Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] ; condizionata, se è invece subordinata a una particolare contropartita.
Nel sistema delle fontideldiritto internazionale, la c. della nazione più favorita è una fonte di terzo grado, in quanto prevista da un trattato; da essa scaturiscono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ’unificazione: bando di organizzazioni neonaziste, limiti alla concessione deldiritto d’asilo e inasprimento delle pene contro gli atti (8° sec.), sono fornite indirettamente da fonti classiche, letterarie o epigrafiche. Le prime testimonianze ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] Agrario, 1987; E. Romagnoli, L'impresa agricola, in Trattato di diritto privato, diretto da P. Rescigno, vol. 21, Torino 1987; G. Sgarbanti, Le fontideldiritto agrario, i, Padova 1988; L. Francario, L'impresa agricola di servizi, Napoli 1988 ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] imposta diretta patrimoniale. Nell'uso corrente, infine, si tende a usare il termine tassa per tutti i tributi.
Le fontideldiritto tributario italiano. - Il potere d'imporre t. è espressione della sovranità dello stato che la esercita. Anzi, è ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] natura individualista.
Se si ha riguardo alle fontideldiritto dei c. ci si avvede che esse in parte coincidono con le fontideldiritto della persona e in generale deldiritto civile e deldiritto commerciale, in parte divergono: ciò significa che ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] gli imprenditori; b) l'assunzione di un ruolo centrale da parte del Parlamento a seguito della diffusione di leggi speciali che sovrastano le tradizionali fontideldiritto tra privati (codici, common law) e parallelamente, soprattutto nell'area di ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] 'usi e consuetudini commerciali' dalla Camera di commercio di Milano (e in questo senso sono da considerarsi tra le fontideldiritto). Gli organi dell'autodisciplina sono il Comitato di controllo e il Giurì, istituiti con il compito di esaminare la ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] al principio, mai integralmente attuato, della statualità e, quindi, della nazionalità deldiritto, e dato avvio a un processo, rimasto incompiuto, di statualizzazione delle fonti di produzione giuridica (su questo processo v. Tarello, 1973, pp. 175 ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] ’o. armistiziale, l’occupazione convenzionale post-bellica.
Le fonti principali delle norme internazionali in materia di o. bellica delle vittime dei conflitti armati internazionali del 1977 (art. 52 e seg.) (Diritto umanitario). L’o. bellica è ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...