• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Geografia [51]
Geografia umana ed economica [44]
Economia [37]
Diritto [36]
Scienze politiche [31]
Geopolitica [29]
Industria [27]
Biologia [23]
Temi generali [24]
Ecologia [18]

impianto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

impianto Laura Cavallo Insieme di tecnologie, apparecchiature elettriche e meccaniche per la produzione, trasformazione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica. L’i. è detto [...] in energia elettrica. Gli i. di produzione utilizzano sia fonti rinnovabili (➔ rinnovabili, fonti) sia fonti esauribili; sono, invece, considerati i. di produzione da fonti energetiche ‘assimilate’ quelli che utilizzano gli scarti di lavorazione ... Leggi Tutto

IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)  Organizzazione istituita nel 1988 dal World Meteorological Organization (WMO) e dall’United Nations [...] Le conclusioni suggeriscono che il disegno di politiche di intervento, atte a sfruttare appieno il potenziale tecnologico delle fonti rinnovabili, possa portare a coprire con esse l’80% dei fabbisogni energetici mondiali entro il 2050. L’IPCC prepara ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – PROTOCOLLO DI KYOTO – ENERGIE RINNOVABILI – DESERTIFICAZIONE – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) (2)
Mostra Tutti

economia ambientale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia ambientale Alessio D’Amato Disciplina che si pone l’obiettivo di valutare le relazioni tra sistema economico ed ambiente naturale. In particolare, l’e. a. focalizza la sua attenzione sui comportamenti [...] in Italia e nella UE. Nel nostro Paese, per es., sono tuttora in vigore significativi incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili (www.gse.it), mentre nella UE è in vigore un sistema di scambio di quote di emissione di gas serra ... Leggi Tutto

smart grid

Lessico del XXI Secolo (2013)

smart grid <smàat ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Sistema elettrico (rete di trasmissione e di distribuzione, sistemi di generazione e utenze) in cui le relazioni di connessione [...] automatizzato dei consumi con sistemi HMS, Home management system; l'interazione stabilizzata degli impianti di produzione da fonti rinnovabili, localizzati in un nodo utente, attraverso sistemi di accumulo). A livello europeo, gli indirizzi per lo ... Leggi Tutto

pompaggio, impianti di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pompaggio, impianti di Impianti di generazione idroelettrica costituiti da un bacino (invaso) o serbatoio superiore che consente il risollevamento dell’acqua nei bacini superiori per mezzo di pompe alimentate [...] , gli impianti di p. vengono utilizzati per stabilizzare e rendere possibile l’utilizzo ottimale di quelli alimentati da fonti rinnovabili e in particolare dal vento e dal sole, la cui produzione è variabile nel tempo e difficile da prevedere ... Leggi Tutto

major

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

major Termine (per esteso, major energy company) usato, soprattutto nel mondo anglosassone, per indicare le maggiori società a livello mondiale operanti nei settori energetici e, in particolare, nella [...] gas naturale e carbone, e/o nella produzione di energia elettrica sia da combustibili fossili sia da fonti rinnovabili (➔ rinnovabili, fonti). Le m. sono veri e propri colossi multinazionali che operano in più Paesi come attori globali diversificati ... Leggi Tutto

taxiboat

NEOLOGISMI (2018)

taxiboat (taxi-boat, taxi boat), s. m. inv. Tassì acquatico: motoscafo in servizio di tassì. • «George [Clooney] ci ha fatto conoscere nel mondo e va difeso. Non possiamo fargli dire goodbye», avverte [...] e paesaggio», una mostra che ha premiato i migliori progetti in grado di conciliare l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con la tutela dello scenario paesaggistico del Mediterraneo. (Giancarlo Cologgi, Sicilia, 28 febbraio 2014, p ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – STROMBOLICCHIO – ENERGIA SOLARE – CERNOBBIO – VERCELLI

carbon tax

Lessico del XXI Secolo (2012)

carbon tax <kàabën täks> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Tassa sui prodotti energetici che emettono biossido di carbonio (CO2) nell’atmosfera. È un esempio di tributo ambientale (ecotassa), [...] di fonti fossili che immettono gas serra in atmosfera, producendo un incremento del gettito fiscale che può essere utilizzato sia per favorire la crescita sia per finanziare e incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili non inquinanti ... Leggi Tutto

sostenibilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sostenibilità Luigi Campanella Compatibilità fra sviluppo e gestione delle risorse, rispettosa di un’equilibrata distribuzione tra le esigenze del presente e quelle delle generazioni future. La cultura [...] sono rappresentati dalla migliore efficienza delle centrali elettriche, dalla limitazione delle emissioni nocive, dallo sviluppo di fonti rinnovabili e carbone pulito. Per quanto riguarda i modelli comportamentali, va sottolineato che rispetto a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostenibilita (2)
Mostra Tutti

impatto zero

Lessico del XXI Secolo (2012)

impatto zero impatto zèro locuz. agg. – Azioni, imprese e stili di vita che hanno impatto ambientale nullo o molto basso, che cioè, tra altri effetti, non alterano sostanzialmente il bilancio di CO2, [...] delle proprie emissioni, e contribuisce alla creazione e alla tutela delle foreste ma anche a progetti che sviluppano le fonti rinnovabili di energia o, più in generale, l’efficienza energetica con l’obiettivo di applicare gli intenti del Protocollo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 33
Vocabolario
rinnovàbile
rinnovabile rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
Idrogeno verde
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali