Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] che nel corso del Duecento finì per essere inserita nel sistema di dominio milanese.
fonti e bibliografia
126, 129-131.
U. Gualazzini, Gli Statuti del popolo di Cremona del secolo XIII, "Rivista di Storia delDiritto Italiano", 9, 1936, pp. 381-433.
...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] il medico che curò Francesco il Vecchio durante la prigionia.
Fonti e Bibl.: Chronicon Estense, in L. A. Muratori, Rer giuridico, in Dal Comune al Principato. Saggi sulla storia deldiritto pubblico del Rinascimento ital., Firenze 1929, pp. 65, 66, ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] Milano 1798); allo stesso tempo, in nome deldiritto incoercibile alla felicità individuale e alla libertà d' minutamente, contro i nuovi detrattori d'Oltralpe della disciplina, le fonti e i principî con cui giudicare "lo stato delle nazioni". ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] monarchie. Prosperità e decadimento dei comuni". Le fontidel primo libro sono in genere edite e la a cui il discorso si svolge. L'ispirazione teorica è tratta dalla Genesi deldiritto penale di G. D. Romagnosi, con cui si concorda, anche in ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] condita dall’assenza della più elementare certezza deldiritto. Parri trascorse sei anni tra carcerazione . Collotti et. al., Milano 1976; Discorsi parlamentari, Roma 1990.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio Ferruccio Parri ( ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] stato più volte ambasciatore. Dal canto suo, usando deldiritto di riserva, il papa Sisto IV aveva nominato fu sepolto nella chiesa di S. Maria, accanto alla tomba del beato Bernardo di Baden.
Fonti e Bibl.: Iuvenalis de Aquino Chronica, a cura di D ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] parlamentare: si schierò contro le limitazioni deldiritto di sciopero proposte dai cattolici e nel certo peso nella scissione sindacale del giugno successivo.
Ritiratosi a vita privata, si spense a Roma il 17 giugno 1961.
Fonti e Bibl.: Manca a ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] Il titolo di re, attribuitogli contemporaneamente da altre fonti, non può che riferirsi, invece, al suo regno sembra possibile affermare che C. IV possedeva un marcato senso deldiritto e della giustizia. Il giovane re era stato educato nella ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] lo resero utile - a giudicare dall'irrilevanza, nelle fonti, di tracce di una sua applicazione, sebbene L. .S. Leicht, Dal "Regnum Langobardorum" al "Regnum Italiae", in Riv. di storia deldiritto italiano, III (1930), 1, pp. 8, 10-12, 15; A. Falce, ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] dell'Università di Firenze. Fu incaricato di elementi di storia deldiritto romano a Firenze dal 1933 al 1935 e anche di critica testimonianze, a volte accompagnate da una parziale edizione di fonti. Si possono ricordare tra gli altri: L. Fiorillo, I ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...