(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] di molti anziani rimasti e dalla distruzione, secondo fonti ONU, del 73% delle abitazioni. Due delle tre 'aree richiamata più volte dalla comunità internazionale affinché rispettasse il diritto della popolazione serba locale a vivere nella regione, a ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] la sovranità della repubblica e quindi per il dirittodel popolo macedone all'autodeterminazione e all'eventuale secessione (51,2%) ed ex repubblica iugoslava (38,6%). Pochissime sono le fonti scritte per le prime fasi della storia della M., e ci si ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] Un freno all'espansione industriale della C. del Sud deriva dalla scarsa disponibilità di fonti energetiche, dal momento che le risorse affluenza elettorale (57,2% degli aventi diritto) registratasi nelle consultazioni legislative svoltesi nell ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] del sapere esistono settori specialistici che vantano una piena autonomia disciplinare fondata su affermate tradizioni (anatomia comparata, diritto Per periodi o situazioni caratterizzate da scarsità di fonti, l'analisi comparata di fenomeni simili, ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] lettera attribuita a Yāsēf, a buon diritto è revocato in dubbio già da Yĕhūdāh al-Bargelōni. L'autore del Fihrist (v. XV, p. si tratta però sempre d'ipotesi assai dubbie.
Fonti: Fra le fonti che ci dànno notizia della giudaizzazione dei Chazari sono ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] sono contraddittori a seconda delle fonti) circa un quarto della popolazione attiva alla fine del millennio ed è privatizzata ormai . Una legge dell'estate del 1994, per es., negava alle minoranze etniche il diritto a ricevere un'istruzione scolastica ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] ultimi anni del Novecento, sono state assoggettate a una politica di risparmio e in parte sostituite da altre fonti, anche per il 15 maggio ma, nove giorni prima del voto, un militante per i diritti degli animali uccise P. Fortuyn, il leader di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] del paese. Attualmente si avvicina al 30‰, valore rimasto sostanzialmente inalterato nel corso dell'ultimo ventennio.
Fonti 10% degli aventi diritto - nel febbraio 1996 l'ODP-MT entrò a far parte, insieme con altri 10 partiti, del Congrès pour la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] e con il commercio, è una delle principali fonti di reddito (da solo forma il 12% del PIL e il 40% delle entrate in valuta): indipendenti, attivisti di organizzazioni per i diritti umani e firmatari del progetto Varela) furono arrestati con l'accusa ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] del mercato internazionale dello zucchero, F. ha stipulato alla fine degli anni Settanta importanti accordi con la CEE. Altre importanti fonti essi il diritto di possedere la terra, e i discendenti degli Indiani, arrivati nelle isole alla fine del 19° ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...