LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] avrebbe mai versato.
Gli anni seguenti sono avvolti dal silenzio delle fonti. È certo che la L. esercitò su delega paterna i . Maria in Carobiolo, il cui diritto esclusivo veniva concesso ai frati. All'interno del monastero la L., nonostante l'età ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] solo alla Chiesa romana (e non al metropolita pisano) il diritto di consacrare i presuli di Corsica.
L’appoggio dato a del 1130, ricomposto solo dopo la ‘provvidenziale’ morte dei due cardinali ‘romani’, il papa Anacleto e Pietro di Porto.
Fonti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] di essere 'intoccabile', anche il diritto a pensioni che permettevano una vita assai ; per Pignatelli averla ricostituita.
Fonti e Bibl.: I carteggi di Diario de la expulsion de los jesuitas de los dominios del rey de España (1767-1768), a cura di I. ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] ad insegnare diritto romano e ars humanitatis nell'università di Praga.
Le lezioni praghesi del B. ebbero nel Gesamtkatalog der Wiegendrucke, III, Leipzig 1928, nn. 3175-3181.
Fonti e Bibl.: Letters and papers, foreign and domestic, of the reign of ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] diritto, che era stato concesso nel 1047 all'arcivescovo di Ravenna, di sedere alla destra del Celso e di tornare a Bergoglio, dove morì il 23 ag. 1071.
Fonti e Bibl.: Arnulphus, Gesta archiepiscoporum Mediolanensium, a cura di L.C. Bethmann ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] Paciaudi introdusse lo studio storico delle fonti giuridiche, dal diritto romano a quello «patrio e feudale Odorici, 1864, p. 461, n. 3).
Opere: Per le opere a stampa del Paciaudi cfr. le bibliografie redatte da Vezzosi (1780, pp. 124-149) e Galletti ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] a eleggere un altro candidato (senza dire che tale diritto di elezione era stato loro revocato dal papa).
Non Del Castagno, fonte per altro di scarsa attendibilità. Del resto, l'attribuzione al Del Castagno della Vita del cod. Vaticano non è del ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] giovane del sovrano; egli non aveva comunque ancora raggiunto, nel 1042, l'età di trent'anni, prescritta dal diritto canonico posizione nell'Impero. Gebhard è infatti indicato in due fonti di grande rilievo, indipendenti l'una dall'altra, come ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] 15.000 volumi, con una prevalenza di testi di diritto, filosofia e letteratura. La biblioteca era una struttura L'I. morì, a Roma, il 15 genn. 1737.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Congregazione del Buon Governo, Serie IV, bb. 966, 991-997, ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] dei giovani dell'alta nobiltà, poi diritto civile e canonico presso l'accademia ecclesiastica del Collegio Romano. Nel 1773 vestì l di S. R. Chiesa. Morì a Roma il 3 febbr. 1833.
Fonti e Bibl.: La corrispondenza diplomatica, da e per l'A., è stata ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...