• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Geografia [51]
Geografia umana ed economica [44]
Economia [37]
Diritto [36]
Scienze politiche [31]
Geopolitica [29]
Industria [27]
Biologia [23]
Temi generali [24]
Ecologia [18]

ecoarchitettura

Lessico del XXI Secolo (2012)

ecoarchitettura s. f. – Branca dell’architettura che si occupa della progettazione e realizzazione di edifici sostenibili (v. ) – sia di nuova costruzione sia frutto del recupero di fabbriche preesistenti [...] –, puntando allo sfruttamento crescente delle fonti rinnovabili di energia, da quelle solari a quelle eoliche, soprattutto per l’edilizia residenziale, sia privata sia sociale; ma anche al progressivo miglioramento dei sistemi passivi, in grado cioè ... Leggi Tutto

EREC

Lessico del XXI Secolo (2012)

EREC – Sigla di European renewable energy council, organizzazione per l’industria europea delle energie rinnovabili. Nata nel 2000 con sede a Bruxelles, rappresenta gli operatori dell’intero comparto [...] EREC si prefigge di agire come piattaforma di scambio di informazioni e temi d’interesse riguardo le fonti rinnovabili, di diffondere informazioni per le decisioni politiche a ogni livello istituzionale (internazionale, nazionale, regionale e locale ... Leggi Tutto

revamping

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

revamping Processo di ammodernamento degli impianti industriali. Il termine è comunemente utilizzato con riferimento al settore di produzione di energia, per indicare il rifacimento parziale degli impianti, [...] incentivato in Italia, secondo la normativa vigente, relativamente a determinate tipologie alimentate da fonti rinnovabili (certificati verdi; ➔ certificazione ambientale). ... Leggi Tutto

combustibili

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

combustibili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono [...] combustioni energetiche, e l’esaurimento delle fonti obbligheranno la nostra civiltà a utilizzare fonti energetiche alternative ai c. fossili, come le rinnovabili (➔ cambiamento climatico p; rinnovabili, fonti). Altre possibili risposte alla crisi ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MERCATO FINANZIARIO – UNIONE PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combustibili (5)
Mostra Tutti

FONTI ENERGETICHE FOSSILI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia. L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] tra carbone, petrolio, metano, intorno al 25%. Per la prima volta nella storia dell’energia nessuna fonte sarà dominante sulle altre. L’assieme delle rinnovabili vi contribuirà per meno di un quinto e quelle nuove solo per un ventesimo. L’idea che ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRATTURAZIONE IDRAULICA – FINITEZZA DELLE RISORSE

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] invece l’autosufficienza al paese e viene integrata con importazioni dalla Svezia. Sviluppato è anche l’uso delle fonti di energia rinnovabili, in particolare l’energia eolica. Accanto alla siderurgia e alla metallurgia, occupa un posto di rilievo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

ecologisti, movimenti

Enciclopedia on line

Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei paesi industrialmente più [...] carattere generale e a mettere a punto proposte riguardanti il risparmio energetico e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili, la tassazione ecologica, lo smaltimento dei rifiuti urbani e industriali, l’assetto idrogeologico del territorio; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARLAMENTO EUROPEO – IMPRONTA ECOLOGICA – OPINIONE PUBBLICA – DEFORESTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologisti, movimenti (4)
Mostra Tutti

risorsa

Enciclopedia on line

Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] Risorse energetiche A livello mondiale, il dibattito sulle fonti di energia da utilizzare nel prossimo futuro si indirizza su due tendenze contrapposte: una che punta su risorse rinnovabili, sia tradizionali (idraulica, geotermica) sia nuove (solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – EQUILIBRIO ECOLOGICO

geotermica, energia

Enciclopedia on line

È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle [...] documento di pianificazione della politica energetica comunitaria secondo il quale entro il 2010 il contributo delle fonti di energia rinnovabili al consumo energetico interno dovrà essere del 12%, sostiene l’utilizzazione dell’energia g. nei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – ENERGIE RINNOVABILI – TELERISCALDAMENTO – ENERGIA ELETTRICA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geotermica, energia (1)
Mostra Tutti

INQUINAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INQUINAMENTO Giovanni Battista Marini-Bettolo Eros Bacci Giulia Ferrari (v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203) Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] problema è talmente complesso che di recente sono state messe in evidenza fonti d'i. globale o regionale del tutto particolari. È il caso sia l'impoverimento delle riserve di risorse non rinnovabili (materie prime, combustibili fossili), sia l' ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUINAMENTO (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
Vocabolario
rinnovàbile
rinnovabile rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
Idrogeno verde
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali