Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] , che regolano le materie più importanti nel campo deldiritto della Chiesa. Per atti legislativi di minore portata del primo tipo sono ormai considerate unanimemente fonti di responsabilità dell’emittente, alla stregua della promessa del fatto del ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] quando le pretese fatte valere rientravano nella tradizione deldiritto civile, in factum quando avevano ottenuto riconoscimento direttamente ., è possibile individuare, sulla scorta delle fonti, alcune parti ricorrenti della proposizione ipotetica. ...
Leggi Tutto
Prelato ungherese (Deáki 1884 - Esztergom 1945); benedettino, prof. di diritto canonico a Roma, consultore della Pontificia commissione per la codificazione deldiritto canonico, curò con grande dottrina [...] l'ed. delle Fontidel Codex iuris canonici (i tre ultimi voll. sono completamente opera sua). Arcivescovo di Esztergom e cardinale col titolo dei SS. Andrea e Gregorio al Monte Celio (1927). Durante la seconda guerra mondiale prese ferma posizione ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] contro le violazioni deldiritto internazionale nella violazione dei territorî dell'Olanda e del Belgio, e, commenti, all'art. 7 della costituzione della repubblica italiana. Per le fonti legislative v. A. Bertola e A. C. Jemolo, Codice ecclesiastico ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] pontifici, sono documenti di dottrina cattolica e fonti di diritto ecclesiastico, ma non possono considerarsi come negli Acta Apostolicae Sedis.
Dal 1960 al 1975 incluso si hanno 39 documenti del genere: 14 di Giovanni XXIII (4 enc.; 8 lettere ap.; 2 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] di storia posseggono ottimi manuali che illuminano ed orientano ampiamente sulle fonti e sui più recenti risultati della critica, come i libri al letterato, sintesi ampie e aggiornate. Nel campo deldiritto l'opera più informata dal punto di vista ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] e il papa nell’aprile 1567 si riappropriò deldiritto di assegnare chiese e benefici, concesso dai suoi fu beatificato il 1° maggio 1672 e fu proclamato santo il 22 maggio 1712.
Fonti e Bibl.: Ampia bibliografia in S. Feci, Pio V, in Enciclopedia dei ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] un’indiretta smentita dei diritti che Federico III d’Asburgo partire dal successivo maggio 1464. Alla realizzazione del suo ultimo sogno, Pio II profuse tutti chiesa di S. Andrea della Valle.
Fonti e Bibl.: Oltre alla vasta bibliografia allegata ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] politeismo la teoria ebraico-cristiana dell'unico Dio, fonte creatrice di tutte le cose e dell'ordine dell la Chiesa è sfidata a ricostruire le fondamenta delle istituzioni e deldiritto dell'Europa al fine di dare origine a forme appropriate di ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] più dotta, che si volse allo studio del buddhismo tornando alle fonti.
Dal 1931 al 1934 si fondarono tre rispetto della dignità umana e benessere del popolo mediante un socialismo umanistico; garanzia dei diritti dell'uomo, libertà di parola ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...