mondiale circa il 3% dei ... Leggi Tutto

emissione in atmosfera

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

emissione in atmosfera Piero Rubino Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] 1966) ha definito standard di e. per le 3 principali fonti inquinanti (autoveicoli, apparati termici civili e impianti industriali), in . del 30% rispetto al 1990, in caso di rinnovo dell’accordo internazionale sui cambiamenti climatici. Dal 2005 le ... Leggi Tutto

Fare a meno del gas russo

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Matteo Verda La Russia è il principale fornitore di gas naturale dell’Eu, con volumi annui che superano i 100 miliardi di metri cubi, ossia un quarto dei consumi finali, e con una rete di gasdotti che [...] in competizione solo con gas di diversa origine, ma anche con altre fonti energetiche, soprattutto il carbone, con cui perde in termini di costo, affidabile, necessario complemento delle rinnovabili discontinue. Una scelta economicamente necessaria ... Leggi Tutto

mobilita sostenibile

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobilita sostenibile mobilità sostenìbile locuz. sost. f. – La sfida dello si traduce, nel settore della pianificazione dei trasporti, nell’obiettivo strategico della mobilità sostenibile. La m. s. [...] automatica); c) favorire l’uso di veicoli e carburanti (metano, idrogeno, ecc.) poco inquinanti e che utilizzino fonti energetiche rinnovabili; l'obiettivo dell’Unione Europea, in tal senso, è quello di raggiungere nel 2020 un’emissione media per le ... Leggi Tutto

Il land grabbing

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Felice Adinolfi e Angelo Di Mambro Una delle manifestazioni delle tensioni e dell’incertezza che attraversano l’attuale scenario dell’approvvigionamento alimentare globale è il cosiddetto land grabbing, [...] ’industria estrattiva, del turismo, della produzione di energie rinnovabili e della finanza, ove gli investimenti non sono indirizzati dinamica e in continua evoluzione che incrocia diverse fonti (media, ricerche specifiche, archivi catastali) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ENERGIE RINNOVABILI – AMERICA LATINA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il land grabbing (1)
Mostra Tutti

Verdi

Dizionario di Storia (2011)

Verdi Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente [...] In particolare i V. hanno messo a punto proposte riguardanti il risparmio energetico e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili, la tassazione ecologica, lo smaltimento dei rifiuti urbani e industriali, l’assetto idrogeologico del territorio; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: FEDERAZIONE DEI VERDI – DEMOCRAZIA PROLETARIA – MOVIMENTO ECOLOGISTA – SINISTRA E LIBERTÀ – OPINIONE PUBBLICA

centrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

centrale Impianto tecnico di particolare importanza in un certo ambito. Centrale elettrica Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una c. sono i generatori [...] maree o quella ottenibile dalla differenza di temperatura tra le acque di superficie e le acque profonde (➔ rinnovabili, fonti); • c. a ciclo combinato, che utilizzano più cicli termodinamici per incrementare il rendimento complessivo, tipicamente un ... Leggi Tutto

bioplastica

Lessico del XXI Secolo (2012)

bioplastica bioplàstica s. f. – Materiale plastico prodotto da materie prime biologiche rinnovabili oppure, se (in tutto o in parte) di origine sintetica, dotato di elevata biodegradabilità, cioè della [...] nulla degradabilità, le plastiche tradizionali sono generalmente di derivazione petrolifera, ossia provengono da fonti non rinnovabili, e possono contenere additivi nocivi. Inoltre, i materiali bioplastici esclusivamente o prevalentemente costituiti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Vocabolario
rinnovàbile
rinnovabile rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
Idrogeno verde
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali