Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di una neoplasia.
b) Fontidi informazione
Le principali fontidi pong', consistente in una successione alternatadi sintesi di RNA e di proteine. Si usa dire che Ciò determinerebbe una diversa disponibilità dienergia in dipendenza sia del punto ove ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] consenso alle prime esperienze con il proprio corpo e le sue fontidi piacere, ma anche rispetto per la sfera d'intimità del genitalità, e quest'ultima a energia non altrimenti definita se non come alternanzadi tensione e distensione, Marcuse è ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] reazione di Fenton; c) alternative al radicale ossidrile. 4. Metabolismo dei metalli di transizione tessuti animali rappresentano la principale fontedi ferro eminico per i non di maggior rilevanza in campo chimico, a causa delle differenze dienergia ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] piante transgeniche contiene dal 25 al 40% di acido laurico, fornendo una fontealternativadi acidi grassi a media lunghezza rispetto agli oli di cocco e di palma. Recentemente lo stesso gruppo di ricerca ha isolato da Cuphea hookeriana un clone ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] in termini chiari. Un'ipotesi alternativa è che le specie siano di eliminare questa fontedi errore sistematico, le frequenze di mutazione nell'uomo risultano dell'ordine di 1 su 1.000.000 di esempio quella della produzione dienergia, per la quale ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] di risposta a questi bisogni sono molteplici. Se i bisogni sono indubbiamente fontedidi chiedersi il perché di questo surplus culturale, di questo "maggiore dispendio dienergiadi possibilità alternative sotto forma di diverse tracce o indizi di ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] dienergia della pompa Na+/K+, così come di altre funzioni cellulari, aumenta con l'aumentare dell' attività neuronale. La fonte energetica dialternativa, ciascun compito di contrasto può essere confrontato con gli altri tenendo fermo un compito di ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] soluzioni di solfuri (Wächtershäuser, 1988), oppure fluttuazioni termiche o di pH, o qualche altra fontedienergia. La tali sequenze doppie potessero usare la replicazione come mezzo alternativodi produzione. E qui siamo arrivati al punto critico. ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] di vitamina A. Nel Settecento si cominciò a usare l'olio di fegato di merluzzo, ricca fontedi vitamina del piruvato come sorgente dienergia. Si hanno anche disturbi doppi alternati, esso è in grado di assorbire luce in una larga fascia di lunghezze ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] del sangue, rappresentano un’alternativa all’infusione di sangue o di frazioni ematiche. I principali di alcuni componenti meccanici. Sono difficoltà in linea di principio superabili, perché non sembra impossibile predisporre sia fonti d’energia ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...