Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] ecologico, l'inquinamento ambientale, la conservazione delle risorse naturali, un miglior uso delle risorse rinnovabili e la ricerca di fonti energetiche alternative. Hanno anche dimostrato che la crescita della popolazione resta sì un elemento ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] Gaza del luglio-agosto 2014 ha rappresentato una nuova fonte di preoccupazione per Amman a causa del timore che energetico. Crescono anche gli investimenti nazionali e esteri nelle energie rinnovabili.
Con soli 145 metri cubi di acqua pro capite l’ ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] natura ce n’è solo una data quantità che non può essere rinnovata in tempi confrontabili con le attività umane. Grano e mais si ci sono limiti al progresso scientifico, sia le fonti energetiche sia le risorse minerarie appaiono invece limitate. ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] degli ‛Scrittori d'Italia': vi trovava incluso ‟il rinnovamento degli studi positivi" (aspetto per cui l'antipositivista frazione della sua storia culturale. Se è facile ritrovare le fonti a stampa attraverso le quali, poniamo, Sainte-Beuve o De ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] nei confronti dello Stato, anzi è stato considerato quale fonte di autorità extralegale. Ciò ha reso possibile la coesistenza il loro interesse per il settore delle energie rinnovabili pare circoscritto alle attività connesse al cosiddetto ciclo ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] per lo più come desertificazione, esaurimento delle fonti tradizionali di energia e abbattimento delle foreste tropicali che il saggio d'uso delle risorse rinnovabili sia minore del tasso di rinnovamento delle stesse e che quello dell'emissione ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] rimasti sempre e totalmente in possesso di famiglie laiche, compaiono nelle fonti solo dopo il 1200; degli altri 113, 26 sono stati in genere per 29 anni, che potevano anche essere rinnovati, ma alcuni affitti erano a 19 anni, altri fino ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] . Anche se è più abbondante del petrolio, il metano non è di produzione biologica e non può quindi considerarsi una fonterinnovabile. Infatti, benché il metano sia più puro del petrolio e le impurezze presenti (come CO2 e H2S) siano facilmente ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] procedure lentissime ‒ strutture già esistenti e difficilmente rinnovabili non riuscendo ad attivare con la necessaria tempestività servizi pubblici nell’ambito delle telecomunicazioni, delle fonti di energia, del sistema postale, delle assicurazioni ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] delle nazioni industrializzate consumano una quantità eccessiva delle risorse naturali mondiali e, in particolare, delle fonti di energia non rinnovabili come il petrolio, e producono gran parte dell'inquinamento globale (WRI/UNEPIUNDP, 1994; Lacayo ...
Leggi Tutto
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...