Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] non gratuite, infatti, le concessioni in deroga al diritto canonico) e vendite d'uffici, mette nelle sue
Studi bramanteschi, Atti del Congresso internazionale, Milano, Urbino, Roma, 1970, Roma 1974, s.v.
L. Cassanelli-G. Delfini-D. Fonti, Le mura di ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] in territorio italiano.
Con l’entrata in vigore del codice di diritto canonico (1917), la Santa Sede invitò gli istituti situazione c’era bisogno di una comprensione più ampia delle fonti, per riproporre in modo nuovo la vita camaldolese.
In quegli ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] in arti, a cui avrebbero fatto seguito gli studi di diritto canonico che egli con molta probabilità approfondì presso lo Studio ben noto per il suo patrocinato artistico e culturale.
fonti e bibliografia
Del pontificato di M. sono rimasti i Reg. Vat ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] essendo obbligato a difendere la libertà religiosa del singolo individuo, non ha il diritto di imporre la verità in cui Quirinale, si sarebbe aggravata proprio sotto Leone XIII.
Fonti e Bibl.: per le fonti inedite resta fondamentale l’A.S.V., con i ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] del predecessore, che aveva addotto l'intento apologetico solo per attenuare la portata delle sue conclusioni, il Perels prende l'avvio proprio da una precauzione siffatta: se le lettere di Niccolò, che erano poi la fonte arrogato il diritto di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] del sistema di parentela
potere ancestrale stregoneria
diritto La foresta è anche la fontedel vino di palma, delle fibre per fare gli abiti, del legname con cui costruire le ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] buddha'. Grazie alle fonti scritte della storia giapponese quando coloro che reclamano il diritto di esercitarlo sono usurpatori. 1890; 12 voll., London 1907-1915 (tr. it. dell'edizione ridotta del 1922: Il ramo d'oro, 3 voll., Torino 1925).
Freud, S., ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] 1948 si laureò discutendo con lui una tesi in diritto amministrativo su Le autonomie regionali. In quegli anni rinnovamento del servizio papale nella Chiesa alla fine del XX secolo (agosto 1978), ibid., pp. 199-213.
Fonti e Bibliografia
Le fonti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] , di cui era saturo il mercato artistico di primo Seicento.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale, Mss., 17.G.I. -Roma e il loro fedecommesso sino alla vendita del palazzo di Roma (1898), in Araldica e diritto, I (1915), passim; B. Katterbach, ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] vista del papa. C. non contesta la decisione dell'imperatore di convocare il concilio, ma non gli riconosce il diritto di agens vitam migravit in illam / debita quae sanctis aeternos reddit honores".
Fonti e Bibliografia
P.L., L, coll. 429-36, 528-31 ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...