LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] della commissione per la redazione del nuovo codice di diritto canonico, della congregazione per l e impegno cristiano nelle realtà temporali, ibid. 1985.
Fonti e Bibl.: Le carte personali del L. sono conservate presso la sede milanese dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] un incontro tra i due papi per discutere dei rispettivi diritti. La controproposta del papa non trovò il sostegno di Carlo VI, che 'inizio del XVI secolo sono in realtà parte di quella biblioteca alla quale è legato il nome di Benedetto XIII.
fonti e ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] il lessico giuridico latino, per cui essi presero a studiare diritto sempre più su testi latini. La storiografia e la , come liberatore, come redentore, come l'Unto del Signore.
fonti e bibliografia
Ruggero Bacone, Compendium studii philosophiae, in ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] C. minacciava di deporlo in virtù dei suoi diritti di signore feudale del Regno. Alla morte di Alfonso nel 1458 C Stefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tommasini, ivi 1890 (Fonti per la Storia d'Italia, 5), ad indicem.
Platynae historici Liber ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] è attestata a nessun titolo dalle fonti note relative ai sinodi romani tenutisi disposti a rinunciare al loro diritto di eleggere il vescovo di Roma ., 61, 125 s., 142-45.
H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, II, Roma 1930, pp. 35, 38, 54-6, ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] diritti dell'Impero bizantino sui territori italiani che esso aveva perduto. Dopo il 760 i rapporti con l'Impero divennero fonte .
Id., Sergio arcivescovo di Ravenna (741-769) e i papi del suo tempo [1950], in Id., Scritti scelti di storia medievale, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] attività e sollecitando istruzioni in materia di diritto ecclesiastico, di costume e di liturgia. giorno in cui ne viene festeggiata la memoria) del 752. Fu sepolto in S. Pietro "in porticu pontificum". Fonti e Bibl.: Le Liber pontificalis, a cura ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] che disponeva dell'appoggio del Capitolo di S. Pietro, del clero, dei senatori e del popolo di Roma. Dunque le fonti favorevoli a V. , teorizzando il diritto dell'imperatore ad intervenire nelle discordie insorte nelle elezioni del vescovo di Roma ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] giovane del sovrano; egli non aveva comunque ancora raggiunto, nel 1042, l'età di trent'anni, prescritta dal diritto canonico posizione nell'Impero. Gebhard è infatti indicato in due fonti di grande rilievo, indipendenti l'una dall'altra, come ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] 15.000 volumi, con una prevalenza di testi di diritto, filosofia e letteratura. La biblioteca era una struttura L'I. morì, a Roma, il 15 genn. 1737.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Congregazione del Buon Governo, Serie IV, bb. 966, 991-997, ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...