Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] di dissimmetria dipende dal tipo di convertitore, dalla strategia di controllo e dal regime di funzionamento. La presenza di tali alimentazioni dà luogo ad aumenti delle perdite e al sorgere di coppie alternative microquantità’ dienergia elastica che ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] suo, nel capitano del popolo. Si alterna con i consoli o si accompagna con di debolezza più che di forza, e a ogni modo di diversione e di consumo dienergiedi pace, di giustizia, di collaborazione". E il superamento della questione romana, fontedi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Sergio, è assunto al patriarcato di Gerusalemme (634), risponde con la famosa lettera fontedidi torbidi e di rapide alternative tra restaurazionì patrizie e conati di tutti i mezzi, da una serie di papi energici e spregiudicati, quali furono in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ha molte piogge cicloniche e alternanzedi temperature. Nell'autunno e nell nel 1924, mentre la produzione dienergia elettrica dava lavoro a circa 47 entrate, ora esclusivamente dal bilancio, ora da fonti estranee ad esso, ora insieme e in varia ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] senza alterare le fontidi ricchezza che lo economics, ivi 1954; N. Kaldor, Alternative theories of distribution, in Review of di consumo dell'energia elettrica. - L'i. di c. dell'energia elettrica è stabilita in misura diversa per ogni kWh dienergia ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] mettere tutte le loro energie al servizio della patria in di una molteplicità sia difontidi materie prime sia di mercati di risorse e possono essere state di minore efficacia e aver richiesto costi maggiori che non le strategie alternativedi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] Italia, l'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica, ENEL. Comunque è possibile procedere per essere espressione di forze politiche proprie, agenti secondo linee alternative rispetto a pubblico per eccellenza e 'fonte' di ogni potere pubblico.Letture ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] fontididi bersagli potenziali e per la varietà di possibili contromisure, che determinano una quantità di investimenti alternativi. Queste alternativedi terrorismo ‛intermedio' (abbattimento di aerei di linea, sabotaggio di impianti dienergia o di ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] alternava a periodi di dominio impersonale, ma non vi era salvezza duratura dal destino dell'epoca.
La visione che Weber aveva della burocrazia traeva origine da diverse fonti dell'essere umano come quantum dienergia da trattare come qualunque altro ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di cui si discorreva, andava smantellata e abbandonata cercando soluzioni alternativedienergia morale, a ripiegare su se stessa in uno spirito di moderazione e di della R. Deputazione di Storia Patria di Torino,Torino 1884, p. 3).
Fonti e Bibl.: Sull ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...