• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Geografia [51]
Geografia umana ed economica [44]
Economia [37]
Diritto [36]
Scienze politiche [31]
Geopolitica [29]
Industria [27]
Biologia [23]
Temi generali [24]
Ecologia [18]

peak oil

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

peak oil Carlo Mari Picco di produzione del petrolio. Il petrolio (➔ ) è una fonte energetica primaria, non rinnovabile e disponibile in quantità finita. Il tasso di produzione di ogni risorsa limitata [...] utilizzi efficienti della risorsa e determina una riduzione della domanda e un maggiore interesse verso le fonti alternative e le fonti rinnovabili. Gli studi successivi hanno prodotto previsioni diverse dell’anno in cui potrebbe verificarsi il picco ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI RINNOVABILI – ENERGIA NUCLEARE – STATI UNITI – PETROLIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peak oil (1)
Mostra Tutti

GSE (Gestore dei Servizi Energetici)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

GSE (Gestore dei Servizi Energetici) Claudio di Marco GSE (Gestore dei Servizi Energetici) Soggetto istituzionale preposto alla promozione e allo sviluppo delle fonti rinnovabili attraverso l’erogazione [...] energia; emissione dei certificati verdi (forma di incentivo rilasciato a fronte della produzione di energia da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico) e verifica del meccanismo; attività afferenti alle funzioni di compravendita dell’energia ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – IMPIANTI FOTOVOLTAICI – ENERGIA RINNOVABILE – COGENERAZIONE

Greenpeace

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Greenpeace Organizzazione non governativa ambientalista e pacifista fondata nel 1971 a Vancouver. G. ha uffici nazionali e regionali in 41 Paesi, tutti affiliati con G. International, con sede ad Amsterdam. [...] ’ampia gamma di temi: dal cambiamento climatico all’ingegneria genetica, alla pesca a strascico, alla politica energetica, in particolare attraverso la campagna R-evolution contro il nucleare e per una completa riconversione verso fonti rinnovabili. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – INGEGNERIA GENETICA – PESCA A STRASCICO – FONTI RINNOVABILI – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greenpeace (1)
Mostra Tutti

ERG

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ERG Società italiana di commercio di prodotti petroliferi. Fondata nel 1938 a Genova da E. Garrone, nel 1952 ottenne il primo rilevante contratto di lavorazione per conto della British Petroleum (BP). [...] ha acquistato la maggioranza di Enertad S.p.a., società quotata che opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e ha siglato (2008) una joint venture con la Lukoil per le attività di raffinazione costiera. Nel 2010 il ... Leggi Tutto
TAGS: ERG POWER & GAS – ENERGIE RINNOVABILI – BRITISH PETROLEUM – JOINT VENTURE – GAS NATURALE

Robin Hood tax

Lessico del XXI Secolo (2013)

Robin Hood tax <... täks> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Denominazione giornalistica della maggiorazione dell’aliquota dell’IRES a carico delle imprese operanti nei settori energetici [...] esenzioni previste per le attività di distribuzione, trasporto e trasmissione e per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. È stata inoltre vietata la traslazione dell’onere sui prezzi al consumo e affidata la vigilanza sul rispetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robin Hood tax (4)
Mostra Tutti

ACEA (Azienda Comunale dell'Energia e dell'Ambiente)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ACEA (Azienda Comunale dell'Energia e dell'Ambiente) ACEA (Azienda Comunale dell’Energia e dell’Ambiente)  Azienda multiservizio (multiutility) controllata dal Comune di Roma. Quotata alla Borsa Valori [...] , e nell’area ambientale, ossia nel trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti e nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Controllata al 51% dal Comune di Roma, ACEA è fortemente radicata nel Lazio e ha una buona presenza in ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – FONTI RINNOVABILI – BORSA VALORI – ELETTRICITÀ – CAMPANIA

RISPARMIO ENERGETICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISPARMIO ENERGETICO Ferrante Pierantoni Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] anni Novanta potrebbe allentare in modo significativo la pressione sugli investimenti a elevato costo in r.e. e fonti rinnovabili. Tale ipotesi pare, tuttavia, poco verosimile allo stato attuale sia per motivazioni legate agli alti tassi reali oggi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SCAMBIATORE DI CALORE – CELLE A COMBUSTIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISPARMIO ENERGETICO (3)
Mostra Tutti

GREEN ECONOMY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GREEN ECONOMY. Marco Frey – Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] per abbattere del 20% le emissioni di gas serra, ridurre del 20% i consumi energetici e portare il contributo delle fonti rinnovabili al 20% entro il 2020, rientrano in questa trasformazione; che peraltro sta avendo successo se si considera che tali ... Leggi Tutto
TAGS: FALLIMENTO DEL MERCATO – RISCALDAMENTO GLOBALE – EFFICIENZA ENERGETICA – COMMISSIONE EUROPEA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA. Stefano Cordiner – Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia Con transizione energetica [...] l’energia solare al fine di ottimizzarne lo sfruttamento. La diffusione prevedibile della produzione di energia da fonti rinnovabili non può tuttavia escludere la possibilità di utilizzo di quelle fossili. Negli scenari di transizione energetica l ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – EFFICIENZA ENERGETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – GESTIONE DEI RIFIUTI

Nucleare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nucleare Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] . In Gran Bretagna, dove sono in esercizio 23 impianti nucleari e vi è un crescente interesse verso le fonti rinnovabili, si stanno modificando i pareri orientati verso una moratoria nucleare e si comincia a considerare l'energia elettronucleare come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ENERGIA ELETTRONUCLEARE – DISASTRO DI CHERNOBYL – PROTOCOLLO DI KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nucleare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Vocabolario
rinnovàbile
rinnovabile rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
Idrogeno verde
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali